“Arena Arbostella”, IV edizione della rassegna estiva di musica, danza e teatro
26 agosto, 1 settembre - Piazzale Teatro Arbostella
Data pubblicazione 27/08/2013
Torna da lunedi 26 agosto 2013 “Arena Arbostella”, la rassegna di cultura, musica, teatro e danza, giunta alla quarta edizione e organizzata dall’Associazione Laboratorio Teatro Arbostella in collaborazione con la “Compagnia Comica Salernitana” (diretta da Gino Esposito), con l’ Associazione culturale Il “Grifone” di Francesco Granozi (esclusivista de’ I Musicastoria) da “Arbostella in…Danza” di Antonella e Marianna Rotondo e con la partecipazione della Parrocchia Gesù Risorto del parco Arbostella.
Sette gli appuntamenti in programma quest’anno. Si parte il 26 agosto con la scuola di danza “Arbostella in… Danza” di Antonella e Marianna Rotondo con uno spettacolo di ballo accademico, classico e moderno dove si esibiranno tutti i ballerini della scuola di danza dai più piccini ai più grandi.
Il 27 agosto sarà la volta dell’Associazione culturale “Il Grifone” che presenterà due esibizioni: alle 17.30 uno spettacolo di animazione per bambini dal titolo “Fragoleria con Fragolone e Fragolina” mentre alle 21.15 spettacolo teatrale con i “Teatranimando” in “Pulcinella e i colori” da un testo di Valeria Villani per la regia di Francesco Granozi.
Il 28 agosto sarà la volta della “Compagnia Comica Salernitana”, la stabile dell’ Arbostella, che porterà in scena un classico esilarante in due atti di Peppino De Filippo dal titolo “I Casi sono due” per la regia di Gino Esposito.
Il 29 agosto momento culturale di riflessione: la Parrocchia Gesù Risorto dell’ Arbostella presenterà alle ore 20.00 un incontro-dibattito con la presenza dell’ Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno S.E. Monsignor Luigi Moretti dal titolo “Dio, Io, gli Altri...” Armonia, Bellezza, Creatività. A seguire alle 22.15 gli “Ensemble Malvarosa” presentano: “Concerto napoletano classico“ con Marino Cogliani ,Maurizio Cuomo e Mimma Virtuoso. I due eventi saranno inframmezzati da un momento gastronomico con la degustazione di un prodotto tipico salernitano dove i proventi raccolti verranno destinati alla ristrutturazione dell’ Oratorio dell’ Arbostella.
Venerdi 30 agosto serata musicale: l’Associazione culturale “Il Grifone” (esclusivista de’ i Musicastoria) presenta “Aggio girato o’ munno”, spettacolo di tradizioni popolari a cura di Francesco Granozi .
Sabato 31 agosto, nuovamente in compagnia dell’ “Arbostella in… Danza” di Antonella e Marianna Rotondo che presenteranno uno “Spettacolo di danza” con a seguire animazione per il pubblico.
Finale con il botto domenica 1 settembre con la “Compagnia Comica Salernitana” che si esibirà nella divertente commedia “Na’ matassa ‘mbrugliata” di Eduardo Scarpetta per la regia di Gino Esposito (coordinatore dell’intera manifestazione)
La rassegna, patrocinata dal Comune di Salerno, rientra nel programma di valorizzazione della zona orientale della città che sta portando avanti da anni l’amministrazione comunale.
L’ingresso agli spettacoli, che avranno inizio alle ore 21.00 nel piazzale antistante il Teatro Arbostella, in viale Verdi, è gratuito.
Sette gli appuntamenti in programma quest’anno. Si parte il 26 agosto con la scuola di danza “Arbostella in… Danza” di Antonella e Marianna Rotondo con uno spettacolo di ballo accademico, classico e moderno dove si esibiranno tutti i ballerini della scuola di danza dai più piccini ai più grandi.
Il 27 agosto sarà la volta dell’Associazione culturale “Il Grifone” che presenterà due esibizioni: alle 17.30 uno spettacolo di animazione per bambini dal titolo “Fragoleria con Fragolone e Fragolina” mentre alle 21.15 spettacolo teatrale con i “Teatranimando” in “Pulcinella e i colori” da un testo di Valeria Villani per la regia di Francesco Granozi.
Il 28 agosto sarà la volta della “Compagnia Comica Salernitana”, la stabile dell’ Arbostella, che porterà in scena un classico esilarante in due atti di Peppino De Filippo dal titolo “I Casi sono due” per la regia di Gino Esposito.
Il 29 agosto momento culturale di riflessione: la Parrocchia Gesù Risorto dell’ Arbostella presenterà alle ore 20.00 un incontro-dibattito con la presenza dell’ Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno S.E. Monsignor Luigi Moretti dal titolo “Dio, Io, gli Altri...” Armonia, Bellezza, Creatività. A seguire alle 22.15 gli “Ensemble Malvarosa” presentano: “Concerto napoletano classico“ con Marino Cogliani ,Maurizio Cuomo e Mimma Virtuoso. I due eventi saranno inframmezzati da un momento gastronomico con la degustazione di un prodotto tipico salernitano dove i proventi raccolti verranno destinati alla ristrutturazione dell’ Oratorio dell’ Arbostella.
Venerdi 30 agosto serata musicale: l’Associazione culturale “Il Grifone” (esclusivista de’ i Musicastoria) presenta “Aggio girato o’ munno”, spettacolo di tradizioni popolari a cura di Francesco Granozi .
Sabato 31 agosto, nuovamente in compagnia dell’ “Arbostella in… Danza” di Antonella e Marianna Rotondo che presenteranno uno “Spettacolo di danza” con a seguire animazione per il pubblico.
Finale con il botto domenica 1 settembre con la “Compagnia Comica Salernitana” che si esibirà nella divertente commedia “Na’ matassa ‘mbrugliata” di Eduardo Scarpetta per la regia di Gino Esposito (coordinatore dell’intera manifestazione)
La rassegna, patrocinata dal Comune di Salerno, rientra nel programma di valorizzazione della zona orientale della città che sta portando avanti da anni l’amministrazione comunale.
L’ingresso agli spettacoli, che avranno inizio alle ore 21.00 nel piazzale antistante il Teatro Arbostella, in viale Verdi, è gratuito.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi