Coronavirus, il Sindaco Napoli dispone adozione delle misure per congedo ordinario dei dipendenti
Saranno garantiti servizi pubblici essenziali e attività indifferibili
Data pubblicazione 12/03/2020
Nell'ambito delle misure volte al contenimento del contagio da COVID-19, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha disposto che, fino alla data del 25-3-2020, i Dirigenti Responsabili dei Settori e dei Servizi provvedano ad adottare senza indugio disposizioni volte a collocare in congedo ordinario d'ufficio i dipendenti che non siano addetti a servizi pubblici essenziali o ad attività indifferibili.
Le pubbliche amministrazioni continuano a diffondere in tempo reale o comunque con la massima celerità tra i propri dipendenti, anche utilizzando gli strumenti telematici di comunicazione interna (come ad esempio: sito internet, intranet, newsletter, messaggistica per telefonia mobile), le informazioni disponibili, con particolare riferimento alle misure di protezione personale rinvenibili sul sito del Ministero della Salute, verificandone costantemente gli aggiornamenti. Le Amministrazioni rendono inoltre conoscibili le FAQ relative ai comportamenti prescritti dal DPCM 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, pubblicate sul sito:
http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278.
Le amministrazioni continuano a sensibilizzare i dipendenti che dovessero presentare sintomi, anche lievi, che possono essere indicativi di eventuale infezione, quali febbre, tosse, difficoltà respiratoria, stanchezza, dolori muscolari, ad evitare di accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso del SSN rivolgendosi, invece, telefonicamente al proprio medico curante o al numero nazionale di emergenza 112 o al numero verde 1500 del Ministero della Salute.
Si ricorda che il DPCM del 9 marzo del 2020 ha imposto ed esteso tutti i vincoli e misure previste nelle ex-zone rosse nell'art.1 del DPCM dell'8 marzo su tutto il territorio nazionale, imponendo, tra l'altro il divieto di ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita dai territori, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. Chi contravviene a questi obblighi viola la disposizione contenuta all'art. 4, comma 2, del DPCM dell'8 marzo 2010 "Salvo che il fatto non costituisca reato più grave , il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente decreto è punito ai sensi dell'art.650 del codice penale, come previsto dall'articolo 3, comma 4, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6".
Si ricorda, altresì, che, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990 n. 146, come modificati ed integrati dall'art. 1 e 2 della legge 11 aprile 2000 n. 83, sono da considerare essenziali i seguenti esercizi: stato civile e servizio elettorale; igiene, sanità ed attività assistenziali; attività di tutela della libertà e della persona e della sicurezza pubblica; produzione e distribuzione di energia e beni di prima necessità, nonché la gestione e la manutenzione dei relativi impianti, limitatamente a quanto attiene alla sicurezza degli stessi; raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali; trasporti; servizi concernenti l'istruzione pubblica; servizi del personale; servizi culturali.
Nell'ambito di tali servizi essenziali è garantita esclusivamente la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare il rispetto dei valori e dei diritti costituzionalmente tutelati: registrazioni di nascita e morte; attività per assicurare lo svolgimento delle consultazioni elettorali; servizi cimiteriali limitatamente al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme; servizio di pronto intervento ed assistenza, anche domiciliare, per assicurare la tutela fisica e la distribuzione e somministrazione del vitto a persone non autosufficienti e minori affidati ad apposite strutture; farmacie comunali; servizio attinente ai mattatoi; servizio attinente ai magazzini generali; servizio attinente alla rete stradale, idrica, fognaria e di depurazione; servizio cantieri; fornitura di acqua, luce e gas; servizio attinente giardini zoologici e fattorie; servizio di polizia municipale; tutela e vigilanza di beni culturali; servizio del personale limitatamente all'erogazione degli assegni con funzione di sostentamento ed alla compilazione e al controllo delle distinte per il versamento dei contributi previdenziali; servizio di protezione civile; servizio di nettezza urbana; servizio attinente alle carceri mandamentali; servizio trasporti; rilascio certificati e visure dal registro delle imprese con diritto di urgenza per partecipazione a gare d'appalto.
Disposizioni Sezione Anagrafe
Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha disposto, con effetto immediato e fino al 3 aprile 2020, la chiusura di tutte le Sezioni Periferiche del Settore Servizi Demografici ed Elettorale.
L'accesso del pubblico al Settore Servizi Demografici ed Elettorale, altresì, è limitato a richieste/procedure urgenti ed indifferibili, previo appuntamento telefonico, quando previsto, e, come di seguito si riporta:
- Le CARTE D'IDENTITÀ vengono rilasciate solo su appuntamento e se strettamente necessarie, solo in caso non si disponga di altro documento di riconoscimento - Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158-5159-5156;
- I MATRIMONI E LE UNIONI CIVILI non verranno celebrati fino al 3 aprile 2020, salvo proroghe;
- I TESTAMENTI BIOLOGICI (Disposizioni Anticipate di Trattamento) potranno essere acquisiti dall'Ufficiale dello Stato Civile previo appuntamento e con ricezione limitata alla presenza del testatore - Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158;
- Le DICHIARAZIONI DI NASCITA – Via Picarielli – segreteria Protocollo 089665106-5145-5158 - rientrano nei servizi essenziali ed improragabili da dover garantire, ma si evidenzia che le stesse possono essere presentate direttamente presso gli ospedali, senza, pertanto, doversi spostare nel territorio;
Vengono regolarmente ricevute le DENUNCE DI MORTE, richieste di autorizzazione ai trasporti funebri, richieste di autorizzazione alla sepoltura e alla cremazione , ecc...- Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158
Sono, invece, sospese tutte le cerimonie funerarie.
È garantitala la ricezione delle salme presso il cimitero cittadino.
Per ulteriori informazioni si possono chiamare i numeri 089665106-5145-5158, raccomandando i cittadini di rivolgersi agli uffici solo in caso di reale necessità e urgenza.
Ogni altra richiesta e/o presentazione di pratica urgente deve essere prodotta unicamente per via telematica utilizzando il seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it
Le pubbliche amministrazioni continuano a diffondere in tempo reale o comunque con la massima celerità tra i propri dipendenti, anche utilizzando gli strumenti telematici di comunicazione interna (come ad esempio: sito internet, intranet, newsletter, messaggistica per telefonia mobile), le informazioni disponibili, con particolare riferimento alle misure di protezione personale rinvenibili sul sito del Ministero della Salute, verificandone costantemente gli aggiornamenti. Le Amministrazioni rendono inoltre conoscibili le FAQ relative ai comportamenti prescritti dal DPCM 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, pubblicate sul sito:
http://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/14278.
Le amministrazioni continuano a sensibilizzare i dipendenti che dovessero presentare sintomi, anche lievi, che possono essere indicativi di eventuale infezione, quali febbre, tosse, difficoltà respiratoria, stanchezza, dolori muscolari, ad evitare di accedere direttamente alle strutture di Pronto Soccorso del SSN rivolgendosi, invece, telefonicamente al proprio medico curante o al numero nazionale di emergenza 112 o al numero verde 1500 del Ministero della Salute.
Si ricorda che il DPCM del 9 marzo del 2020 ha imposto ed esteso tutti i vincoli e misure previste nelle ex-zone rosse nell'art.1 del DPCM dell'8 marzo su tutto il territorio nazionale, imponendo, tra l'altro il divieto di ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e uscita dai territori, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute. Chi contravviene a questi obblighi viola la disposizione contenuta all'art. 4, comma 2, del DPCM dell'8 marzo 2010 "Salvo che il fatto non costituisca reato più grave , il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente decreto è punito ai sensi dell'art.650 del codice penale, come previsto dall'articolo 3, comma 4, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6".
