Il sindaco De Luca: “Il modello-Salerno è all’attenzione degli investitori a livello nazionale"
Road-show a Roma e Milano per presentare il piano di trasformazione urbanistica ed attivare nuovi progetti di finanza. L'obiettivo è creare lavoro.
Data pubblicazione 23/10/2011
Salerno è ormai un riferimento nazionale per una serie di iniziative di eccellenza. Tra queste rientra il piano di trasformazione urbanistica messo in campo dall’Amministrazione Comunale e già avviato alla piena realizzazione. Nei giorni scorsi è stato presentato a Roma il piano di opere urbanistiche che si intendono portare a termine a Salerno di fronte ad una platea di imprenditori e di investitori bancari di rilievo nazionale. L’iniziativa – che rientra in un ciclo di incontri organizzato dal Gruppo Bancario Mediterraneo – ha consentito di illustrare nel dettaglio, in particolare, i progetti relativi al ridisegno di Piazza della Concordia e dell’area di interscambio ferroviario che insiste su via Dalmazia, oltre che alla realizzazione del palazzetto dello Sport e di altri interventi già inseriti nell’elenco di opere ritenute strategiche dal Comune di Salerno. All’incontro erano presenti dirigenti di Monte Paschi Siena, Unicredit, Deutsche Bank, Bnl, Banca Profilo e rappresentanti di società imprenditoriali di primo piano: Gruppo Cerri, Compagnia delle Opere, Salini, Italiana Costruzioni, Gruppo Caltagirone, Bonifica Spa, oltre che importanti operatori immobiliari.
“In tutta Italia – ha dichiarato il sindaco De Luca – è ormai ben noto che Salerno è diventato un territorio urbano altamente attrattivo. Oggi a Salerno si ritrovano tre condizioni essenziali: sicurezza; efficienza e sburocratizzazione amministrativa; città altamente “umanizzata”. Dopo il successo riscontrato a Roma, riproporremo un’iniziativa analoga a Milano perché abbiamo avuto modo di constatare, ascoltando le valutazioni dei qualificati interlocutori, che il territorio urbano di Salerno è uno dei pochi in Italia dove si ritiene possibile investire. Continueremo, quindi, ad impegnarci al massimo nella prospettiva di attivare dinamiche di crescita socio-economica con l’obiettivo di creare lavoro”.
“In tutta Italia – ha dichiarato il sindaco De Luca – è ormai ben noto che Salerno è diventato un territorio urbano altamente attrattivo. Oggi a Salerno si ritrovano tre condizioni essenziali: sicurezza; efficienza e sburocratizzazione amministrativa; città altamente “umanizzata”. Dopo il successo riscontrato a Roma, riproporremo un’iniziativa analoga a Milano perché abbiamo avuto modo di constatare, ascoltando le valutazioni dei qualificati interlocutori, che il territorio urbano di Salerno è uno dei pochi in Italia dove si ritiene possibile investire. Continueremo, quindi, ad impegnarci al massimo nella prospettiva di attivare dinamiche di crescita socio-economica con l’obiettivo di creare lavoro”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi