"Tornate alla luce!", in esposizione i tesori di Palazzo di Città
Opere d'arte e documenti ritrovati in mostra dal 14 aprile al 31 maggio nel Salone del Gonfalone
Data pubblicazione 12/04/2012
In occasione della XIV edizione della Settimana Nazionale della Cultura, la manifestazione indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano, il Comune di Salerno, in collaborazione con le Soprintendenze ai Beni Artistici, Archivistici e Architettonici, con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno e con il Nucleo Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, organizza la mostra "Tornate alla luce!", che è stata inaugurata sabato 14 aprile, presso il Salone del Gonfalone di Palazzo di Città. In ragione del grande successo di pubblico riscontrato, il Comune di Salerno ha deciso di prorogare a tutto il mese di maggio l’esposizione “Tornate alla luce”, il cui termine era inizialmente previsto per il 24 aprile.
Obiettivo della mostra è portare a conoscenza della cittadinanza una serie di opere, mai esposte al pubblico, facenti parte del patrimonio artistico e documentale del Comune di Salerno. Tra queste, alcuni dipinti recuperati in locali adibiti a deposito all'interno del Palazzo di Città e restaurati nei laboratori della Soprintendenza B.S.A.E. di Salerno e Avellino, altri ritrovati nel 2002 dal Nucleo Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno a seguito di un furto perpetrato ai danni del Comune nel 1989. Si tratta di opere risalenti alla prima metà del XX secolo, che costituiscono un importante patrimonio per Salerno, in quanto espressione del fervore artistico presente in città nel periodo storico a cavallo tra le due guerre mondiali. Le opere portano le firme importanti di Mario Avallone, Alfonso Grassi, Manfredi Nicoletti, Guglielmo Beraglia. Da segnalare, in particolare, il dipinto “Compianto su Cristo morto”, inizialmente esposto al Museo Diocesano di Salerno e giunto a Palazzo di Città, nella giornata di martedì 18 aprile, per arricchire ulteriormente l'esposizione in corso nel Salone del Gonfalone.
Saranno esposti, inoltre, diversi documenti emersi nel corso di approfondite ricognizioni dell'Archivio Storico Comunale: su tutti, gli atti di una riunione di notabili salernitani del '500, catasti onciari del '700 e '800, buoni ordinari emessi dal Comune.
La mostra "Tornate alla luce!", frutto dell'azione coordinata delle diverse istituzioni coinvolte, fortemente convinte dell'alto valore sociale di tale opera di rivalutazione del patrimonio culturale cittadino, rientra in un più vasto progetto di documentazione e catalogazione scientifica finalizzato alla realizzazione di una “Pinacoteca Comunale Virtuale”, in grado di raccogliere e rendere organicamente fruibile il vasto patrimonio di beni di interesse culturale che appartengono al Comune di Salerno.
"La collaborazione tra diverse istituzioni ha portato ad un risultato davvero splendido - ha detto il Sindaco Vincenzo De Luca nel corso dell'inagurazione - La mostra 'Tornate alla luce' è una tappa importante del cammino che sta portando la nostra città da periodi di incuria e di imbarbarimento ad una stagione di assoluta eccellenza. E' questo il risultato degli sforzi di un'amministrazione che crede fortemente nella cultura, intesa non solo come strumento di consolidamento di valori sociali e civili di una città, ma anche come opportunità di lavoro, turismo ed economia. Questa mostra, dunque, è un momento simbolico di un processo di risveglio della nostra città, ma anche un messaggio di speranza per il futuro, che la nostra città, una media realtà del Sud, lancia all'Italia intera".
Orario visite: 9.00-13.00/16.00-19.00
Info: 089-662127/089-667540 ant.dangelo@comune.salerno.it
In allegato le prefazioni contenute nella pubblicazione redatta per l'occasione dal Comune di Salerno.
Nella gallery in basso le immagini di alcune delle opere esposte e alcuni momenti dell'inaugurazione.
Obiettivo della mostra è portare a conoscenza della cittadinanza una serie di opere, mai esposte al pubblico, facenti parte del patrimonio artistico e documentale del Comune di Salerno. Tra queste, alcuni dipinti recuperati in locali adibiti a deposito all'interno del Palazzo di Città e restaurati nei laboratori della Soprintendenza B.S.A.E. di Salerno e Avellino, altri ritrovati nel 2002 dal Nucleo Operativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno a seguito di un furto perpetrato ai danni del Comune nel 1989. Si tratta di opere risalenti alla prima metà del XX secolo, che costituiscono un importante patrimonio per Salerno, in quanto espressione del fervore artistico presente in città nel periodo storico a cavallo tra le due guerre mondiali. Le opere portano le firme importanti di Mario Avallone, Alfonso Grassi, Manfredi Nicoletti, Guglielmo Beraglia. Da segnalare, in particolare, il dipinto “Compianto su Cristo morto”, inizialmente esposto al Museo Diocesano di Salerno e giunto a Palazzo di Città, nella giornata di martedì 18 aprile, per arricchire ulteriormente l'esposizione in corso nel Salone del Gonfalone.
Saranno esposti, inoltre, diversi documenti emersi nel corso di approfondite ricognizioni dell'Archivio Storico Comunale: su tutti, gli atti di una riunione di notabili salernitani del '500, catasti onciari del '700 e '800, buoni ordinari emessi dal Comune.
La mostra "Tornate alla luce!", frutto dell'azione coordinata delle diverse istituzioni coinvolte, fortemente convinte dell'alto valore sociale di tale opera di rivalutazione del patrimonio culturale cittadino, rientra in un più vasto progetto di documentazione e catalogazione scientifica finalizzato alla realizzazione di una “Pinacoteca Comunale Virtuale”, in grado di raccogliere e rendere organicamente fruibile il vasto patrimonio di beni di interesse culturale che appartengono al Comune di Salerno.
"La collaborazione tra diverse istituzioni ha portato ad un risultato davvero splendido - ha detto il Sindaco Vincenzo De Luca nel corso dell'inagurazione - La mostra 'Tornate alla luce' è una tappa importante del cammino che sta portando la nostra città da periodi di incuria e di imbarbarimento ad una stagione di assoluta eccellenza. E' questo il risultato degli sforzi di un'amministrazione che crede fortemente nella cultura, intesa non solo come strumento di consolidamento di valori sociali e civili di una città, ma anche come opportunità di lavoro, turismo ed economia. Questa mostra, dunque, è un momento simbolico di un processo di risveglio della nostra città, ma anche un messaggio di speranza per il futuro, che la nostra città, una media realtà del Sud, lancia all'Italia intera".
Orario visite: 9.00-13.00/16.00-19.00
Info: 089-662127/089-667540 ant.dangelo@comune.salerno.it
In allegato le prefazioni contenute nella pubblicazione redatta per l'occasione dal Comune di Salerno.
Nella gallery in basso le immagini di alcune delle opere esposte e alcuni momenti dell'inaugurazione.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi