Dal 24 al 27 ottobre esercitazione Twist su rischio maremoto
On line il cronoprogramma delle attività
Data pubblicazione 21/10/2013
Prenderà il via giovedì 24 ottobre l’esercitazione internazionale sul rischio maremoto organizzata a Salerno, nell’ambito del progetto europeo Twist - tidal wave in southern tyrrhenian sea finanziato dalla Commissione Europea, dal Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con la Regione Campania, in collaborazione con Prefettura e Provincia di Salerno.
L’esercitazione è stata presentata alla stampa mercoledì 23 ottobre alle ore 10.30 presso la sede della Prefettura di Salerno, alla presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, del Prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, dell’Assessore alla Protezione civile Regione Campania, Edoardo Cosenza, e del Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone,
Twist, che si svolgerà dal 24 al 27 ottobre nel salernitano, si pone l’obiettivo di testare le sinergie per una efficace gestione dell’emergenza in caso di maremoto, incrementare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni su questo rischio, esercitare le strutture operative nazionali e internazionali nei diversi scenari emergenziali.
"È un evento di particolare importanza per il nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Chiedo il sostegno di tutti affinché si riesca a trasmetterne piena consapevolezza ai cittadini. Saranno giornate di intenso impegno, dalle quali cercheremo di ricavare il massimo in termini di operatività e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, nella convinzione che iniziative come questa sono un'occasione di crescita e non certo terrorismo psicologico nei confronti dei cittadini.
Mi auguro che da questo evento possa partire anche una sollecitazione al governo nazionale. Sui temi della Protezione Civile sono necessarie solidarietà e unità nazionale. Sono temi sui quali è necessaria la programmazione, non si può ragionare solo in termini di emergenze. Le modalità operative della Protezione Civile non possono che avere il carattere della straordinarietà, pena l'impotenza del dipartimento e, di conseguenza, dei cittadini.
Questo evento - ha proseguito il primo cittadino - sia anche un'occasione per una seria riflessione su un tema di grande complessità quale quello dell'abusivismo nelle zone a rischio. Ma, soprattutto, sia un'occasione per lanciare un monito: è questo il campo in cui non è possibile operare tagli. Ancora oggi abbiamo stanziamenti assolutamente inadeguati per la salvaguardia dell'assetto idrogeologico del territorio e persino per la manutenzione ordinaria delle strade.
L’esercitazione è stata presentata alla stampa mercoledì 23 ottobre alle ore 10.30 presso la sede della Prefettura di Salerno, alla presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, del Prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, del Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, dell’Assessore alla Protezione civile Regione Campania, Edoardo Cosenza, e del Presidente della Provincia di Salerno, Antonio Iannone,
Twist, che si svolgerà dal 24 al 27 ottobre nel salernitano, si pone l’obiettivo di testare le sinergie per una efficace gestione dell’emergenza in caso di maremoto, incrementare la consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni su questo rischio, esercitare le strutture operative nazionali e internazionali nei diversi scenari emergenziali.
"È un evento di particolare importanza per il nostro territorio - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Chiedo il sostegno di tutti affinché si riesca a trasmetterne piena consapevolezza ai cittadini. Saranno giornate di intenso impegno, dalle quali cercheremo di ricavare il massimo in termini di operatività e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, nella convinzione che iniziative come questa sono un'occasione di crescita e non certo terrorismo psicologico nei confronti dei cittadini.
Mi auguro che da questo evento possa partire anche una sollecitazione al governo nazionale. Sui temi della Protezione Civile sono necessarie solidarietà e unità nazionale. Sono temi sui quali è necessaria la programmazione, non si può ragionare solo in termini di emergenze. Le modalità operative della Protezione Civile non possono che avere il carattere della straordinarietà, pena l'impotenza del dipartimento e, di conseguenza, dei cittadini.
Questo evento - ha proseguito il primo cittadino - sia anche un'occasione per una seria riflessione su un tema di grande complessità quale quello dell'abusivismo nelle zone a rischio. Ma, soprattutto, sia un'occasione per lanciare un monito: è questo il campo in cui non è possibile operare tagli. Ancora oggi abbiamo stanziamenti assolutamente inadeguati per la salvaguardia dell'assetto idrogeologico del territorio e persino per la manutenzione ordinaria delle strade.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi