Bando progetto "Art House"
Una struttura confiscata alla criminalità trasformata in una casa dell'arte
Data pubblicazione 07/01/2016
Pubblichiamo di seguito il Bando di selezione di 50 artisti per la partecipazione al Progetto "Art House", finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile con l'avviso pubblico "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".
Obiettivo generale del progetto promosso dall'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell'Università di Salerno, è supportare la professionalizzazione del lavoro creativo giovanile, agevolare l'entrata delle produzioni artistiche giovanili in circuiti economici finalizzati alla vendita e integrare il messaggio artistico nel tessuto civile e sociale.
Il core del progetto consiste nella conversione di una struttura confiscata alla criminalità organizzata in una casa dell'arte, sede di un'impresa sociale di distribuzione delle opere artistiche prodotte nella stessa location sul modello delle antiche botteghe d'artigianato e distribuite attraverso canali formali diretti e indiretti. A questa attività di base si affiancano progetti guidati e tematici di arte pubblica volti alla divulgazione di messaggi civici e sociali.
Al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile, la scadenza del termine di presentazione delle candidature è prorogata al giorno 01/03/2015.
La domanda deve essere inviata via email a: candidature@progettoarthouse.it , utilizzando la modulistica in allegato al bando e scaricabile all’indirizzo http://www.giovani.unisa.it/news/index/idStructure/2405/id/17904 oppure all’indirizzo www.progettoarthouse.it entro le ore 12.00 del 1 marzo 2016.
Obiettivo generale del progetto promosso dall'Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili dell'Università di Salerno, è supportare la professionalizzazione del lavoro creativo giovanile, agevolare l'entrata delle produzioni artistiche giovanili in circuiti economici finalizzati alla vendita e integrare il messaggio artistico nel tessuto civile e sociale.
Il core del progetto consiste nella conversione di una struttura confiscata alla criminalità organizzata in una casa dell'arte, sede di un'impresa sociale di distribuzione delle opere artistiche prodotte nella stessa location sul modello delle antiche botteghe d'artigianato e distribuite attraverso canali formali diretti e indiretti. A questa attività di base si affiancano progetti guidati e tematici di arte pubblica volti alla divulgazione di messaggi civici e sociali.
Al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile, la scadenza del termine di presentazione delle candidature è prorogata al giorno 01/03/2015.
La domanda deve essere inviata via email a: candidature@progettoarthouse.it , utilizzando la modulistica in allegato al bando e scaricabile all’indirizzo http://www.giovani.unisa.it/news/index/idStructure/2405/id/17904 oppure all’indirizzo www.progettoarthouse.it entro le ore 12.00 del 1 marzo 2016.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi