Laboratorio di scrittura creativa
Dal 3 marzo 10 appuntamenti al Centro La Tenda
Data pubblicazione 23/02/2012
Il Club dei Grafomani, con il patrocinio del Comune di Salerno - Assessorato Cultura e Università - organizza un Laboratorio di Scrittura Creativa, che si terrà a partire da sabato 3 marzo presso il Centro La Tenda in Via Fieravecchia.
Il Laboratorio di Scrittura Creativa prevede dieci appuntamenti, dalle 16.00 alle 19.00, sempre di sabato, e si divide in due sezioni: la sez. di Scrittura di Base (come trovare storie, scegliere i nomi dei personaggi, dialoghi, monologhi, descrizioni, etc.) e la sez. del Ritmo Narrativo (come tenere desta l'attenzione del lettore).
Tre scrittori – Diego De Silva, Pino Imperatore e Raffaella R. Ferrè - saranno docenti per un giorno nell’appuntamento: "Aperitivo con l'autore", e presenteranno i loro romanzi appena usciti.
Si studieranno autori contemporanei e non, e, saltando da Raymond Carver a Italo Calvino, tra un caffè e una riflessione collettiva, si svolgeranno esercizi, reading per imparare a leggersi e a leggere in maniera critica, e, a fine percorso, si conseguirà un attestato.
Il Laboratorio, riservato a diplomati, laureati, semplici appassionati, e ragazzi con almeno 14 anni di età, ha in previsione di accogliere un numero ristretto di partecipanti, per seguirli tutti step by step nel loro percorso formativo, perciò è necessario iscriversi in anticipo.
Il Laboratorio di Scrittura Creativa prevede dieci appuntamenti, dalle 16.00 alle 19.00, sempre di sabato, e si divide in due sezioni: la sez. di Scrittura di Base (come trovare storie, scegliere i nomi dei personaggi, dialoghi, monologhi, descrizioni, etc.) e la sez. del Ritmo Narrativo (come tenere desta l'attenzione del lettore).
Tre scrittori – Diego De Silva, Pino Imperatore e Raffaella R. Ferrè - saranno docenti per un giorno nell’appuntamento: "Aperitivo con l'autore", e presenteranno i loro romanzi appena usciti.
Si studieranno autori contemporanei e non, e, saltando da Raymond Carver a Italo Calvino, tra un caffè e una riflessione collettiva, si svolgeranno esercizi, reading per imparare a leggersi e a leggere in maniera critica, e, a fine percorso, si conseguirà un attestato.
Il Laboratorio, riservato a diplomati, laureati, semplici appassionati, e ragazzi con almeno 14 anni di età, ha in previsione di accogliere un numero ristretto di partecipanti, per seguirli tutti step by step nel loro percorso formativo, perciò è necessario iscriversi in anticipo.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi