Protocollo di intesa per la Mobilità internazionale dei ricercatori tra Comune di Salerno, Università degli Studi di Salerno e Comune di Avellino
Università degli Studi di Salerno, Sala del Senato Accademico. Lunedì 20 giugno 2011, ore 10,00
Data pubblicazione 17/06/2011
Lunedì 20 giugno, alle ore 10.00, presso la Sala del Senato Accademico del campus di Fisciano è stato firmato un protocollo d'intesa per l'internazionalizzazione tra l'Università degli Studi di Salerno ed i Comuni di Salerno e Avellino.
Il protocollo di intesa - che è stato sottoscritto dal Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, dal Magnifico Rettore Raimondo Pasquino e dal Sindaco di Avellino Giuseppe Galasso - è diretto a rafforzare l'inserimento dell'Ateneo Salernitano in circuiti scientifici internazionali, attraverso una più intensa collaborazione con gruppi di ricerca leader nei diversi settori scientifico-disciplinari, promuovendo, in tal modo, anche lo sviluppo economico e sociale del territorio dei comuni di Salerno e di Avellino.
“L’intesa che abbiamo firmato questa mattina è di straordinario interesse - ha dichiarato il Sindaco Vincenzo De Luca - in quanto si inserisce in una visone più ampia di crescita del nostro territorio. La valorizzazione del capitale umano, la spinta verso l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica finalizzata alla valorizzazione delle attività produttive locali sono le tre direttrici di fondo che possono orientare lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno in questo particolare momento caratterizzato dai tagli del Governo proprio rispetto a questi ambiti di riferimento. Un problema - ha continuato il Sindaco di Salerno - che diventa ancora più grave, se si pensa alle difficoltà delle piccole e medie imprese meridionali nel reperire i fondi per sperimentare ed innovare. Il gap già molto consistente tra l’Italia e gli altri Paesi europei in questa area strategica ci allontana dalla competizione internazionale con una forte penalizzazione soprattutto per i nostri giovani.
Il protocollo d’intesa con l’Università di Salerno coglie, quindi, l’esigenza di mettere in campo strumenti di promozione per sostenere lo scambio di esperienze di ricerca e di didattica con istituzioni straniere articolate su soggiorni di durata tale da consentire una vera esperienza di lavoro comune. Si incentivano, quindi, esperienze all’estero di giovani ricercatori dell’Ateneo salernitano e, nello stesso tempo, si inseriscono temporaneamente prestigiosi studiosi stranieri presso la nostra Università. L’obiettivo finale - ha concluso De Luca - resta, in ogni caso, quello di trasferire risultati concreti ed operativi al nostro territorio”.
Il protocollo di intesa - che è stato sottoscritto dal Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, dal Magnifico Rettore Raimondo Pasquino e dal Sindaco di Avellino Giuseppe Galasso - è diretto a rafforzare l'inserimento dell'Ateneo Salernitano in circuiti scientifici internazionali, attraverso una più intensa collaborazione con gruppi di ricerca leader nei diversi settori scientifico-disciplinari, promuovendo, in tal modo, anche lo sviluppo economico e sociale del territorio dei comuni di Salerno e di Avellino.
“L’intesa che abbiamo firmato questa mattina è di straordinario interesse - ha dichiarato il Sindaco Vincenzo De Luca - in quanto si inserisce in una visone più ampia di crescita del nostro territorio. La valorizzazione del capitale umano, la spinta verso l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica finalizzata alla valorizzazione delle attività produttive locali sono le tre direttrici di fondo che possono orientare lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno in questo particolare momento caratterizzato dai tagli del Governo proprio rispetto a questi ambiti di riferimento. Un problema - ha continuato il Sindaco di Salerno - che diventa ancora più grave, se si pensa alle difficoltà delle piccole e medie imprese meridionali nel reperire i fondi per sperimentare ed innovare. Il gap già molto consistente tra l’Italia e gli altri Paesi europei in questa area strategica ci allontana dalla competizione internazionale con una forte penalizzazione soprattutto per i nostri giovani.
Il protocollo d’intesa con l’Università di Salerno coglie, quindi, l’esigenza di mettere in campo strumenti di promozione per sostenere lo scambio di esperienze di ricerca e di didattica con istituzioni straniere articolate su soggiorni di durata tale da consentire una vera esperienza di lavoro comune. Si incentivano, quindi, esperienze all’estero di giovani ricercatori dell’Ateneo salernitano e, nello stesso tempo, si inseriscono temporaneamente prestigiosi studiosi stranieri presso la nostra Università. L’obiettivo finale - ha concluso De Luca - resta, in ogni caso, quello di trasferire risultati concreti ed operativi al nostro territorio”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi