A Salerno la celebrazione del XXVIII Congresso Nazionale INU
On line la sintesi dell'intervento del Sindaco De Luca nel corso della presentazione a Palazzo di Città.
Data pubblicazione 30/05/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Salerno, Domenico De Maio hanno presentato giovedì 31 maggio alle ore 17,00 presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città in via Roma a Salerno, la celebrazione del XXVIII Congresso Nazionale INU che si terrà a Salerno tra settembre\ottobre 2013.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’importante evento che si è svolto in occasione dell’annuale Assemblea Regionale dei Soci, è intervenuto l'Ing. Roberto Gerundo, presidente Inu Campania e coordinatore del XXVIII Congresso Nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Di seguito la sintesi dell'intervento del Sindaco Vincenzo De Luca nel corso della conferenza stampa.
“Ospitiamo con gioia ed impegno il congresso nazionale INU e le tante manifestazioni collaterali che faranno giungere a Salerno migliaia di professionisti, studenti ed addetti ai lavori da tutta Italia. La nostra città diventerà una sorta di capitale dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea. Vorremmo che questo evento fosse un ulteriore segno, che parte da Salerno, di speranza per un Paese ripiegato su se stesso ed in molti casi privo di prospettive. La situazione economica è drammatica, molti non sembrano rendersene ancora del tutto conto. L’urbanistica può essere uno dei settori su quali puntare per la rinascita perché, a differenza dell’industria che ha tempi molto più lunghi, può più rapidamente metter in circolo risorse e rispondere alla domanda di qualità nelle abitazioni, negli edifici e spazi pubblici. Il congresso dell’INU è anche una grande occasione per portare alla ribalta professionisti ed imprese meridionali che continuano a crescere ed emergere. Stiamo valutando tante soluzioni interessanti ed originali proposte da giovani professionisti impegnati nella realizzazione del PUC di Salerno. Purtroppo scontiamo l’incapacità della Regione Campania di utilizzare al meglio i fondi europei; ne sono stati impiegati finora soltanto il quindici per cento. Rischiamo di dover restituire all’Unione 7 miliardi di euro che ben utilizzati darebbero lavoro e sviluppo per oltre venti anni. Bisogna cambiare tutto e lavorare con serietà puntando su tutela ambientale, protezione del territorio, energia, difesa dal rischio sismico. C’è bisogno inoltre di una decisa sburocratizzazione che possa permette investimenti rapidi e competitivi a livello internazionale".
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il ricco cartellone di iniziative regionali e nazionali già calendarizzate. Tra queste menzioniamo: “Archintour”, workshop dedicato alla trasformazione del fronte del mare di Salerno organizzato dall’Associazione Fedora in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (6 e 7 luglio 2012), la VII Giornata Inu, la mostra su Luigi Nervi, la Biennale dello spazio pubblico e l’attività di formazione della Fondazione Astengo.
I lavori del Congresso saranno immediatamente preceduti dalla III Rassegna Urbanistica Regionale (RUR), organizzata da INU Campania dove gli operatori pubblici e privati rappresenteranno, in una grande esposizione multimediale, i risultati della loro attività di programmazione di sviluppo locale e di pianificazione territoriale ed urbanistica.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’importante evento che si è svolto in occasione dell’annuale Assemblea Regionale dei Soci, è intervenuto l'Ing. Roberto Gerundo, presidente Inu Campania e coordinatore del XXVIII Congresso Nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Di seguito la sintesi dell'intervento del Sindaco Vincenzo De Luca nel corso della conferenza stampa.
“Ospitiamo con gioia ed impegno il congresso nazionale INU e le tante manifestazioni collaterali che faranno giungere a Salerno migliaia di professionisti, studenti ed addetti ai lavori da tutta Italia. La nostra città diventerà una sorta di capitale dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea. Vorremmo che questo evento fosse un ulteriore segno, che parte da Salerno, di speranza per un Paese ripiegato su se stesso ed in molti casi privo di prospettive. La situazione economica è drammatica, molti non sembrano rendersene ancora del tutto conto. L’urbanistica può essere uno dei settori su quali puntare per la rinascita perché, a differenza dell’industria che ha tempi molto più lunghi, può più rapidamente metter in circolo risorse e rispondere alla domanda di qualità nelle abitazioni, negli edifici e spazi pubblici. Il congresso dell’INU è anche una grande occasione per portare alla ribalta professionisti ed imprese meridionali che continuano a crescere ed emergere. Stiamo valutando tante soluzioni interessanti ed originali proposte da giovani professionisti impegnati nella realizzazione del PUC di Salerno. Purtroppo scontiamo l’incapacità della Regione Campania di utilizzare al meglio i fondi europei; ne sono stati impiegati finora soltanto il quindici per cento. Rischiamo di dover restituire all’Unione 7 miliardi di euro che ben utilizzati darebbero lavoro e sviluppo per oltre venti anni. Bisogna cambiare tutto e lavorare con serietà puntando su tutela ambientale, protezione del territorio, energia, difesa dal rischio sismico. C’è bisogno inoltre di una decisa sburocratizzazione che possa permette investimenti rapidi e competitivi a livello internazionale".
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il ricco cartellone di iniziative regionali e nazionali già calendarizzate. Tra queste menzioniamo: “Archintour”, workshop dedicato alla trasformazione del fronte del mare di Salerno organizzato dall’Associazione Fedora in collaborazione con l’Amministrazione Comunale (6 e 7 luglio 2012), la VII Giornata Inu, la mostra su Luigi Nervi, la Biennale dello spazio pubblico e l’attività di formazione della Fondazione Astengo.
I lavori del Congresso saranno immediatamente preceduti dalla III Rassegna Urbanistica Regionale (RUR), organizzata da INU Campania dove gli operatori pubblici e privati rappresenteranno, in una grande esposizione multimediale, i risultati della loro attività di programmazione di sviluppo locale e di pianificazione territoriale ed urbanistica.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi