Il modello Salerno conquista gli imprenditori lombardi
Le dichiarazioni del Sindaco De Luca nel corso dell'incontro con le imprese del Green Economy Network
Data pubblicazione 22/05/2012
Il modello-Salerno conquista gli imprenditori lombardi. Il Sindaco Vincenzo De Luca ha incontrato questo pomeriggio, a Milano, presso la sede di Assolombarda, un nutrito gruppo di imprese del Green Economy Network, guidate dal Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini e da Roberto Testore, Presidente del Consiglio Direttivo Green Economy Network. per presentare l'esperienza di Salerno come modello di riferimento volto ad invertire il trend economico negativo in atto nel nostro Paese.
Il Sindaco ha illustrato le caratteristiche principali della trasformazione consapevole in corso nella città di Salerno, soffermandosi in modo particolare sulle eccellenze conseguite nel campo delle politiche ambientali, della grande architettura, delle nuove tecnologie, della cultura. Un capitolo speciale è stato dedicato al Fronte di Mare, del quale il Sindaco De Luca ha descritto gli asset infrastrutturali, ambientali, economici, imprenditoriali ed occupazionali più rilevanti.
Gli interlocutori presenti hanno rimarcato consenso e ammirazione per il modello amministrativo di una città che rappresenta un’eccellenza nazionale per i risultati conseguiti, per l'esperienza di una media realtà meridionale che non si piega sotto il peso della recessione e che, nel clima di pesantezza che si respira oggi in Italia, intende lanciare un messaggio si speranza all'intero Paese. Dall'incontro è emersa anche la possibilità di organizzare un direttivo, da svolgere nei prossimi mesi in città, che consentirebbe agli imprenditori interessati di prendere contatto diretto con la realtà salernitana.
"In un periodo di profonda crisi economica - ha dichiarato il Sindaco De Luca - il canale istituzionale dei Comuni resta quello principale per stimolare ed attivare l’economia. Mi riferisco agli interventi di manutenzione del tessuto urbano come ai grandi progetti di trasformazione urbanistica. Noi, a Salerno, abbiamo scelto di non rinunciare ad investire per crescere, perché siamo convinti che, se non si investe, sarà la paralisi.
E ora, in tutta Italia, è ormai noto che Salerno è diventato un territorio urbano altamente attrattivo. Oggi nella nostra città si ritrovano tre condizioni essenziali per gli investitori: sicurezza, umanizzazione della città, sburocratizzazione amministrativa. A queste tre necessarie precondizioni abbiamo associato la defininizione di un progetto consapevole di città, che nel tempo stiamo costruendo pezzo per pezzo.
Siamo convinti che esistono campi nei quali si può eccellere anche se si è una media realtà del Sud Italia. Partendo da questo presupposto, siamo riusciti a divenire una città all’avanguardia nelle politiche ambientali. In pochi anni abbiamo raggiunto percentuali di raccolta differenziata superiori al 70%, conseguendo il primato tra le città capoluogo. Abbiamo realizzato in tempi brevissimi un moderno impianto di compostaggio e un impianto fotovoltaico tra i più grandi d'Italia. E presto in città nascerà un centro di formazione su tematiche ambientali, un altro punto di eccellenza e originalità di una realtà che si caratterizza sempre più per l'attenzione alle energie alternative.
Raggiungeremo presto i vertici anche nel campo della grande architettura: siamo partiti dall’elaborazione di un preciso ed organico progetto urbanistico, per arrivare poi ad avere il contributo delle più grandi firme dell'architettura mondiale, le cui creazioni, che saranno la nuova immagine di Salerno, contribuiranno a consolidarne la dimensione internazionale, stimolando lo sviluppo del turismo culturale. Puntiamo presto, inoltre, ad essere la sola città con copertura totale di wi-fi libero e, più in generale, ad essere una città all'avanguardia nel campo delle nuove tecnologie. Siamo, infine, un modello anche nel campo della cultura, in particolare grazie allo straordinario successo delle stagioni liriche del nostro Teatro Verdi, divenuto ormai un importante attrattore turistico, al pari di "Luci d'Artista", un evento che da anni attira in città centinaia di miglialia di visitatori.
Tutto questo - ha concluso il Sindaco De Luca - segue un asse principale su cui pensiamo che si possa creare sviluppo, ovvero il turismo basato sulla valorizzazione dell’economia del mare in ogni suo aspetto: portualità commerciale e turistica, turismo crocieristico, cantieristica nautica, balneazione con la creazione di una spiaggia lungo l’intero litorale cittadino. È così che intendiamo fare di Salerno la capitale di un distretto turistico di valore mondiale, che tenga insieme le meraviglie storiche e paesaggistiche di un territorio il cui patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico non ha eguali al Mondo".
