All'Informagiovani il seminario "Storytelling: pubblicità e narrazione"
Venerdì 13 febbraio, ore 10.00, Informagiovani Salerno
Data pubblicazione 04/02/2015
Seminario 'Storytelling: pubblicità e narrazione'
Venerdì 13 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la sede dell'Informagiovani Salerno, in via Porta Catena 62, si terrà l'incontro 'Storytelling: pubblicità e narrazione', seminario rivolto a 20 partecipanti residenti a Salerno, in età compresa tra 18 e 35 anni.
Finalità
Il seminario ha come finalità quella di fornire le competenze di base nel settore della pubblicità, a partire dalla storia fino ad arrivare alle strategie ritenute più efficaci attualmente nel mondo della comunicazione d’impresa. In particolar modo ci si soffermerà sullo storytelling, una tecnica basata sui principi della narrazione applicata all'impresa.
Il seminario
Il seminario della durata di 8 ore si svolgerà venerdì 13 febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Centro Informagiovani di Salerno in Via Porta Catena, 62.
Un seminario per conoscere le dinamiche che vivono dietro la comunicazione di un'impresa. Cos'è e cosa non è la pubblicità, cosa è il famoso storytelling di cui tutti parlano, come funziona un'agenzia di comunicazione, quali processi portano ad una campagna pubblicitaria: ecco alcune delle domande più interessanti a cui si proverà di rispondere, anche con la pratica.
Inoltre, il seminario prevede una sessione di esercizio pratico durante il quale, partendo dall'idea creativa si creerà il concept per una campagna dell'Informagiovani stesso, utilizzando la tecnica dello storytelling.
Al termine del seminario sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Il Seminario è realizzato con la collaborazione dell’Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) dell’Università degli Studi di Salerno.
Docenti
Il corso sarà tenuto dall’Art Director Luca Laurenza e dal Copywriter Gianluca Montebuglio per l’Associazione Botteghe Idee Nuove.
Destinatari
Il seminario è gratuito e si rivolge ad un massimo di 20 partecipanti.
In fase di selezione sarà data priorità ai partecipanti residenti a Salerno, in età compresa tra 18 e 35 anni e che non abbiano mai partecipato ad un seminario/workshop del progetto "Giovani Protagonisti della Cultura".
Le domande di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.
Iscrizione
Per partecipare è necessario compilare ed inviare la domanda di partecipazione allegata all'email info@informagiovanisalerno.it indicando nell'oggetto dell'email "domanda di partecipazione al seminario: Storytelling".
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 10 Febbraio 2015.
Nella giornata del 10 saranno tutti avvertiti tramite mail sia se si rientra tra i partecipanti sia in caso contrario.
Ciclo di "creAzioni- Officine Sperimentali di Arte Pubblica"
Nell’ambito dell'azione Officine Culturali del progetto "Giovani Protagonisti della Cultura" del Comune di Salerno, finanziato dal Settore Politiche Giovanili e dal Forum Regionale della Gioventù della Regione Campania, è stato attivato il ciclo di laboratori "creAzioni- Officine Sperimentali di Arte Pubblica" in collaborazione con l’OCPG Osservatorio Culture Giovanili dell'Università di Salerno, partner ufficiale del progetto.
In allegato la descrizione del progetto.
Venerdì 13 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso la sede dell'Informagiovani Salerno, in via Porta Catena 62, si terrà l'incontro 'Storytelling: pubblicità e narrazione', seminario rivolto a 20 partecipanti residenti a Salerno, in età compresa tra 18 e 35 anni.
Finalità
Il seminario ha come finalità quella di fornire le competenze di base nel settore della pubblicità, a partire dalla storia fino ad arrivare alle strategie ritenute più efficaci attualmente nel mondo della comunicazione d’impresa. In particolar modo ci si soffermerà sullo storytelling, una tecnica basata sui principi della narrazione applicata all'impresa.
Il seminario
Il seminario della durata di 8 ore si svolgerà venerdì 13 febbraio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Centro Informagiovani di Salerno in Via Porta Catena, 62.
Un seminario per conoscere le dinamiche che vivono dietro la comunicazione di un'impresa. Cos'è e cosa non è la pubblicità, cosa è il famoso storytelling di cui tutti parlano, come funziona un'agenzia di comunicazione, quali processi portano ad una campagna pubblicitaria: ecco alcune delle domande più interessanti a cui si proverà di rispondere, anche con la pratica.
Inoltre, il seminario prevede una sessione di esercizio pratico durante il quale, partendo dall'idea creativa si creerà il concept per una campagna dell'Informagiovani stesso, utilizzando la tecnica dello storytelling.
Al termine del seminario sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Il Seminario è realizzato con la collaborazione dell’Osservatorio Culture Giovanili (OCPG) dell’Università degli Studi di Salerno.
Docenti
Il corso sarà tenuto dall’Art Director Luca Laurenza e dal Copywriter Gianluca Montebuglio per l’Associazione Botteghe Idee Nuove.
Destinatari
Il seminario è gratuito e si rivolge ad un massimo di 20 partecipanti.
In fase di selezione sarà data priorità ai partecipanti residenti a Salerno, in età compresa tra 18 e 35 anni e che non abbiano mai partecipato ad un seminario/workshop del progetto "Giovani Protagonisti della Cultura".
Le domande di partecipazione saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.
Iscrizione
Per partecipare è necessario compilare ed inviare la domanda di partecipazione allegata all'email info@informagiovanisalerno.it indicando nell'oggetto dell'email "domanda di partecipazione al seminario: Storytelling".
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 10 Febbraio 2015.
Nella giornata del 10 saranno tutti avvertiti tramite mail sia se si rientra tra i partecipanti sia in caso contrario.
Ciclo di "creAzioni- Officine Sperimentali di Arte Pubblica"
Nell’ambito dell'azione Officine Culturali del progetto "Giovani Protagonisti della Cultura" del Comune di Salerno, finanziato dal Settore Politiche Giovanili e dal Forum Regionale della Gioventù della Regione Campania, è stato attivato il ciclo di laboratori "creAzioni- Officine Sperimentali di Arte Pubblica" in collaborazione con l’OCPG Osservatorio Culture Giovanili dell'Università di Salerno, partner ufficiale del progetto.
In allegato la descrizione del progetto.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi