Estensione rete wi-fi libero in città
Attivazione su Piazza Portanova, Piazza F. Gioia, corso V. Emanuele, Lungomare Trieste, Piazza V. Veneto, Piazza della Concordia
Data pubblicazione 20/12/2011
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi mercoledì 21 dicembre, presso il Salone del Gonfalone nel Palazzo di Città, il Sindaco Vincenzo De Luca ha illustrato il successivo ampliamento per l’estensione della rete wi-fi free nel capoluogo ed il potenziamento dei servizi tecnologici a servizio della città, delle imprese, dei cittadini.
Prosegue infatti il progetto WI-FI libero sul territorio cittadino. Dopo i primi sei mesi di attività, durante i quali hanno fruito del servizio oltre 3000 utenti con una media giornaliera di circa 20 nuove attivazioni, saranno attivate nuove aree dove i cittadini e i turisti potranno connettersi gratuitamente ad internet.
II STEP 31 DICEMBRE 2011- 15 GENNAIO 2012
Attivazione sulle seguenti aree pubbliche: Piazza Portanova, Piazza Flavio Gioia, corso Vittorio Emanuele, Lungomare Trieste (completamento), Piazza Vittorio Veneto, Piazza della Concordia
IL PROGETTO: COPERTURA WIFI DEL TERRITORIO COMUNALE
Il progetto prevede la copertura WIFI del territorio comunale per garantire la connettività gratuita su aree pubbliche e per sopperire al digital divide delle aree non raggiunte dalla larga banda per la connettività casalinga.
Palazzo di Città è la sede centrale del sistema tecnologico realizzato. La copertura WI-FI è ottenuta utilizzando tre Antenne (ponti radio), dislocate in punti strategici (Monte Tubenna, Masso della Signora e Zona Industriale), che propagano il segnale da e verso Palazzo di Città e quindi realizzano la connettività ad Internet. Le antenne locali dislocate nei punti di interesse propagano il segnale captato dai ponti radio verso gli apparati utilizzati dagli utenti (Notebook, smartphone...).
Per la connettività casalinga, i cittadini, per essere raggiunti dal segnale WI-FI emesso dalla sede di palazzo di Città, dovranno dotarsi di antenna da installare sull’edificio dove risiedono e collegarla al proprio immobile.
Grazie a questo collegamento per i cittadini sarà possibile accedere ad una vasta gamma di siti istituzionali con i quali interagire per ottenere servizi online, siti di informazione, banking online, social network. La navigazione sarà filtrata attraverso i sistemi di controllo in uso presso il Comune di Salerno, con i quali è possibile garantire all’utente una navigazione sicura e protetta.
Il Parco del Mercatello è la prima area pilota attivata nel luglio 2010.
I STEP GIUGNO 2011
Come annunciato nel corso della presentazione del progetto il 16 aprile 2011, nel mese di giugno sono state attivate le prime aree pubbliche: Teatro Verdi, Villa Comunale, Piazza Matteo Luciani, Piazza Amendola, via Roma da Santa Lucia al Teatro Verdi, Lungomare Trieste (antistante Palazzo di Città).
Dati di utilizzo:
Utenti registrati : 3.400
Connessioni effettuate: 10.345
Durata media delle connessioni: 60 minuti
PROSSIME ATTIVAZIONI
- TEMPO LIBERO E MOVIDA: Piazza della Libertà, Piazza San Francesco, Lungomare Marconi, Lungomare Colombo,
- PUBBLICA UTILITÀ: Area ospedaliera, porto turistico, stazione marittima, area impianti sportivi (Zona stadio Arechi), Marina d'Arechi
- NEI QUARTIERI: Piazza Gloriosi, via Galloppo, Mariconda, via Premuda, Sant'Eustachio, giardini Forte La Carnale, Piazza Caduti di Brescia, nuove aree di ERP (6 punti), Polo nautico, Piazza Matteo Rossica, Giovi Piegolelle, Matierno, Piazza Galdo, Giovi Bottiglieri, Sordina, Ogliara (2 punti)