Soddisfatto il Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini che ha apprezzato "non solo l’impegno dell’amministrazione salernitana, che realizzerà infrastrutture importanti per lo sviluppo dell’economia e del mercato del lavoro, ma anche la sua volontà nel condividere direttamente con gli operatori del settore i progetti futuri". Per Meomartini, dunque, quello di Salerno è "scuramente un esempio virtuoso per tutti, che testimonia la possibilità di una svolta nello sviluppo del Sud, indispensabile per la crescita di tutto il Paese”.
Il Sindaco ha illustrato le caratteristiche principali della trasformazione consapevole in corso nella città di Salerno, soffermandosi in modo particolare sulle eccellenze conseguite nel campo delle politiche ambientali, della grande architettura, delle nuove tecnologie, della cultura. Un capitolo speciale è stato dedicato al Fronte di Mare, del quale il Sindaco De Luca ha descritto gli asset infrastrutturali, ambientali, economici, imprenditoriali ed occupazionali più rilevanti.
Gli interlocutori presenti hanno rimarcato consenso e ammirazione per il modello amministrativo di una città che rappresenta un’eccellenza nazionale per i risultati conseguiti, per l'esperienza di una media realtà meridionale che non si piega sotto il peso della recessione e che, nel clima di pesantezza che si respira oggi in Italia, intende lanciare un messaggio si speranza all'intero Paese. Dall'incontro è emersa anche la possibilità di organizzare un direttivo, da svolgere nei prossimi mesi in città, che consentirebbe agli imprenditori interessati di prendere contatto diretto con la realtà salernitana.
"In un periodo di profonda crisi economica - ha dichiarato il Sindaco De Luca - il canale istituzionale dei Comuni resta quello principale per stimolare ed attivare l’economia. Mi riferisco agli interventi di manutenzione del tessuto urbano come ai grandi progetti di trasformazione urbanistica. Noi, a Salerno, abbiamo scelto di non rinunciare ad investire per crescere, perché siamo convinti che, se non si investe, sarà la paralisi.
E ora, in tutta Italia, è ormai noto che Salerno è diventato un territorio urbano altamente attrattivo. Oggi nella nostra città si ritrovano tre condizioni essenziali per gli investitori: sicurezza, umanizzazione della città, sburocratizzazione amministrativa. A queste tre necessarie precondizioni abbiamo associato la defininizione di un progetto consapevole di città, che nel tempo stiamo costruendo pezzo per pezzo.
Siamo convinti che esistono campi nei quali si può eccellere anche se si è una media realtà del Sud Italia. Partendo da questo presupposto, siamo riusciti a divenire una città all’avanguardia nelle politiche ambientali. In pochi anni abbiamo raggiunto percentuali di raccolta differenziata superiori al 70%, conseguendo il primato tra le città capoluogo. Abbiamo realizzato in tempi brevissimi un moderno impianto di compostaggio e un impianto fotovoltaico tra i più grandi d'Italia. E presto in città nascerà un centro di formazione su tematiche ambientali, un altro punto di eccellenza e originalità di una realtà che si caratterizza sempre più per l'attenzione alle energie alternative.
Raggiungeremo presto i vertici anche nel campo della grande architettura: siamo partiti dall’elaborazione di un preciso ed organico progetto urbanistico, per arrivare poi ad avere il contributo delle più grandi firme dell'architettura mondiale, le cui creazioni, che saranno la nuova immagine di Salerno, contribuiranno a consolidarne la dimensione internazionale, stimolando lo sviluppo del turismo culturale. Puntiamo presto, inoltre, ad essere la sola città con copertura totale di wi-fi libero e, più in generale, ad essere una città all'avanguardia nel campo delle nuove tecnologie. Siamo, infine, un modello anche nel campo della cultura, in particolare grazie allo straordinario successo delle stagioni liriche del nostro Teatro Verdi, divenuto ormai un importante attrattore turistico, al pari di "Luci d'Artista", un evento che da anni attira in città centinaia di miglialia di visitatori.
Tutto questo - ha concluso il Sindaco De Luca - segue un asse principale su cui pensiamo che si possa creare sviluppo, ovvero il turismo basato sulla valorizzazione dell’economia del mare in ogni suo aspetto: portualità commerciale e turistica, turismo crocieristico, cantieristica nautica, balneazione con la creazione di una spiaggia lungo l’intero litorale cittadino. È così che intendiamo fare di Salerno la capitale di un distretto turistico di valore mondiale, che tenga insieme le meraviglie storiche e paesaggistiche di un territorio il cui patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico non ha eguali al Mondo".
Soddisfatto il Presidente di Assolombarda Alberto Meomartini che ha apprezzato "non solo l’impegno dell’amministrazione salernitana, che realizzerà infrastrutture importanti per lo sviluppo dell’economia e del mercato del lavoro, ma anche la sua volontà nel condividere direttamente con gli operatori del settore i progetti futuri". Per Meomartini, dunque, quello di Salerno è "scuramente un esempio virtuoso per tutti, che testimonia la possibilità di una svolta nello sviluppo del Sud, indispensabile per la crescita di tutto il Paese”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi