Gli eventi dell'Estate Salernitana
"Estate in Museo" - Museo Diocesano
"Altre Parole" - Venerdì 29 giugno, ore 21.15
"Letture Mediterranee" - Sabato 30 giugno, ore 21.15
Data pubblicazione 15/06/2012
Lunedì 18 giugno, presso il Salone del Gonfalone, nel Palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei luoghi e delle prime manifestazioni in programma in città durante il periodo estivo. All’incontro con la stampa hanno preso parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l'Assessore alla Cultura Ermanno Guerra, il Presidente dell’Autorità Portuale Andrea Annunziata, la Soprintendente Maura Picciau.
"Salerno si conferma una volta di più l'unica realtà urbana d'Italia in cui non si respira un clima di depressione e sconfitta e in cui ha preso vita una economia creata dagli investimenti degli enti locali, su tutti il Comune di Salerno - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Regna l'incertezza in due grandi realtà italiane, Napoli per il Forum della Cultura e Milano per l'Expo, che potevano divenire esempi di eccellenza ed invece sono in ginocchio. Qui, invece, al prezzo di uno sforzo immane, continuiamo a dare un'immagine di dinamismo.
Ne è un esempio emblematico il cartellone di eventi estivi che presentiamo questa mattina, nel quale spicca in particolare l'iniziativa Estate in Museo, realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Artistici, che trasforma il quadriportico del Museo Diocesano in un luogo vivo, di scambio permanente, di arricchimento reciproco. Particolarmente interessante è l'ormai tradizionale appuntamento con il Teatro dei Barbuti, che quest'anno si prolungherà fino al mese di settembre. Come ogni estate tornerà anche il consueto appuntamento con l'Arena del Mare, che quest'anno, grazie al supporto dell'Autorità Portuale, si svolgerà nei pressi del Porto Commerciale: sarà questo un primo passo di uno dei nostri obiettivi futuri, offire ai turisti in approdo al porto la possibilità di fruire di iniziative culturali e spettacolari.
Questo ricco cartellone ci porterà per mano fino al termine dell'estate, quando il primo pezzo del nuovo meraviglioso fronte di mare sarà ormai realtà".
29 Giugno ore 21.15 - "Altre Parole". Testi di Giorgio Gaber, con Anna Nisivoccia, musiche originali dal vivo di Rocco Vertuccio, regia Anna Nisivoccia
NOTE SULLO SPETTACOLO
Una donna si interroga sulla propria condizione umana, a volte ridendo, a volte piangendo, a volte solo restando in silenzio; a volte parlando, a volte correndo. Lungo il suo cammino incontra un albero; al di là dell’albero un uccello innamorato le insegna a “ricordare”. E, come un burattino a cui hanno rubato la vita, continua la sua corsa fino ad arrivare ad una scala, simbolo della condizione umana, fatta di discese e salite, e lì riesce anche se solo per un breve momento, ad assaporare finalmente “l’anima dell’orizzonte”.
30 giugno, ore 21.15 - Reading di tre grandi interpreti della poesia e della letteratura internazionale: il tunisino Tahar Bekri (uno dei massimi poeti del Maghreb, cantore della rivoluzione dei gelsomini), l’italiana Maria Grazia Calandrone (straordinaria poetessa italiana, in grande ascesa nel panorama nazionale ed internazionale), lo spagnolo Juan Carlos Mestre (grande poeta cantastorie visionario, con il suo magico accordéon).
Tre grandi protagonisti della cultura del Mediterraneo che è, a dispetto di quanto si sta affermando in questi ultimi anni, cultura dell’incontro, delle relazioni, dello scambio, dell’accoglienza. Nella poesia di questi “viaggiatori della parola”, profumi, maree, spezie, racconti, nenie, tradizioni e modernità, il piacere e le difficoltà del vivere. Il mare nostrum, territorio comune e diverso, spazio autonomo e condiviso.
Insieme ai tre protagonisti saranno presentati, dal grande archivio di Casa della poesia, una serie di video di altri poeti del Mediterraneo.
