Costruire in legno: tra tradizione e innovazione
Venerdì 6 dicembre, alle ore 16.30, Complesso Monumentale di Santa Sofia
Data pubblicazione 05/12/2013
Dopo la grande partecipazione alle prime due edizioni, l’Associazione culturale “effetti.collaterali”, con il patrocinio di vari Ordini ed Enti, tra cui il Comune di Salerno, promuove per venerdì 6 dicembre 2013 “Costruire in legno: tra tradizione e innovazione”, una giornata dedicata interamente alla lavorazione e all’impiego del legno nel settore dell’architettura e dell’edilizia.
Infatti, la prima parte della giornata, vede coinvolti 100 partecipanti che, previa registrazione, avranno l’opportunità di visitare la sede di Calitri (AV) della Rubner Holzbau Sud Spa, azienda del Gruppo Rubner, leader europeo nella progettazione e realizzazione di grandi opere in legno.
Il Gruppo Rubner, Main Sponsor di questa III edizione, permetterà in questa prima parte di compiere un tour di qualità in uno dei distretti industriali più importanti del Sud Italia per conoscere da vicino le culture e le tecniche costruttive da essa promosse.
Nel pomeriggio, rientrando a Salerno, i partecipanti raggiungeranno il Complesso Monumentale di Santa Sofia dove, dal 6 all’8 dicembre, si svolgerà la mostra convegno “Good Wood 2013. Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione”.
In questo contesto, tra aziende italiane produttrici di case in legno e carpenteria lignea in genere, si svolgerà alle ore 16.30 la seconda parte di Biocity. La città Intelligente con un convegno pubblico dal titolo “Costruire in legno: tra tradizione e innovazione”.
A partecipare saranno non solo i presidenti degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, del Collegio dei Geometri, il Comune di Salerno, nelle vesti dell’Assessore all’Urbanistica, Domenico De Maio, ma anche l’Ing. Robert Rauch, direttore Rubner Haus di Chienes (BZ), l’Arch. Sergio Pone, fondatore di Wood Gridshell e professore di tecnologia dell’Architettura dell’Università di Napoli ed altre personalità che contribuiranno con i loro interventi a rendere il “buon legno” il protagonista assoluto di Biocity 2013.