Convegno “Amministrazione di sostegno. Prassi virtuose tra Solidarietà e Autonomia”
Venerdì 1 giugno, ore 9.00, Palazzo di Città
Data pubblicazione 30/05/2012
Venerdì 1 giugno alle ore 9.00, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si è svolto il Convegno dal titolo “Amministrazione di sostegno. Prassi virtuose tra Solidarietà e Autonomia”. L’evento, organizzato dalla Cooperativa Sociale “La Tavola Rotonda” (il cui Presidente è Don Franco Fedullo) in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Salerno e dell’Ambito S8, era rivolto a tutti i professionisti del settore sociale e giuridico.
La tematica proposta, per le modalità innovative che la caratterizzano, presuppone ancora tempi e luoghi di riflessione e confronto in modo da accedere con più efficacia ad esse e promuoverle sul nostro territorio. La sensibilizzazione e l’informazione su tali dinamiche hanno rappresentano la finalità di questo convegno.
L’Amministrazione di Sostegno è, di fatto, istituto giuridico di nuovo conio, istituito con la Legge n. 6 del 9 Gennaio 2004, differente dalla interdizione ed inabilitazione in quanto “non incapacitante”, che riserva all’interessato la sovranità sulle scelte di vita, nei limiti delle proprie residue capacità.
I soggetti potenzialmente coinvolti dal progetto legislativo sono i cosiddetti “soggetti impossibilitati”: sia quei soggetti che, per motivi di ordine fisico o neurologico, non possono “agire” o “decidere” da soli, sia quei soggetti affetti da menomazioni fisico/sensoriali, privi di un’assistenza efficiente ed ostacolati, nei quotidiani adempimenti, da impedimenti più o meno gravi.
Dopo i saluti delle autorità e delle istituzioni coinvolte e l’apertura ai lavori di Andreina Bernabò (Membro del CDA “la Tavola Rotonda” ), al convegno, moderato da Giuseppe Acocella (Coordinatore V Commissione Welfare – CNEL), sono intervenuti Paolo Cendon (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato – UNITS), Pasquale Stanzione (Ordinario di Istituzioni di Diritto Privato – UNISA), Claudio Miele (Presidente di Sezione del Tribunale di Monza), Raffaella M. Gigantesco (Giudice del Tribunale di Udine) e Bruno De Filippis (Presidente Sezione GIP Tribunale di Salerno).
Ulteriore apporto alla discussione è stato fornito da Vito Colucci (Consigliere Corte di Appello di Salerno), Bonaria Autunno (Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali) e Laura Landi (Presidente della Camera per i Minori di Salerno).
Ha concluso i lavori l’On. Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno
“Mi complimento con gli organizzatori di questa importante iniziativa finalizzata a divulgare uno strumento giuridico di straordinario rilievo. La mediazione assistita permette di dare un aiuto concreto a persone in difficoltà ed entra perfettamente nella prospettiva di valorizzazione delle politiche sociali che il Comune di Salerno sta sviluppando pur nella tremenda contingenza economica. Puntiamo a creare – dalla nascita alla terza età – una rete di solidarietà con servizi, operatori e strutture di grande efficienza. Nessuno deve esser abbandonato, nessuno deve sentirsi solo. Purtroppo anche in questo campo assistiamo a sprechi e gestioni pessime delle risorse disponibili. E’ necessario che gli operatori più avveduti e qualificati come voi facciano reti con le istituzioni virtuose per garantire una speranza ed una qualità di vita alle persone in difficoltà”
L’evento era accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Salerno (3 C.F.), l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania (2 C. F.), nonché l’Ufficio Referenti Formazione decentrata dei magistrati di Salerno del Consiglio Superiore della Magistratura.