I luoghi dell'estate
Museo Diocesano
Quadriportico S. Maria delle Grazie
Chiesa dell'Addolorata
Porto commerciale
Largo Barbuti
Tempio di Pomona
Parco del Mercatello
In allegato i programmi di "Estate in Museo" e "Teatro dei Barbuti". Presto on line i programmi di tutte le iniziative.
"Salerno si conferma una volta di più l'unica realtà urbana d'Italia in cui non si respira un clima di depressione e sconfitta e in cui ha preso vita una economia creata dagli investimenti degli enti locali, su tutti il Comune di Salerno - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Regna l'incertezza in due grandi realtà italiane, Napoli per il Forum della Cultura e Milano per l'Expo, che potevano divenire esempi di eccellenza ed invece sono in ginocchio. Qui, invece, al prezzo di uno sforzo immane, continuiamo a dare un'immagine di dinamismo.
Ne è un esempio emblematico il cartellone di eventi estivi che presentiamo questa mattina, nel quale spicca in particolare l'iniziativa Estate in Museo, realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Artistici, che trasforma il quadriportico del Museo Diocesano in un luogo vivo, di scambio permanente, di arricchimento reciproco. Particolarmente interessante è l'ormai tradizionale appuntamento con il Teatro dei Barbuti, che quest'anno si prolungherà fino al mese di settembre. Come ogni estate tornerà anche il consueto appuntamento con l'Arena del Mare, che quest'anno, grazie al supporto dell'Autorità Portuale, si svolgerà nei pressi del Porto Commerciale: sarà questo un primo passo di uno dei nostri obiettivi futuri, offire ai turisti in approdo al porto la possibilità di fruire di iniziative culturali e spettacolari.
Questo ricco cartellone ci porterà per mano fino al termine dell'estate, quando il primo pezzo del nuovo meraviglioso fronte di mare sarà ormai realtà".
29 Giugno ore 21.15 - "Altre Parole". Testi di Giorgio Gaber, con Anna Nisivoccia, musiche originali dal vivo di Rocco Vertuccio, regia Anna Nisivoccia
NOTE SULLO SPETTACOLO
Una donna si interroga sulla propria condizione umana, a volte ridendo, a volte piangendo, a volte solo restando in silenzio; a volte parlando, a volte correndo. Lungo il suo cammino incontra un albero; al di là dell’albero un uccello innamorato le insegna a “ricordare”. E, come un burattino a cui hanno rubato la vita, continua la sua corsa fino ad arrivare ad una scala, simbolo della condizione umana, fatta di discese e salite, e lì riesce anche se solo per un breve momento, ad assaporare finalmente “l’anima dell’orizzonte”.
30 giugno, ore 21.15 - Reading di tre grandi interpreti della poesia e della letteratura internazionale: il tunisino Tahar Bekri (uno dei massimi poeti del Maghreb, cantore della rivoluzione dei gelsomini), l’italiana Maria Grazia Calandrone (straordinaria poetessa italiana, in grande ascesa nel panorama nazionale ed internazionale), lo spagnolo Juan Carlos Mestre (grande poeta cantastorie visionario, con il suo magico accordéon).
Tre grandi protagonisti della cultura del Mediterraneo che è, a dispetto di quanto si sta affermando in questi ultimi anni, cultura dell’incontro, delle relazioni, dello scambio, dell’accoglienza. Nella poesia di questi “viaggiatori della parola”, profumi, maree, spezie, racconti, nenie, tradizioni e modernità, il piacere e le difficoltà del vivere. Il mare nostrum, territorio comune e diverso, spazio autonomo e condiviso.
Insieme ai tre protagonisti saranno presentati, dal grande archivio di Casa della poesia, una serie di video di altri poeti del Mediterraneo.
I luoghi dell'estate
Museo Diocesano
Quadriportico S. Maria delle Grazie
Chiesa dell'Addolorata
Porto commerciale
Largo Barbuti
Tempio di Pomona
Parco del Mercatello
In allegato i programmi di "Estate in Museo" e "Teatro dei Barbuti". Presto on line i programmi di tutte le iniziative.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi