Don Pasquale al Verdi di Salerno
Spettacoli in programma fino a martedì 23 maggio
Data pubblicazione 11/05/2017
Dopo il successo della Carmen che ha inaugurato la stagione, secondo appuntamento con la grande lirica al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno. Da venerdì 19 maggio andrà in scena “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti.
Spettacoli
Venerdì 19 maggio ore 21.00 Turno A
Domenica 21 maggio ore 18.00 Turno C
Martedì 23 maggio ore 19.00 Turno B
Per la composizione di Don Pasquale, capolavoro comico di Donizetti, l'autore bergamasco necessitò di un tempo di stesura assai breve: gli bastarono solo undici giorni. La scelta del soggetto pare sia dipesa dalla lettura del tutto casuale di un precedente libretto di Angelo Anelli.
Incaricato dal Théâtre-Italien di Parigi di comporre un'opera buffa, Donizetti non ebbe esitazioni e decise di musicare la vicenda del vecchio burbero che, per fare un dispetto al giovane nipote, innamorato a suo dire della donna sbagliata, prende moglie e rimane alla fine gabbato. Nella tradizione dell'Opera buffa l'opera prende a riferimento i personaggi della Commedia dell'arte. Pasquale è Pantalone,Ernesto è Pierrot, Malatesta è Scapino e Norina è Colombina.
Avviso importante per i media
Le richieste di accredito per assistere agli spettacoli (max 1 per testata) dovranno giungere a firma del direttore responsabile della testata all’indirizzo ufficiostampa@comune.salerno.it entro e non oltre le ore 17.00 di mercoledì 17 maggio. Nella richiesta dovrà esser precisata la data dello spettacolo per la quale l’accredito nominativo è richiesto. Grazie per la collaborazione.
Spettacoli
Venerdì 19 maggio ore 21.00 Turno A
Domenica 21 maggio ore 18.00 Turno C
Martedì 23 maggio ore 19.00 Turno B
Per la composizione di Don Pasquale, capolavoro comico di Donizetti, l'autore bergamasco necessitò di un tempo di stesura assai breve: gli bastarono solo undici giorni. La scelta del soggetto pare sia dipesa dalla lettura del tutto casuale di un precedente libretto di Angelo Anelli.
Incaricato dal Théâtre-Italien di Parigi di comporre un'opera buffa, Donizetti non ebbe esitazioni e decise di musicare la vicenda del vecchio burbero che, per fare un dispetto al giovane nipote, innamorato a suo dire della donna sbagliata, prende moglie e rimane alla fine gabbato. Nella tradizione dell'Opera buffa l'opera prende a riferimento i personaggi della Commedia dell'arte. Pasquale è Pantalone,Ernesto è Pierrot, Malatesta è Scapino e Norina è Colombina.
Avviso importante per i media
Le richieste di accredito per assistere agli spettacoli (max 1 per testata) dovranno giungere a firma del direttore responsabile della testata all’indirizzo ufficiostampa@comune.salerno.it entro e non oltre le ore 17.00 di mercoledì 17 maggio. Nella richiesta dovrà esser precisata la data dello spettacolo per la quale l’accredito nominativo è richiesto. Grazie per la collaborazione.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi