“Io sono qui", il pontificato di Papa Francesco in vignette
A Palazzo Fruscione l'esposizione del vignettista Anto Sullo dedicata a Papa Bergoglio
Data pubblicazione 25/11/2025
Dopo il successo delle precedenti tappe di Assisi e Roma, torna il racconto di Anto Sullo su Papa Francesco con la mostra “Io sono qui. Il pontificato di Papa Francesco in vignette 2013/2024”. Il geniale vignettista napoletano omaggia ancora Papa Bergoglio a circa 8 mesi dalla sua scomparsa, stavolta con il racconto completo del suo grande pontificato. Prestigiosi i Patrocini Morali della mostra: la Regione UMBRIA, che ha deciso di essere dopo Assisi, vicino all’artista napoletano, dando valenza nazionale all’evento, il Comune di Salerno e l’Arcidiocesi di Salerno, Campagna ed Acerno, che hanno sposato con entusiasmo il progetto, la Comunità di Sant’Egidio, da sempre vicino all’arte di Anto Sullo.
La mostra sarà inaugurata giovedì 4 dicembre 2025, alle ore 18.00, presso gli spazi storici del prestigioso Palazzo Fruscione di Salerno, cuore pulsante del centro storico e monumento simbolo della Salerno del XIII secolo. Il Palazzo è da anni sede di grandi eventi culturali, ed è qui che le vignette di Anto Sullo troveranno, quest’anno, la loro cornice ideale: un percorso tra arte, fede, umorismo e bellezza e con oltre 200 opere e schizzi che raccontano l’eredità umana e spirituale di Papa Francesco. Non a caso il vignettista napoletano è stato scelto come artista dell’anno nell’ambito dell’evento “SALERNO Luci d’Artista 2025/2026”.
Un evento di grande suggestione, un viaggio emozionale che unisce la forza dell’immagine, alla profondità del messaggio, con le magiche “luci d’artista” di Salerno e l’atmosfera del Natale a fare da cornice. Oltre al racconto di Papa Francesco, due sezioni della mostra omaggeranno Napoli, città natale dell’artista, e San Francesco d’Assisi, nell’anniversario della scrittura del “Cantico delle creature” (2025) e degli 800 anni dalla morte del santo “poverello” (2026).
Date e orari
- Vernissage/Inaugurazione: Giovedì 4 dicembre 2025, ore 18.00
- Apertura Mostra: Venerdì 5 dicembre 2025
- Chiusura Mostra: Domenica 11 gennaio 2026
- Orari Mostra: h. 16/20 (dal Lunedi al Giovedì e Domenica) - h. 16/22 (Venerdì/Sabato)
- Giorni 23/27/28/29/30 Dicembre 2025 e 03/04 Gennaio 2026 apertura anche mattina h. 10/12
- Giorni 24/12/25 e 26/12/2025 apertura solo h. 10/12
- Mostra CHIUSA 25 e 31/12/2025 e 01 e 06/01/2026
Ingresso alla Mostra: gratuito
