Avvio procedura di selezione operatore privato per l’implementazione di un sistema di bike sharing elettrico a Salerno
Inviate le lettere alle nove ditte che hanno presentato manifestazione d'interesse
Data pubblicazione 23/01/2013
Questa mattina, mercoledì 23 gennaio, sono partite le lettere alle nove ditte che hanno presentato manifestazione di interesse all’implementazione di un sistema di Bike Sharing elettrico nella città di Salerno; le aree interessate alla posa in opera di rastrelliere e di almeno sei ciclostazioni di ricarica sono le seguenti (suscettibili di ampliamento):
AREE SU CUI E’ PREVISTA LA COLLOCAZIONE DELLE CICLOSTAZIONI | ||
Parcheggio Via Ligea | ||
Parcheggio Piazza G. Amendola | ||
Parcheggio Piazza della Concordia | ||
Parcheggio Piazza R. Casalbore | ||
Parcheggio antistante ingresso Cittadella Giudiziaria | ||
Parcheggio Via O. Flacco | ||
AREE SU CUI E’ PREVISTA LA COLLOCAZIONE DI RASTRELLIERE PER BICICLETTE | ||
Aree gestite da Salerno Mobilita' | Aree comunali | |
Parcheggio Via Ligea | Piazza S. Agostino | |
Isola pedonale all’altezza della chiesa di S.Pietro in Camerellis | Parco Pinocchio | |
Piazza Vittorio Veneto (stazione) | Ex svincolo per Fratte dalla SA-RC | |
Parcheggio Piazza Casalbore | Parco giochi Lungomare C. Tafuri | |
Piazza 24 Maggio | Piazza Caduti di Brescia | |
Paercheggio Via L. Vinciprova | Inizio pista ciclabile Lungomare G. Marconi | |
Parcheggio Via A. Carella | Parcheggio Via O. Flacco | |
Stadio Arechi II | Parco del Mercatello | |
Parcheggio adiacente Polo Nautico | ||
Piazza Monsignor G.M. Grasso | ||
Giardini pubblici Via Leucosia | ||
Uffici Camera di Commercio |
I criteri in base ai quali sarà selezionata la migliore offerta saranno, tra gli altri:
– Pregio tecnico-tecnologico delle soluzioni implementative offerte: (sarà valutata la qualità degli apparati offerti in termini di soluzione tecnica e tecnologica, nonché di adesione a standard di sicurezza. Saranno valutate, altresì, l’idoneità alla fruizione agevole del servizio da parte degli utenti e l’idoneità del sistema a consentire differenti modalità di pagamento della tariffa di noleggio da parte degli utenti);
– Minimo impatto (visivo e funzionale) sul contesto urbano: (sarà valutata l’attitudine del progetto presentato ad avere il minimo impatto possibile, sia dal punto di vista visivo, sia dal punto di vista funzionale, sul sistema viario e, più in generale, sul contesto urbano ove le singole stazioni andranno posizionate);
– Qualità del design estetico: (sarà valutata la valenza e l’apprezzabilità dell’aspetto estetico delle pensiline e di tutti gli altri congegni ed accessori facenti parte del progetto);
– Pregio funzionale del sistema di manutenzione predisposto per le biciclette e del sistema di recupero in caso di avaria durante l’utilizzo da parte dell’utente: (sarà valutato il sistema di manutenzione delle ciclo-stazioni e delle biciclette offerte in nolo, oltre al sistema di recupero dei mezzi in caso di avaria durante l’utilizzo);
– Tariffa oraria di noleggio offerta al pubblico: (Sarà valutato l’importo della tariffa oraria di nolo delle biciclette al pubblico, con assegnazione di punteggio maggiore in favore dei concorrenti che proporranno tariffa oraria di importo inferiore);
Oltre l’offerta tempo con la quale sarà valutato il tempo di implementazione necessario al fine di addivenire alla concreta operatività dell’intero sistema di Bike Sharing, come delineato nel Progetto di massima.
L’Ass. alla Mobilità Ing. Luca Cascone ed il Presidente di Salerno Mobilità Avv. Massimiliano Giordano dichiarano che l’avvio delle procedure, da parte di Salerno Mobilità, per l’individuazione del partner privato per l’avvio del servizio di Bike Sharing, rientra nell’insieme di interventi, avviati dall’amministrazione comunale tramite la società partecipata Salerno Mobilità, tesi a favorire ed a diffondere i progetti relativi la mobilità sostenibile.
Dopo il servizio di Car Pooling, e l’avvio del Bike Sharing, si sta procedendo rapidamente per concretizzare anche un importante progetto di Car Sharing con auto elettriche sia sul territorio cittadino che di collegamento con la Costiera Amalfitana: Progetto Mi MUOVO.