Videopolitics - Festival e Conferenza del Cinema e del Video Politico di Salerno
11-13 maggio, Circolo Mumble Rumble
Data pubblicazione 11/05/2012
Si tiene dall'11 al 13 maggio 2012 al Circolo Mumble Rumble di Salerno "Videopolitics - Festival e Conferenza del Cinema e del Video Politico di Salerno".
Ideato e diretto dal regista Giuseppe Amodio, recentemente impegnato nel suo docudrama politico 'Il Soldato di Napoli' decimo film italiano più visto nel 2011, e organizzato in collaborazione con il Circolo Mumble Rumble di Salerno, nota location di eventi musicali e artistici, dove si tiene, è una manifestazione dedicata alla conoscenza e all'analisi dell'audiovisivo e degli strumenti e della comunicazione politica.
Festival unico nel panorama nazionale, VIideopolitics 2012 prevede proiezioni quotidiane divise per tema: nella prima serata, dedicata alla televisione, sono proiettati e confrontati vari tg internazionali (CNN, BBC, Antenne2, RAI) nella descrizione della recente guerra di Libia; il giorno successivo, dedicato al cinema, viene proiettato il film politico 'Zeitgeist' visto da milioni di spettatori sul web in tutto il mondo (che sarà preceduto dal videoclip politico 'Lu treno de Lu Suli' della compagnia Daltrocanto); nella terza serata, dedicata al giornalismo dal basso basato sui new media, verranno proiettati video d'inchiesta da YouTube, Facebook, PandoraTv ed altri media.
Ogni sera il materiale viene introdotto e quindi dibattuto con ospiti presenti in sala o in collegamento via Skype, moderati dallo stesso Amodio, onde comprendere lo sviluppo e le tecniche attuali della comunicazione dei contenuti politici nei vari media.
Le prime due serate si concluderanno con gli eventi musicali dei 'Kein' e dei 'Walton Zeid', mentre la terza sarà proiettato 'Quinto Potere' di Sidney Lumet film classico sulla persuasione di massa tramite la televisione.
PROGRAMMA
11 Maggio: La notizia politica attraverso i telegiornali Tg. Proiezione e confronto dei servizi televisivi della guerra in Libia del 2011 dei canali pubblici dei paesi maggiormente implicati nel conflitto: l'americana CNN, la tv britannica BBC, la francese Antenne2 e l'italiana RAI .
12 Maggio: Proiezione di "Zeitgest" - Perchè il cinema indipendente che si fa politico ottiene milioni di spettatori sul web (preceduta dal videoclip politico "Lu treno de Lu Suli" della compagnia Daltrocanto).
13 Maggio: la politica attraverso i New Media. Servizi e inchieste no profit e di privati diffuse attraverso YouTube, Vimeo, Facebook, PandoraTv.
Ideato e diretto dal regista Giuseppe Amodio, recentemente impegnato nel suo docudrama politico 'Il Soldato di Napoli' decimo film italiano più visto nel 2011, e organizzato in collaborazione con il Circolo Mumble Rumble di Salerno, nota location di eventi musicali e artistici, dove si tiene, è una manifestazione dedicata alla conoscenza e all'analisi dell'audiovisivo e degli strumenti e della comunicazione politica.
Festival unico nel panorama nazionale, VIideopolitics 2012 prevede proiezioni quotidiane divise per tema: nella prima serata, dedicata alla televisione, sono proiettati e confrontati vari tg internazionali (CNN, BBC, Antenne2, RAI) nella descrizione della recente guerra di Libia; il giorno successivo, dedicato al cinema, viene proiettato il film politico 'Zeitgeist' visto da milioni di spettatori sul web in tutto il mondo (che sarà preceduto dal videoclip politico 'Lu treno de Lu Suli' della compagnia Daltrocanto); nella terza serata, dedicata al giornalismo dal basso basato sui new media, verranno proiettati video d'inchiesta da YouTube, Facebook, PandoraTv ed altri media.
Ogni sera il materiale viene introdotto e quindi dibattuto con ospiti presenti in sala o in collegamento via Skype, moderati dallo stesso Amodio, onde comprendere lo sviluppo e le tecniche attuali della comunicazione dei contenuti politici nei vari media.
Le prime due serate si concluderanno con gli eventi musicali dei 'Kein' e dei 'Walton Zeid', mentre la terza sarà proiettato 'Quinto Potere' di Sidney Lumet film classico sulla persuasione di massa tramite la televisione.
PROGRAMMA
11 Maggio: La notizia politica attraverso i telegiornali Tg. Proiezione e confronto dei servizi televisivi della guerra in Libia del 2011 dei canali pubblici dei paesi maggiormente implicati nel conflitto: l'americana CNN, la tv britannica BBC, la francese Antenne2 e l'italiana RAI .
12 Maggio: Proiezione di "Zeitgest" - Perchè il cinema indipendente che si fa politico ottiene milioni di spettatori sul web (preceduta dal videoclip politico "Lu treno de Lu Suli" della compagnia Daltrocanto).
13 Maggio: la politica attraverso i New Media. Servizi e inchieste no profit e di privati diffuse attraverso YouTube, Vimeo, Facebook, PandoraTv.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi