"DegustArte Salerno 2.0", la seconda fiera di Mestieri e Sapori
Dal 30 settembre al 2 ottobre al Parco dell'Irno degustazioni, laboratori, work shop, show cooking, shop ed eventi
Data pubblicazione 27/09/2016
L'Agenzia di Comunicazione ed Event Planner Mestieri e Sapori presenta DegustArte Salerno 2.0, la seconda fiera di Mestieri e Sapori, un viaggio alla riscoperta delle tradizioni artigianali e dei sapori locali.
Degustazioni, laboratori, dibattiti, momenti di svago, work shop, show cooking, shop, canti e danze popolari, artisti da strada, un evento pensato a 360° nato dall'esperienza su campo e dalla collaborazione con chi di eventi del genere ne fa un proprio vanto.
Da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre, torna dunque al Parco dell'Irno il "giardino del gusto", la mostra-evento con mercato della qualità. Le tre aree principali della fiera saranno: eccellenze dello street food campano, enogastronomia di qualità e artigianato artistico, allestite in un percorso studiato per poter apprezzare il fascino e le bellezze naturali del Parco e l'architettura dell'antica fornace ex Salid. Inoltre, nei tre giorni, sarà possibile partecipare a laboratori gastronomici e di decorazione artistica, praticare tiro con l'arco e seguire dibattiti sulla corretta nutrizione. L'intrattenimento sarà affidato a giocolieri, trampolieri, sputafuoco, gruppi di taranta e balli popolari.
L'inaugurazione è fissata alle ore 16:00 di Venerdì 30 Settembre; l'ingresso a tutte le aree dell'evento, per le tre giornate, sarà totalmente gratuito.
Degustazioni, laboratori, dibattiti, momenti di svago, work shop, show cooking, shop, canti e danze popolari, artisti da strada, un evento pensato a 360° nato dall'esperienza su campo e dalla collaborazione con chi di eventi del genere ne fa un proprio vanto.
Da Venerdì 30 Settembre a Domenica 2 Ottobre, torna dunque al Parco dell'Irno il "giardino del gusto", la mostra-evento con mercato della qualità. Le tre aree principali della fiera saranno: eccellenze dello street food campano, enogastronomia di qualità e artigianato artistico, allestite in un percorso studiato per poter apprezzare il fascino e le bellezze naturali del Parco e l'architettura dell'antica fornace ex Salid. Inoltre, nei tre giorni, sarà possibile partecipare a laboratori gastronomici e di decorazione artistica, praticare tiro con l'arco e seguire dibattiti sulla corretta nutrizione. L'intrattenimento sarà affidato a giocolieri, trampolieri, sputafuoco, gruppi di taranta e balli popolari.
L'inaugurazione è fissata alle ore 16:00 di Venerdì 30 Settembre; l'ingresso a tutte le aree dell'evento, per le tre giornate, sarà totalmente gratuito.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi