Otto marzo con le donne detenute nel carcere di Fuorni per il Sindaco De Luca
Dal Comune l'impegno per favorire l'integrazione con la comunità cittadina
Data pubblicazione 08/03/2012
Otto marzo con visita alle detenute della Casa Circondariale di Fuorni a Salerno per il Sindaco Vincenzo De Luca. Un incontro emozionante che ha permesso di approfondire la condizione delle detenute e le loro aspettative per il futuro.
Il Sindaco De Luca ha illustrato l’impegno del Comune di Salerno per favorire una costante integrazione tra il carcere e la comunità cittadina sia mediante il sostegno ai programmi di formazione professionale finalizzati al reinserimento professionale sia attraverso la partecipazione a tutte le iniziative utili per favorire l’umanizzazione del periodo di detenzione sia attraverso forme di aiuto materiale e psicologico per le famiglie in difficoltà.
E’ fondamentale che – come prevede la Costituzione – il periodo di detenzione serve alla persona per ritrovare il senso della propria responsabilità sociale. Al carattere afflittivo della pena va aggiunto anche un percorso umano, sociale, culturale, professionale che consenta a coloro che stanno scontando il loro debito penale con la società di ritornare – espiata la pena – alla vita normale con piena consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Il Sindaco De Luca ha illustrato l’impegno del Comune di Salerno per favorire una costante integrazione tra il carcere e la comunità cittadina sia mediante il sostegno ai programmi di formazione professionale finalizzati al reinserimento professionale sia attraverso la partecipazione a tutte le iniziative utili per favorire l’umanizzazione del periodo di detenzione sia attraverso forme di aiuto materiale e psicologico per le famiglie in difficoltà.
E’ fondamentale che – come prevede la Costituzione – il periodo di detenzione serve alla persona per ritrovare il senso della propria responsabilità sociale. Al carattere afflittivo della pena va aggiunto anche un percorso umano, sociale, culturale, professionale che consenta a coloro che stanno scontando il loro debito penale con la società di ritornare – espiata la pena – alla vita normale con piena consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi