Consegna domiciliare gratuita dei farmaci per anziani e disabili
On line i dettagli del servizio
Data pubblicazione 13/02/2013
Nel corso di una conferenza stampa tenutas giovedì 14 febbraio, presso il Salone del Palazzo di Città, è stato firmato il protocollo d’intesa per l’attivazione del nuovo servizio di consegna domiciliare gratuita dei farmaci per anziani e disabili della città.
All’incontro con la stampa hanno preso parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, il Presidente del Consorzio Farmaceutico Intercomunale Antonio Monaco insieme ai dirigenti di Salerno Solidale e del consorzio “Deltaplano” che materialmente provvederanno alla distribuzione nei riguardi rispettivamente degli anziani e dei disabili.
Con Delibera di G.C. n. 796 del 3.10.12 è stata approvata la realizzazione del servizio gratuito di consegna farmaci a domicilio in favore di cittadini che, a diverso titolo, sono impossibilitati a procurarsi autonomamente i medicinali. Tale progetto verrà realizzato, previa sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa tra il Comune di Salerno, il Consorzio Farmaceutico Intercomunale, la S.p.A. Salerno Solidale, il Consorzio di Coop. Soc. Il Deltaplano.
Il servizio, che consiste nel recapito gratuito a domicilio, nel pieno rispetto della privacy, di tutte le tipologie di farmaci e parafarmaci a pagamento, verrà erogato, in via sperimentale, in favore degli anziani e dei disabili che già usufruiscono dei servizi di Assistenza Domiciliare e di Assistenza Domiciliare Integrata , affidati, per la gestione, a Salerno Solidale e Consorzio Il Deltaplano, con la possibilità, dopo la fase di sperimentazione, di ampliare il numero dei fruitori .
Dopo una prima fase di sperimentazione, lo stesso verrà attivato con una comunicazione telefonica al Consorzio Farmaceutico Intercomunale, con la quale verranno fornite le proprie generalità, l’indirizzo, il numero telefonico e lo stato di necessità; tale informazione sarà a cura del paziente e/o in caso di impossibilità di un suo delegato, utilizzando un numero telefonico che sarà successivamente pubblicizzato.
Il personale della S.p.A. Salerno Solidale e del Consorzio Il Deltaplano ritirerà presso il domicilio del paziente la ricetta e successivamente provvederà all’inoltro della stessa presso le farmacie comunali di Salerno e alla consegna dei medicinali al cittadino.
Il CFI praticherà, a favore degli utenti del servizio di assistenza domiciliare e di assistenza domiciliare integrata, aventi i requisiti per poter fruire di agevolazioni sociali, uno sconto de 10% sui medicinali e su qualsiasi altro prodotto a pagamento consegnato a domicilio. Il CFI praticherà, invece, uno sconto del 20% qualora gli utenti ritireranno i prodotti direttamente o a mezzo di persone incaricate presso le farmacie comunali.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Vincenzo De Luca, che considera l'iniziativa "un altro motivo di orgoglio per l'Amministrazione Comunale e per la città intera, che dimostrano una volta di più la grande attenzione e sensibilità della nostra comunità nei confronti delle fasce più deboli della popolazione. E lo è a maggior ragione in questo periodo in cui anche solo pensare a simili interventi nel campo delle politiche sociali è un atto di coraggio.
Abbiamo assistito in questi mesi a scelte e comportamenti assolutamente irresponsabili del governo tecnico e di alcuni suoi sostenitori. Considero sinceramente indecente che alcuni esponenti della coalizione che sostiene Monti parlino di famiglia, quando questo Governo ha letteralmente distrutto le politiche per la famiglia: è un atteggiamento al contempo ipocrita e irresponsabile.
E la situazione è ancor più drammatica in Campania, dove nel campo delle politiche sociali siamo alla preistoria. La Regione, sempre più inadeguata, non ci ha ancora comunicato quali e quante risorse saranno destinate ai Piani Sociali di Zona. Questo significa, per noi, non poter programmare alcuna attività e, per le famiglie, non poter programmare la propria vita.
Con questa iniziativa - ha proseguito il primo cittadino - ci poniamo due obiettivi. Da un lato cerchiamo di garantire serenità a chi vive in una drammatica condizione di difficoltà e di solitudine; dall'altro offriamo delle agevolazioni, in termini di riduzione del 10-20% dei prezzi dei farmaci, alle persone con fasce di reddito più basse. Tanti esponenti delle istituzioni sembrano non capire cosa sia la disperazione. Noi vogliamo dare anche un minimo sostegno in termini di solidarietà.
E per questo - ha concluso il Sindaco De Luca - ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, con la loro passione e sensibilità, ci consentono di reggere questi servizi. Questa è un'ulteriore ed emblematica sottolineatura del carattere solidale della nostra città. Salerno è Salerno anche per questo: prima di tutto viene la povera gente, poi tutto il resto".
All’incontro con la stampa hanno preso parte il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, l’Assessore alle Politiche Sociali Nino Savastano, il Presidente del Consorzio Farmaceutico Intercomunale Antonio Monaco insieme ai dirigenti di Salerno Solidale e del consorzio “Deltaplano” che materialmente provvederanno alla distribuzione nei riguardi rispettivamente degli anziani e dei disabili.
Con Delibera di G.C. n. 796 del 3.10.12 è stata approvata la realizzazione del servizio gratuito di consegna farmaci a domicilio in favore di cittadini che, a diverso titolo, sono impossibilitati a procurarsi autonomamente i medicinali. Tale progetto verrà realizzato, previa sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa tra il Comune di Salerno, il Consorzio Farmaceutico Intercomunale, la S.p.A. Salerno Solidale, il Consorzio di Coop. Soc. Il Deltaplano.
Il servizio, che consiste nel recapito gratuito a domicilio, nel pieno rispetto della privacy, di tutte le tipologie di farmaci e parafarmaci a pagamento, verrà erogato, in via sperimentale, in favore degli anziani e dei disabili che già usufruiscono dei servizi di Assistenza Domiciliare e di Assistenza Domiciliare Integrata , affidati, per la gestione, a Salerno Solidale e Consorzio Il Deltaplano, con la possibilità, dopo la fase di sperimentazione, di ampliare il numero dei fruitori .
Dopo una prima fase di sperimentazione, lo stesso verrà attivato con una comunicazione telefonica al Consorzio Farmaceutico Intercomunale, con la quale verranno fornite le proprie generalità, l’indirizzo, il numero telefonico e lo stato di necessità; tale informazione sarà a cura del paziente e/o in caso di impossibilità di un suo delegato, utilizzando un numero telefonico che sarà successivamente pubblicizzato.
Il personale della S.p.A. Salerno Solidale e del Consorzio Il Deltaplano ritirerà presso il domicilio del paziente la ricetta e successivamente provvederà all’inoltro della stessa presso le farmacie comunali di Salerno e alla consegna dei medicinali al cittadino.
Il CFI praticherà, a favore degli utenti del servizio di assistenza domiciliare e di assistenza domiciliare integrata, aventi i requisiti per poter fruire di agevolazioni sociali, uno sconto de 10% sui medicinali e su qualsiasi altro prodotto a pagamento consegnato a domicilio. Il CFI praticherà, invece, uno sconto del 20% qualora gli utenti ritireranno i prodotti direttamente o a mezzo di persone incaricate presso le farmacie comunali.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Vincenzo De Luca, che considera l'iniziativa "un altro motivo di orgoglio per l'Amministrazione Comunale e per la città intera, che dimostrano una volta di più la grande attenzione e sensibilità della nostra comunità nei confronti delle fasce più deboli della popolazione. E lo è a maggior ragione in questo periodo in cui anche solo pensare a simili interventi nel campo delle politiche sociali è un atto di coraggio.
Abbiamo assistito in questi mesi a scelte e comportamenti assolutamente irresponsabili del governo tecnico e di alcuni suoi sostenitori. Considero sinceramente indecente che alcuni esponenti della coalizione che sostiene Monti parlino di famiglia, quando questo Governo ha letteralmente distrutto le politiche per la famiglia: è un atteggiamento al contempo ipocrita e irresponsabile.
E la situazione è ancor più drammatica in Campania, dove nel campo delle politiche sociali siamo alla preistoria. La Regione, sempre più inadeguata, non ci ha ancora comunicato quali e quante risorse saranno destinate ai Piani Sociali di Zona. Questo significa, per noi, non poter programmare alcuna attività e, per le famiglie, non poter programmare la propria vita.
Con questa iniziativa - ha proseguito il primo cittadino - ci poniamo due obiettivi. Da un lato cerchiamo di garantire serenità a chi vive in una drammatica condizione di difficoltà e di solitudine; dall'altro offriamo delle agevolazioni, in termini di riduzione del 10-20% dei prezzi dei farmaci, alle persone con fasce di reddito più basse. Tanti esponenti delle istituzioni sembrano non capire cosa sia la disperazione. Noi vogliamo dare anche un minimo sostegno in termini di solidarietà.
E per questo - ha concluso il Sindaco De Luca - ringrazio tutti coloro che, a vario titolo, con la loro passione e sensibilità, ci consentono di reggere questi servizi. Questa è un'ulteriore ed emblematica sottolineatura del carattere solidale della nostra città. Salerno è Salerno anche per questo: prima di tutto viene la povera gente, poi tutto il resto".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi