"Dancing Festival...la danza che fa del bene"
Un connubio tra danza e solidarietà in programma domenica 8 novembre, alle ore 10.00, al Teatro Augusteo
Data pubblicazione 03/11/2015
E’ stato presentato questa mattina, presso la sala del Gonfalone del Comune di Salerno,“Dancing festival ..la danza che fa del bene!” giunto alla sua III edizione che si terrà domenica 8 novembre, dalle ore 10.00 alle 24, presso il Teatro Augusteo di Salerno. Alla conferenza hanno presieduto il Presidente dell’Associazione Live, Luisa Villani; il Presidente dell’Ail, Gioacchino Tulimieri , il Segretario ed il Consigliere UIC Generoso De Marino ed Antonio De Angelis. L’evento coreutico, con il patrocinio del Comune di Salerno, è ideato ed organizzato dall’associazione Live che si occupa di beneficenza a 360°; un connubio di danza e solidarietà, quindi, saranno i protagonisti di questa edizione che dopo il grande successo degli scorsi anni si ripropongono al grande pubblico ed agli appassionati del settore.
Dancing Festival, è un concorso dedicato ai diversi linguaggi della danza: classica, neoclassica, contemporanea, moderna, hip hop, special show ed è diviso in tre categorie: CHILDREN (fino ai 12 anni), JUNIOR (dai 13 ai 16 anni), SENIOR (dai 17 anni in su).
La kermesse, di impronta nazionale, rappresenta una vetrina importante ed offre un’opportunità di esperienza scenica a tutti agli allievi di scuole di danza, ballerini e gruppi non professionisti provenienti da tutta Italia, che sognano di fare della danza la propria scelta di vita.
Dancing Festival, sceglie di diffondere un messaggio ben preciso a chi la danza la pratica, la ama, la sogna, a chi semplicemente la ammira, coniugando l’arte coreutica con il valore sociale della solidarietà, i proventi, infatti, saranno devoluti a: UIC Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Salerno, ed all’AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi-Mieloma – Onlus sez.”Marco Tulimieri” Salerno.
Quello dell’8 novembre, quindi, sarà un giorno interamente dedicato alla danza ed alla solidarietà, che rappresenterà per i giovani danzatori un’occasione per farsi notare, un’opportunità di crescita artistica e far del bene a chi opera, fra tante difficoltà, per il bene del prossimo. In palio premi non in denaro dal valore di euro 15.000, come borse di studio per prestigiose accademie ed eventi nazionali di danza, coppe, medaglie ed attestati di partecipazione, che verranno consegnati ai ballerini più talentuosi, direttamente dalla giuria composta da artisti di chiara fama: Bill Goodson, Mauro Astolfi, Michele Villanova, Mia Molinari, Antonina Randazzo, Max Sirto, Little Phil, Shake-Modulo Project e Rocco Greco.
Dancing Festival, è un concorso dedicato ai diversi linguaggi della danza: classica, neoclassica, contemporanea, moderna, hip hop, special show ed è diviso in tre categorie: CHILDREN (fino ai 12 anni), JUNIOR (dai 13 ai 16 anni), SENIOR (dai 17 anni in su).
La kermesse, di impronta nazionale, rappresenta una vetrina importante ed offre un’opportunità di esperienza scenica a tutti agli allievi di scuole di danza, ballerini e gruppi non professionisti provenienti da tutta Italia, che sognano di fare della danza la propria scelta di vita.
Dancing Festival, sceglie di diffondere un messaggio ben preciso a chi la danza la pratica, la ama, la sogna, a chi semplicemente la ammira, coniugando l’arte coreutica con il valore sociale della solidarietà, i proventi, infatti, saranno devoluti a: UIC Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Salerno, ed all’AIL Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi-Mieloma – Onlus sez.”Marco Tulimieri” Salerno.
Quello dell’8 novembre, quindi, sarà un giorno interamente dedicato alla danza ed alla solidarietà, che rappresenterà per i giovani danzatori un’occasione per farsi notare, un’opportunità di crescita artistica e far del bene a chi opera, fra tante difficoltà, per il bene del prossimo. In palio premi non in denaro dal valore di euro 15.000, come borse di studio per prestigiose accademie ed eventi nazionali di danza, coppe, medaglie ed attestati di partecipazione, che verranno consegnati ai ballerini più talentuosi, direttamente dalla giuria composta da artisti di chiara fama: Bill Goodson, Mauro Astolfi, Michele Villanova, Mia Molinari, Antonina Randazzo, Max Sirto, Little Phil, Shake-Modulo Project e Rocco Greco.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi