DigitalMed workshop: mapping, parametric design, digital fabrication.
Santa Sofia, dal 13 al 29 luglio
Data pubblicazione 10/07/2012
Terza edizione del Workshop internazionale in mapping, parametric design & digital fabrication. Luglio 2012, Salerno – Italy.
Date: 13-14-15 luglio: mapping
19 -20-21-22 luglio: parametric design
26-27-28-29 luglio: digital fabrication
La terza edizione del workshop digitalMed è strutturata come laboratorio progettuale, all’interno del quale si produrranno idee, progetti ed analisi, sviluppati attraverso l’utilizzo di tecniche, software e concetti riguardanti il mapping, il parametric design e la digital fabrication.
Il workshop si svolgerà nella città di Salerno, presso il Complesso di Santa Sofia (3° piano), e avrà durata di 11 giorni complessivi, divisi in 3 fasi (3,4,4 giorni), che si articoleranno durante i weekend di tre settimane diverse: 13-14-15 luglio (mapping); 19 -20-21-22 luglio (parametric design); 26-27-28-29 luglio (digital fabrication).
Arrivato alla sua terza edizione, il digitalMed workshop si articola all’interno di una realtà formativa più ampia, quale quella della “Nomad AREA”, un’accademia di ricerca e formazione sui temi dell’architettura contemporanea.
Obiettivi e finalità:
Il digitalMed workshop continua nel suo intento di creare cultura, senso e dibattito, intorno all’utilizzo, in architettura, di strumenti e concetti innovativi, come quelli del mapping, del design parametrico e della digital fabrication.
Finalità del workshop digitalMed, sarà quella di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e tecniche, per un approccio alla progettazione parametrica e generativa, ed alla fabbricazione digitale. Dalla raccolta e gestione dei dati, al modo in cui questi informano le geometrie, alla fabbricazione di prototipi, i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite, attraverso un laboratorio progettuale condotto su un’area della città di Salerno.
Tema:
“Urban field”, questo il titolo della terza edizione del workshop digitalMed, il cui oggetto di analisi e di studio, sarà il sistema di spazi pubblici identificato nel tessuto urbano della città di Salerno ed in particolare nel fronte del mare compreso tra Piazza della Concordia e Marina d’Arechi. Connessione, mutazione, generazione, evoluzione, saranno i temi da seguire nel lavoro di progetto.
Argomenti:
- Mapping. La nostra realtà, in tutte le sue accezioni, è da qualche tempo studiata attraverso concetti che attingono alla teoria dei Sistemi Complessi. Le tecniche che si useranno per studiare eventi e luoghi della realtà, lavoreranno per la gestione, la manipolazione e la visualizzazione di dati e informazioni. Queste costituiranno la base per la gestione del progetto ed il driven delle geometrie, condotte durante la seconda fase.
- Design Parametrico. Introduzione all’uso di Rhinoceros* e Grasshopper. Nello specifico, verranno spiegati i concetti con cui operare con software di disegno parametrico, il loro funzionamento ed illustrate le possibilità lavorative. Attraverso questi strumenti si arriverà alla definizione di sistemi di relazioni matematiche e/o geometriche in grado di generare e governare pattern, geometrie ed oggetti che informeranno il progetto finale.
- Fabbricazione digitale. In tale fase, i partecipanti al workshop, organizzati in gruppi di lavoro, avranno a disposizione quegli apparati materiali e concettuali che li porteranno alla diretta fabbricazione delle geometrie di progetto, attraverso l’uso di software di interfaccia cad/cam e l’utilizzo di macchine per la fabbricazione digitale.
Il digitalMed workshop è organizzato dalla Nomad AREA, in collaborazione con il Comune di Salerno, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno e l’Istituto Nazionale di Architettura In/Arch - Campania.
Per info o adesioni:
Segreteria organizzativa: e-mail: info@digitalmedworkshop.com - tel: 089 463126 - 3391542980
Date: 13-14-15 luglio: mapping
19 -20-21-22 luglio: parametric design
26-27-28-29 luglio: digital fabrication
La terza edizione del workshop digitalMed è strutturata come laboratorio progettuale, all’interno del quale si produrranno idee, progetti ed analisi, sviluppati attraverso l’utilizzo di tecniche, software e concetti riguardanti il mapping, il parametric design e la digital fabrication.
Il workshop si svolgerà nella città di Salerno, presso il Complesso di Santa Sofia (3° piano), e avrà durata di 11 giorni complessivi, divisi in 3 fasi (3,4,4 giorni), che si articoleranno durante i weekend di tre settimane diverse: 13-14-15 luglio (mapping); 19 -20-21-22 luglio (parametric design); 26-27-28-29 luglio (digital fabrication).
Arrivato alla sua terza edizione, il digitalMed workshop si articola all’interno di una realtà formativa più ampia, quale quella della “Nomad AREA”, un’accademia di ricerca e formazione sui temi dell’architettura contemporanea.
Obiettivi e finalità:
Il digitalMed workshop continua nel suo intento di creare cultura, senso e dibattito, intorno all’utilizzo, in architettura, di strumenti e concetti innovativi, come quelli del mapping, del design parametrico e della digital fabrication.
Finalità del workshop digitalMed, sarà quella di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e tecniche, per un approccio alla progettazione parametrica e generativa, ed alla fabbricazione digitale. Dalla raccolta e gestione dei dati, al modo in cui questi informano le geometrie, alla fabbricazione di prototipi, i partecipanti avranno la possibilità di mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite, attraverso un laboratorio progettuale condotto su un’area della città di Salerno.
Tema:
“Urban field”, questo il titolo della terza edizione del workshop digitalMed, il cui oggetto di analisi e di studio, sarà il sistema di spazi pubblici identificato nel tessuto urbano della città di Salerno ed in particolare nel fronte del mare compreso tra Piazza della Concordia e Marina d’Arechi. Connessione, mutazione, generazione, evoluzione, saranno i temi da seguire nel lavoro di progetto.
Argomenti:
- Mapping. La nostra realtà, in tutte le sue accezioni, è da qualche tempo studiata attraverso concetti che attingono alla teoria dei Sistemi Complessi. Le tecniche che si useranno per studiare eventi e luoghi della realtà, lavoreranno per la gestione, la manipolazione e la visualizzazione di dati e informazioni. Queste costituiranno la base per la gestione del progetto ed il driven delle geometrie, condotte durante la seconda fase.
- Design Parametrico. Introduzione all’uso di Rhinoceros* e Grasshopper. Nello specifico, verranno spiegati i concetti con cui operare con software di disegno parametrico, il loro funzionamento ed illustrate le possibilità lavorative. Attraverso questi strumenti si arriverà alla definizione di sistemi di relazioni matematiche e/o geometriche in grado di generare e governare pattern, geometrie ed oggetti che informeranno il progetto finale.
- Fabbricazione digitale. In tale fase, i partecipanti al workshop, organizzati in gruppi di lavoro, avranno a disposizione quegli apparati materiali e concettuali che li porteranno alla diretta fabbricazione delle geometrie di progetto, attraverso l’uso di software di interfaccia cad/cam e l’utilizzo di macchine per la fabbricazione digitale.
Il digitalMed workshop è organizzato dalla Nomad AREA, in collaborazione con il Comune di Salerno, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno e l’Istituto Nazionale di Architettura In/Arch - Campania.
Per info o adesioni:
Segreteria organizzativa: e-mail: info@digitalmedworkshop.com - tel: 089 463126 - 3391542980
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi