Distretto "Ro.Sa.", presentato il Concorso Internazionale d’Idee "Green Boulevards"
L'iniziativa illustrata dal Sindaco Vincenzo De Luca e dall'architetto Luca Zevi
Data pubblicazione 10/10/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e l’architetto Luca Zevi, curatore del Padiglione Italia della XIII edizione della Mostra Internazionale d’Architettura organizzata dalla Biennale di Venezia, hanno incontrato la stampa giovedì 11 ottobre, presso il Palazzo di Città, per illustrare il concorso internazionale d’idee "Green Boulevards", volto alla realizzazione di un progetto, finanziato con fondi europei, che possa sfruttare a pieno le potenzialità ambientali, turistiche, economiche dell'asse Roma-Salerno.
Obiettivo del concorso, gestito integralmente online e dedicato ai progettisti under40, è il design dei dispositivi di produzione di energia e la capacità di inserirli in maniera artistica ed evocativa nel paesaggio per innescare la riqualificazione.
La sfida progettuale e culturale che si propone ai progettisti è di utilizzare le reti autostradali e ferroviarie per realizzare nuove forme di land art o arte ambientale funzionali alla produzione energetica che, senza interferire con la sicurezza delle infrastrutture, possano generare risorse, da reinvestire nello sviluppo economico dei territori e delle comunità locali.
L’asse RO-SA - area metropolitana con oltre 11milioni di abitanti tra Roma e Salerno, è la parte delle reti, esistenti, da realizzare o dismesse, nel quale contestualizzare le idee-progetto, proposte dai concorrenti, per la potenzialità di incidere sullo sviluppo e la riqualificazione di ampie porzioni di territorio del Lazio e della Campania.
La giuria internazionale individuata dai promotori assegnerà 2 primi premi, per complessivi 10.000 Euro e stilerà una graduatoria dei primi 10 progetti classificati. I 2 vincitori e i primi 4 classificati saranno invitati a partecipare al gruppo di studio - realizzato in sinergia con i partner istituzionali - per lo sviluppo delle reti green e dei principali temi strategici di riqualificazione urbana e paesaggistica nell’ambito del masterplan strategico per l’area metropolitana RO-SA, ricevendo un rimborso massimo di 5.000 Euro (in totale 30.000 Euro). I progettisti vincitori e menzionati verranno inoltre invitati, insieme ai rappresentanti dei partner istituzionali, all’incontro di presentazione dei risultati della competizione, che si terrà il 24 novembre 2012 presso il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia.
"In un periodo di assoluta depressione, in un paese pervaso dalla sensazione di una sconfitta e flagellato dagli ultimi episodi di corruzione nella vita politica, da Salerno parte una volta di più un messaggio di speranza, di rigore, di civiltà - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Questo concorso parte di un'idea di base: sfruttare l'enorme rete di infrasttutture presenti sul territorio grazie alle elaborazioni progettuali di giovani architetti, che sappiano ideare sistemi di produzione di energia rinnovabili alternativi a quelli attualmente esistenti, che spesso costituiscono un vero e proprio scempio ambientale.
Questa può essere davvero una grande occasione di rilancio per il paese. E dobbiamo essere orgogliosi che questo progetto raccolga la nostra suggestione del distretto turistico Ro.Sa., una fascia di territorio di circa 3-400 km che tiene insieme un patrimonio paesaggistico, culturale, ambientale ed enogastromonico di assoluto valore mondiale. Sarebbe una sfida per un futuro governo nazionale: questo potrebbe essere uno dei 3-4 grandi progetti che possono diventare un modello di crescita economica in grado di salvare l'Italia".
Per ulteriori informazioni:
www.newitalianblood.com - inarch@inarch.it - info@newitalianblood.com
In allegato il bando di concorso