Alla riscoperta delle bellezze di Salerno in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica 2017
L'associazione Divina Guide organizza tre visite guidate gratuite. Gli itinerari avranno luogo sabato 18 e domenica 19 febbraio
Data pubblicazione 16/02/2017
In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica 2017, l'associazione Divina Guide organizza tre visite guidate gratuite a Salerno. Gli itinerari avranno luogo sabato 18 febbraio e domenica 19 febbraio. Guide turistiche abilitate della Regione Campania condurranno gli itinerari.
Si parte sabato 18 febbraio (con partenza ore 10.00 dai Portici di Palazzo di Città, in Via Roma a Salerno), per un suggestivo tour tra alcune gemme nascoste di Salerno. L'itinerario è dedicato allo straordinario pittore Pasquale Avallone (attivo a Salerno nella prima metà del 20esimo secolo) e s'intitola: "Avallone: dal fregio nel Salone dei Marmi alla Pinacoteca Provinciale di Salerno". Sarà possibile apprezzare l'eccezionale decorazione pittorica del Salone dei Marmi, luogo dal valore non solo artistico, ma anche storico (fu sede delle riunioni del Consiglio dei Ministri per diversi mesi nel 1944, nel periodo di Salerno capitale).
A seguire l'itinerario denominato "Salerno tra storia, poesia e street art" (appuntamento alle 11.30 presso l'ingresso della Pinancoteca Provinciale di Salerno, sita a Palazzo Pinto, in Via del Mercanti, 63 - chi ha partecipato al primo tour su Avallone, potrà unirsi al secondo). Si passeggerà tra vicoli, monumenti e chiese traboccanti di storia e si potranno ammirare le fantastiche pitture murali del quartiere "Fornelle", recentemente realizzate e principalmente dedicate al famoso scrittore e poeta salernitano Alfonso Gatto.
Il giorno dopo, domenica 19 febbraio, la conclusione con l'itinerario denominato: "Il Barocco a Salerno". Appuntamento alle ore 9.45 dinanzi al Bar 089, in Via Roma, 51. Aderendo al tour, si potrà ammirare la magnifica Cripta della Cattedrale di Salerno (che ospita le reliquie di San Matteo ed è considerata un capolavoro dell'arte in Italia) e altre meravigliose opere d'arte barocche a Salerno, risalenti al 17° e 18° secolo.
Le visite guidate sono gratuite, ma chi vorrà potrà fare un'offerta a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto nel Centro Italia.