Si ricorda, altresì, che, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990 n. 146, come modificati ed integrati dall'art. 1 e 2 della legge 11 aprile 2000 n. 83, sono da considerare essenziali i seguenti esercizi: stato civile e servizio elettorale; igiene, sanità ed attività assistenziali; attività di tutela della libertà e della persona e della sicurezza pubblica; produzione e distribuzione di energia e beni di prima necessità, nonché la gestione e la manutenzione dei relativi impianti, limitatamente a quanto attiene alla sicurezza degli stessi; raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali; trasporti; servizi concernenti l'istruzione pubblica; servizi del personale; servizi culturali.
Nell'ambito di tali servizi essenziali è garantita esclusivamente la continuità delle seguenti prestazioni indispensabili per assicurare il rispetto dei valori e dei diritti costituzionalmente tutelati: registrazioni di nascita e morte; attività per assicurare lo svolgimento delle consultazioni elettorali; servizi cimiteriali limitatamente al trasporto, ricevimento ed inumazione delle salme; servizio di pronto intervento ed assistenza, anche domiciliare, per assicurare la tutela fisica e la distribuzione e somministrazione del vitto a persone non autosufficienti e minori affidati ad apposite strutture; farmacie comunali; servizio attinente ai mattatoi; servizio attinente ai magazzini generali; servizio attinente alla rete stradale, idrica, fognaria e di depurazione; servizio cantieri; fornitura di acqua, luce e gas; servizio attinente giardini zoologici e fattorie; servizio di polizia municipale; tutela e vigilanza di beni culturali; servizio del personale limitatamente all'erogazione degli assegni con funzione di sostentamento ed alla compilazione e al controllo delle distinte per il versamento dei contributi previdenziali; servizio di protezione civile; servizio di nettezza urbana; servizio attinente alle carceri mandamentali; servizio trasporti; rilascio certificati e visure dal registro delle imprese con diritto di urgenza per partecipazione a gare d'appalto.
Disposizioni Sezione Anagrafe
Il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha disposto, con effetto immediato e fino al 3 aprile 2020, la chiusura di tutte le Sezioni Periferiche del Settore Servizi Demografici ed Elettorale.
L'accesso del pubblico al Settore Servizi Demografici ed Elettorale, altresì, è limitato a richieste/procedure urgenti ed indifferibili, previo appuntamento telefonico, quando previsto, e, come di seguito si riporta:
- Le CARTE D'IDENTITÀ vengono rilasciate solo su appuntamento e se strettamente necessarie, solo in caso non si disponga di altro documento di riconoscimento - Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158-5159-5156;
- I MATRIMONI E LE UNIONI CIVILI non verranno celebrati fino al 3 aprile 2020, salvo proroghe;
- I TESTAMENTI BIOLOGICI (Disposizioni Anticipate di Trattamento) potranno essere acquisiti dall'Ufficiale dello Stato Civile previo appuntamento e con ricezione limitata alla presenza del testatore - Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158;
- Le DICHIARAZIONI DI NASCITA – Via Picarielli – segreteria Protocollo 089665106-5145-5158 - rientrano nei servizi essenziali ed improragabili da dover garantire, ma si evidenzia che le stesse possono essere presentate direttamente presso gli ospedali, senza, pertanto, doversi spostare nel territorio;
Vengono regolarmente ricevute le DENUNCE DI MORTE, richieste di autorizzazione ai trasporti funebri, richieste di autorizzazione alla sepoltura e alla cremazione , ecc...- Via Picarielli – Segreteria Protocollo 089665106-5145-5158
Sono, invece, sospese tutte le cerimonie funerarie.
È garantitala la ricezione delle salme presso il cimitero cittadino.
Per ulteriori informazioni si possono chiamare i numeri 089665106-5145-5158, raccomandando i cittadini di rivolgersi agli uffici solo in caso di reale necessità e urgenza.
Ogni altra richiesta e/o presentazione di pratica urgente deve essere prodotta unicamente per via telematica utilizzando il seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.salerno.it
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi