Il Sindaco De Luca al 148° anniversario della fondazione della Croce Rossa Internazionale
Martedì 8 maggio, Teatro Augusteo
Data pubblicazione 08/05/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca è intervenuto martedì 8 maggio alle celebrazioni in occasione
del 148° anniversario della fondazione della Croce e della Mezzaluna Rossa Internazionale, che si sono
tenute presso il Teatro Augusteo di Salerno.
"In un Mondo sempre più dominato dalla tensione e dai conflitti, la Croce Rossa riesce sempre a rompere
le barriere sociali, ideologiche, religiose - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel suo saluto
introduttivo - Al tempo stesso la Croce Rossa offre ogni giorno una testimonianza che ci spinge a tener
vivo un sentimento di unità nazionale, in un periodo di totale disgregazione e polverizzazione degli
ideali e specialmente in un'Italia che ha dovuto sopportare l'umiliazione di ministri della Repubblica
che hanno offeso la patria e la bandiera.
Alla Croce Rossa va anche il ringraziamento di tutti per il prezioso lavoro profuso in ogni occasione
di emergenza, svolto anche grazie all'impegno di tanti volontari. E' questo che ci aiuta a tener vivi
quello spirito civico e quel senso di partecipazione alla vita della comunità senza i quali è
impossibile governare. Oggi ogni cittadino è responsabile della propria vita e deve lottare per la
propria sicurezza. Questo, però, implica anche rispetto delle regole e delle gerarchie, altrimenti
nessuna comunità può andare avanti".
del 148° anniversario della fondazione della Croce e della Mezzaluna Rossa Internazionale, che si sono
tenute presso il Teatro Augusteo di Salerno.
"In un Mondo sempre più dominato dalla tensione e dai conflitti, la Croce Rossa riesce sempre a rompere
le barriere sociali, ideologiche, religiose - ha dichiarato il Sindaco De Luca nel suo saluto
introduttivo - Al tempo stesso la Croce Rossa offre ogni giorno una testimonianza che ci spinge a tener
vivo un sentimento di unità nazionale, in un periodo di totale disgregazione e polverizzazione degli
ideali e specialmente in un'Italia che ha dovuto sopportare l'umiliazione di ministri della Repubblica
che hanno offeso la patria e la bandiera.
Alla Croce Rossa va anche il ringraziamento di tutti per il prezioso lavoro profuso in ogni occasione
di emergenza, svolto anche grazie all'impegno di tanti volontari. E' questo che ci aiuta a tener vivi
quello spirito civico e quel senso di partecipazione alla vita della comunità senza i quali è
impossibile governare. Oggi ogni cittadino è responsabile della propria vita e deve lottare per la
propria sicurezza. Questo, però, implica anche rispetto delle regole e delle gerarchie, altrimenti
nessuna comunità può andare avanti".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi