A Salerno una copia del primo Tricolore
On line la dichiarazione del Sindaco De Luca
Data pubblicazione 06/01/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ha ricevuto stamani dal Presidente del Consiglio Mario Monti una copia della prima bandiera tricolore. La solenne cerimonia si è svolta a Reggio Emilia, sabato 7 gennaio, Festa del Tricolore bandiera nazionale, nella Sala del Tricolore, dove per la prima volta il vessillo venne proclamato 215 anni orsono. La consegna assume un importante valore simbolico d’unità nazionale richiamato tanto nel saluto indirizzato ai partecipanti dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano quanto nelle parole del Premier Mario Monti.
“Ricevere il tricolore è un onore altissimo - commenta il Sindaco V. De Luca - Siamo orgogliosi di questa giornata che riafferma l’importanza di Salerno Capitale nella storia del nostro paese. In quei mesi, nella nostra città, venne recuperato e riscattato il senso della Patria e dell’onore nazionale offuscati nel ventennio della dittatura fascista. A Salerno maturò la svolta democratica, nacque la nuova Italia. Le forze politiche seppero accantonare le divisioni ideologiche e di parte per salvare la Patria sull’orlo della rovina, occupata da truppe straniere, lacerata dalla guerra civile. I primi decreti del Governo, a Salerno Capitale, permisero di avviare il percorso istituzionale che portò al Referendum, alla nascita della Repubblica, alla promulgazione della Carta Costituzionale.
Ricevere oggi il tricolore – conclude il Sindaco – rappresenta un ideale abbraccio tra Nord e Sud del Paese, tra Reggio Emilia città del Tricolore e Salerno città della nuova Italia ed al tempo stesso un impegno solenne a praticare l’Unità nazionale come valore che aiuterà il nostro paese a superare questo drammatico momento di crisi, avendo a riferimento la giustizia sociale, la solidarietà e l’anelito alla pace che ispirano la nostra Carta Costituzionale”.
La copia del Tricolore sarà collocata nel Palazzo di Città del Comune di Salerno.