Con "Il segreto dei segreti" tornano gli appuntamenti al Teatro Ghirelli
Dodici repliche in programma dal 16 luglio all'8 agosto
Data pubblicazione 13/07/2020
Martedì 14 luglio, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi appuntamenti al Teatro Ghirelli, con lo spettacolo "Il segreto dei segreti" nell'ambito del progetto "Spettattori".
Il segreto dei segreti
di Andrea Carraro e Michele Paolillo
Presentazione nel programma di sala
Pompeo Macro,bibliotecario dell'Imperatore Augusto,nel 28 a.C.,intraprende un viaggio nelle terre degli antichi etruschi,per scoprire alcuni segreti sulle vere origini di Roma.
Sarà una formidabile e misteriosa avventura nel tempo,nell'arco di un millennio,testimoniata prima dalle voci dei Troiani sbarcati con Enea nel Lazio,poi da quelle degli indigeni massacrati,infine da quelle del popolo etrusco,che,dopo un lungo periodo di prosperità,verrà sconfitto e assorbito dalla potenza di Roma.
Pompeo Macro apprenderà dagli Etruschi la loro particolare concezione del tempo e della scrittura. Ma,soprattutto,acquisirà precise conoscenze da riferire al poeta Virgilio per la stesura dell'Eneide,poema commissionato dall'Imperatore Augusto per celebrare il mito di Roma.
Con (i.o.a.)
Claudio Lardo, Pompeus Macer / Antaios
Cinzia Ugatti, Sacerdotessa / Arunthia / Arinth
Amelia Imparato, Camilla / Larthi Ultnach / Athel
Mattia Cianci, Abas / Arruns / Gran Sacerdote / Strymor / Velthur
Scene e Costumi, Michele Paolillo
Audio e Luci, Virna Prescenzo
Impianti, Lucio del Mastro
Regia, Andrea Carraro
Produzione, Casa del Contemporaneo
Gli spettacoli si terranno nei giorni 16 – 17 – 18 – 23 – 24 – 25 – 30 – 31 luglio e 1 – 6 – 7 – 8 agosto presso il Teatro Antonio Ghirelli situato all’interno del Parco dell’Irno, in viale Antonio Gramsci, Salerno, alle ore 20:30.
Info: 3499438958 - teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it
Il segreto dei segreti
di Andrea Carraro e Michele Paolillo
Presentazione nel programma di sala
Pompeo Macro,bibliotecario dell'Imperatore Augusto,nel 28 a.C.,intraprende un viaggio nelle terre degli antichi etruschi,per scoprire alcuni segreti sulle vere origini di Roma.
Sarà una formidabile e misteriosa avventura nel tempo,nell'arco di un millennio,testimoniata prima dalle voci dei Troiani sbarcati con Enea nel Lazio,poi da quelle degli indigeni massacrati,infine da quelle del popolo etrusco,che,dopo un lungo periodo di prosperità,verrà sconfitto e assorbito dalla potenza di Roma.
Pompeo Macro apprenderà dagli Etruschi la loro particolare concezione del tempo e della scrittura. Ma,soprattutto,acquisirà precise conoscenze da riferire al poeta Virgilio per la stesura dell'Eneide,poema commissionato dall'Imperatore Augusto per celebrare il mito di Roma.
Con (i.o.a.)
Claudio Lardo, Pompeus Macer / Antaios
Cinzia Ugatti, Sacerdotessa / Arunthia / Arinth
Amelia Imparato, Camilla / Larthi Ultnach / Athel
Mattia Cianci, Abas / Arruns / Gran Sacerdote / Strymor / Velthur
Scene e Costumi, Michele Paolillo
Audio e Luci, Virna Prescenzo
Impianti, Lucio del Mastro
Regia, Andrea Carraro
Produzione, Casa del Contemporaneo
Gli spettacoli si terranno nei giorni 16 – 17 – 18 – 23 – 24 – 25 – 30 – 31 luglio e 1 – 6 – 7 – 8 agosto presso il Teatro Antonio Ghirelli situato all’interno del Parco dell’Irno, in viale Antonio Gramsci, Salerno, alle ore 20:30.
Info: 3499438958 - teatroghirelli@casadelcontemporaneo.it
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi