Centro diurno integrato per persone disabili

Procedimento per l'ammissione nelle ore diurne di soggetti maggiorenni con media o grave limitazione dell'autosufficienza in centri diurni.


facebook|telegram|twitter
DescrizioneDescrizione

Il Centro diurno integrato per persone disabili è un servizio di assistenza socio-sanitaria in regime semiresidenziale che accoglie, nelle ore diurne, cittadini maggiorenni con media o grave limitazione dell’autosufficienza che hanno necessità di assistenza tutelare, monitoraggio delle condizioni di salute, attività di socializzazione, interventi riabilitativi, occupazionali e ricretivi. Il servizio prevede attività di aiuto alla persona e assistenza tutelare, attività ludico-ricreative, di socializzazione, attività sportive, culturali, terapeutico-riabilitative, laboratoriali, formative e sostegno alle famiglie.

Come si fa Come si fa

Il servizio si attiva su segnalazione del medico di Medicina Generale previa valutazione dell’utente da parte dell’Unità di valutazione integrata (UVI) che propone un Piano di Assistenza Individuale (PAI).

Cosa si ottiene Cosa si ottiene
A seguito di valutazione positiva dell’istanza il soggetto è ammesso alla frequenza del Centro.
Descrizione dei destinatari Descrizione dei destinatari
Il servizio è rivolto a cittadini disabili maggiorenni residenti nel Comune di Salerno, con media o grave limitazione all’autosufficienza, a rischio di emarginazione.
Chi può presentare Chi può presentare
Il servizio si attiva su segnalazione del medico di Medicina Generale, con l’approvazione dell’interessato, di parenti e conviventi, o tutori legali.
Cosa serve Cosa serve

Per avviare il servizio è necessario che l’Unità di Valutazione Integrata predisponga il Piano di Assistenza Individuale. Il PAI deve necessariamente contenere:

  • Scheda SVAMA redatta dal Medico di Medicina Generale
  • Scheda SVAMA redatta dallo specialista
  • Scheda SVAMA redatta dall’assistente sociale
  • Anamnesi socio-ambientale del singolo e/o del nucleo familiare a cura dei Servizi Sociali
  • Diagnosi sociale
  • Individuazione delle risorse personali
  • Individuazione delle risorse familiari
  • Indicatore della situazione economica del singolo e/o del nucleo familiare di riferimento (ISEE e ObsiM)
Costi Costi

È prevista una quota di compartecipazione al servizio calcolata in base al reddito ISEE socio-sanitario ristretto.

È prevista una fascia esente per redditi fino a 12.000 euro.

.

Orari per il pubblico Orari per il pubblico
  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.
Stato Stato
Attivo
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Politiche Sociali

E' stato utile?