Riciclo e raccolta differenziata di qualità: Conai e Comune di Salerno in piazza il 24 ottobre
On line su www.raccolta10piu.it il concorso sul riciclo
Data pubblicazione 25/10/2011
Lunedì 24 ottobre, dalle ore 10 alle 18, nelle vie del centro cittadino, il Comune di Salerno ospita “Raccolta 10 Più”, tappa dell’educational tour promosso da CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Il tour ha l’obiettivo di informare i cittadini su come fare la raccolta differenziata degli imballaggi in modo corretto, diventando così protagonisti di un migliore riciclo.
Una buona raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro), infatti, oltre al beneficio ambientale, permette ai Comuni di accedere ai corrispettivi previsti dall’accordo ANCI-CONAI: nel 2010, per esempio, nella provincia di Salerno i rifiuti di imballaggio conferiti al Sistema Consortile CONAI sono stati 65.705 tonnellate rispetto alle 49.550 del 2009, con un incremento del 32,6%. Ogni cittadino ha raccolto, quindi, circa 61,6 kg di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile sono stati di 6.343.581 Euro.
Secondo una stima di CONAI, un comune di 300.000 abitanti, con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%, può arrivare a ricevere corrispettivi pari a circa 3 milioni di euro per la raccolta degli imballaggi in prima fascia di qualità, ovvero quattro volte tanto l’importo che percepirebbe se la raccolta degli stessi fosse in terza fascia.
“Con ‘Raccolta 10+’ – commenta Roberto De Santis, presidente CONAI - ci impegniamo quest’anno a raggiungere tutti i cittadini italiani per instaurare un dialogo diretto e spiegare come, grazie a un piccolo impegno quotidiano finalizzato al miglioramento della qualità della raccolta, sia possibile migliorare il riciclo degli imballaggi e, al contempo, permettere al proprio Comune di ottenere benefici economici derivanti dai corrispettivi più elevati previsti dall’accordo ANCI-CONAI. Grazie alla collaborazione tra enti locali, cittadini e Sistema Consortile, nel 2010 l’Italia ha raggiunto i migliori risultati di sempre: il riciclo complessivo ha raggiunto il 64,6% dell’immesso al consumo e ormai il ricorso in discarica è sceso al 25%”.
“Salerno – ricorda il Sindaco Vincenzo De Luca – ha ottenuto il primato nazionale tra i capoluoghi d’Italia per la raccolta differenziata. Abbiamo completato il ciclo degli impianti di recupero e smaltimento e siamo fortemente impegnati per la promozione delle energie rinnovabili. Una città virtuosa ed esemplare. Un risultato straordinario ottenuto con un rigoroso piano industriale redatto proprio con il CONAI, l’impegno del personale impegnato nella raccolta e spezzamento, investimenti mirati e l’eccellente collaborazione di cittadini ed imprese. Con la differenziata abbiamo migliorato la nostra qualità di vita e reso la città ancora più bella ed attraente per turisti e visitatori. Abbiamo inoltre garantito un servizio migliore a costi inferiori alla nostra comunità. Dunque sosteniamo con forza queste iniziative educative e promozionali che rendono tutti e ciascuno responsabili del futuro del pianeta”.
CONAI metterà dunque a disposizione di tutti i cittadini il “Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità”. Alcune biciclette con il logo “Raccolta 10+” percorreranno le vie della città, distribuendo il Decalogo e invitando i cittadini a partecipare all’evento. Verrà inoltre distribuito un questionario sulle abitudini familiari in materia di raccolta differenziata, cui i cittadini saranno chiamati a rispondere.
L’educational tour, alla sua seconda edizione, coinvolge quest’anno tutta l’Italia toccando dal 4 al 29 ottobre i 20 capoluoghi di Regione, i 90 capoluoghi di Provincia e i Comuni italiani che hanno aderito alla manifestazione.
I Comuni interessati possono ancora aderire all’iniziativa attraverso il sito www.raccolta10piu.it.
Sul sito si trova anche il concorso on line sul riciclo “Famiglia Dieci+”, che premierà la famiglia più virtuosa con la partecipazione ad una puntata di Domenica In durante il mese di novembre.
Una buona raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro), infatti, oltre al beneficio ambientale, permette ai Comuni di accedere ai corrispettivi previsti dall’accordo ANCI-CONAI: nel 2010, per esempio, nella provincia di Salerno i rifiuti di imballaggio conferiti al Sistema Consortile CONAI sono stati 65.705 tonnellate rispetto alle 49.550 del 2009, con un incremento del 32,6%. Ogni cittadino ha raccolto, quindi, circa 61,6 kg di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile sono stati di 6.343.581 Euro.
Secondo una stima di CONAI, un comune di 300.000 abitanti, con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%, può arrivare a ricevere corrispettivi pari a circa 3 milioni di euro per la raccolta degli imballaggi in prima fascia di qualità, ovvero quattro volte tanto l’importo che percepirebbe se la raccolta degli stessi fosse in terza fascia.
“Con ‘Raccolta 10+’ – commenta Roberto De Santis, presidente CONAI - ci impegniamo quest’anno a raggiungere tutti i cittadini italiani per instaurare un dialogo diretto e spiegare come, grazie a un piccolo impegno quotidiano finalizzato al miglioramento della qualità della raccolta, sia possibile migliorare il riciclo degli imballaggi e, al contempo, permettere al proprio Comune di ottenere benefici economici derivanti dai corrispettivi più elevati previsti dall’accordo ANCI-CONAI. Grazie alla collaborazione tra enti locali, cittadini e Sistema Consortile, nel 2010 l’Italia ha raggiunto i migliori risultati di sempre: il riciclo complessivo ha raggiunto il 64,6% dell’immesso al consumo e ormai il ricorso in discarica è sceso al 25%”.
“Salerno – ricorda il Sindaco Vincenzo De Luca – ha ottenuto il primato nazionale tra i capoluoghi d’Italia per la raccolta differenziata. Abbiamo completato il ciclo degli impianti di recupero e smaltimento e siamo fortemente impegnati per la promozione delle energie rinnovabili. Una città virtuosa ed esemplare. Un risultato straordinario ottenuto con un rigoroso piano industriale redatto proprio con il CONAI, l’impegno del personale impegnato nella raccolta e spezzamento, investimenti mirati e l’eccellente collaborazione di cittadini ed imprese. Con la differenziata abbiamo migliorato la nostra qualità di vita e reso la città ancora più bella ed attraente per turisti e visitatori. Abbiamo inoltre garantito un servizio migliore a costi inferiori alla nostra comunità. Dunque sosteniamo con forza queste iniziative educative e promozionali che rendono tutti e ciascuno responsabili del futuro del pianeta”.
CONAI metterà dunque a disposizione di tutti i cittadini il “Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità”. Alcune biciclette con il logo “Raccolta 10+” percorreranno le vie della città, distribuendo il Decalogo e invitando i cittadini a partecipare all’evento. Verrà inoltre distribuito un questionario sulle abitudini familiari in materia di raccolta differenziata, cui i cittadini saranno chiamati a rispondere.
L’educational tour, alla sua seconda edizione, coinvolge quest’anno tutta l’Italia toccando dal 4 al 29 ottobre i 20 capoluoghi di Regione, i 90 capoluoghi di Provincia e i Comuni italiani che hanno aderito alla manifestazione.
I Comuni interessati possono ancora aderire all’iniziativa attraverso il sito www.raccolta10piu.it.
Sul sito si trova anche il concorso on line sul riciclo “Famiglia Dieci+”, che premierà la famiglia più virtuosa con la partecipazione ad una puntata di Domenica In durante il mese di novembre.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi