Verbale di Costituzione di Unione Civile

Atto propedeutico alla costituzione di unione civile


facebook|telegram|twitter
Come si fa Come si fa

Per unirsi civilmente è necessario che entrambe le parti compilino istanza di richiesta di costituzione di unione civile davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune (Ufficio Matrimoni, Via Picarelli 76 – Salerno).

In sede di presentazione dell’istanza sarà possibile prendere appuntamento per la redazione del verbale di richiesta di costituzione di unione civile.

L'Ufficiale di stato civile, dinanzi ai contraenti, sottoscriverà il processo verbale nel quale verrà fissata la data in cui le parti intendono presentarsi per la costituzione dell'unione.

L'unione civile potrà essere costituita decorsi 15 giorni dalla redazione del verbale di costituzione di unione civile ed entro 180 giorni da tale data.

Il cittadino straniero che intende costituire una unione civile in Italia, deve presentare anche una dichiarazione dell'autorità competente del Paese di provenienza dalla quale risulti il nulla osta all'unione civile.

 

Se la legge di quello Stato non riconosce l'unione civile tra persone dello stesso sesso o di istituto giuridico analogo (es. matrimonio) è necessario presentare un certificato o un altro atto che dimostri che sei di stato libero, o una dichiarazione sostitutiva, in base al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Cosa si ottiene Cosa si ottiene
Verbale di Richiesta di Costituzione di Unione Civile
Descrizione dei destinatari Descrizione dei destinatari
Possono costituire un'unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, non legate da rapporti di parentela, affinità, adozione, da matrimonio o altra unione.
Chi può presentare Chi può presentare
Coppie dello stesso sesso.
Cosa serve Cosa serve

Nella richiesta è necessario indicare:

  • Se cittadino italiano:
    • Modulo di richiesta compilato e documenti di riconoscimento
  • Se non cittadino italiano:
    • Modulo di richiesta compilato e documenti di riconoscimento
    • Dichiarazione dell'autorità competente del Paese di provenienza dalla quale risulti il nulla osta all'unione civile.
      • Certificato o altro atto che dimostri lo stato libero o una dichiarazione sostitutiva in base al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, se la legge dello stato di provenienza non riconosce le unioni civili.
Costi Costi

Il procedimento non prevede costi.

Fasi e scadenze Fasi e scadenze

L'unione civile potrà essere costituita decorsi 15 giorni dalla redazione del verbale di costituzione di unione civile ed entro 180 giorni da tale data.

Canale fisico Canale fisico
Ufficio Matrimoni, Via Picarielli 76
Stato Stato
Attivo
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici, Statistica, Elettorali e Cimiteriali

E' stato utile?