Sospensione/Ricalcolo TARI per lavori di ristrutturazione

Procedimento per ottenere la sospensione o il ricalcolo della TARI per immobili oggetto di lavori ristrutturazione, oppure inabitabili o inagibili.


facebook|telegram|twitter
DescrizioneDescrizione

Informazioni generali
L'art. 6 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 15/2023 del 28/04/2023 stabilisce che non sono soggetti al tributo, previa presentazione di idonea documentazione, e a richiesta dell'interessato, i locali oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, di restauro, risanamento conservativo o simili interventi straordinari in seguito al rilascio di licenze, permessi, concessioni od autorizzazioni, limitatamente al periodo di validità del provvedimento e non oltre la data riportata nella certificazione di fine lavori ed, in ogni caso, fino alla data di inizio dell'occupazione, se precedente la fine dei lavori.

Per le sole utenze domestiche, nel caso in cui il nucleo familiare conservi la residenza nell’immobile oggetto di lavori di manutenzione straordinaria, la tassa è dovuta solo per la quota variabile.

Il versamento della TARI è in autoliquidazione, pertanto il contribuente è tenuto al versamento di quanto dovuto, alle scadenze previste, anche durante la fase dei lavori di ristrutturazione, applicandosi in autonomia la riduzione prevista dal Regolamento.

Per il calcolo della tassa dovuta e per la stampa dell’F24 è possibile utilizzare il calcolatore, per l’anno di riferimento, pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Salerno al seguente link: https://www.comune.salerno.it/amministrazione/settori/settore-tributi/ufficio-tari/tari-tassa-rifiuti

Per poter beneficiare del ricalcolo/sospensione del tributo di cui all'art.6 comma 1/lett. d del Regolamento vigente, l'istanza deve essere presentata entro 5 anni dalla data di inizio lavori indicata nel titolo esibito.

Se i lavori sono ancora in corso di esecuzione al 31/12 dell'anno precedente alla richiesta, unitamente alla CILA, SCIA e PdC, è necessario anche allegare una perizia redatta da un tecnico abilitato che ne attesti il proseguimento.

 

Riferimenti normativi utili:

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (ultimo aggiornamento all’atto pubblicato il 21/04/2023) – G.U. n. 245 del 20-10-2001 – Suppl. Ordinario n. 239 (https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001-06-06;380)

 

Ulteriori informazioni

Se l’avviso non rispecchia la reale situazione del contribuente, lo stesso deve calcolare autonomamente la tassa da versare e comunicare all’ufficio TARI le eventuali variazioni da apportare alla propria posizione, inviando la relativa istanza.

Come si fa Come si fa

Il contribuente deve compilare il modulo PDF editabile appositamente predisposto allegando la documentazione in esso indicata.

Cosa si ottiene Cosa si ottiene
Gli uffici provvederanno al ricalcolo della TARI sulla scorta della documentazione inviata dal contribuente
Descrizione dei destinatari Descrizione dei destinatari
I destinatari sono tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio Comunale, che si sono denunciati ai fini TARI
Chi può presentare Chi può presentare
I contribuenti che si sono denunciati ai fini TARI nel territorio comunale che eseguono i lavori di ristrutturazione previsti dall’art. 6 comma d) del regolamento vigente
Autenticazione Autenticazione
Cosa serve Cosa serve
Costi Costi

Il procedimento non prevede costi o pagamenti.

Modalità di pagamento Modalità di pagamento
Fasi e scadenze Fasi e scadenze

Per poter beneficiare del ricalcolo/sospensione del tributo di cui all'art.6 comma 1/lett. d del Regolamento vigente, l'istanza deve essere presentata entro 5 anni dalla data di inizio lavori indicata nel titolo esibito.

Casi particolari Casi particolari
Box d'aiuto Box d'aiuto
Canale digitale Canale digitale
Orari per il pubblico Orari per il pubblico

 

  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30 - 16.30;

  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30 - 16.30.

Canale fisico Canale fisico
E' possibile presentare la richiesta presso la Sede del Settore Tributi ed Entrate Comunali o a mezzo PEC
Canale fisico - prenotazione Canale fisico - prenotazione
Vincoli Vincoli
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Copertura geografica Copertura geografica
Stato Stato
Attivo
Motivo dello stato Motivo dello stato
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Servizio TARI, TARSU
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua della pagina Lingua della pagina

E' stato utile?