Fabbrica Salerno, presentati i progetti dei giovani salernitani
Illustrate anche le altre azioni di progetto inerenti all’incubazione diffusa
Data pubblicazione 27/09/2017
Venerdì 29 settembre, alle ore 9.30 presso la Sala Giunta del Palazzo di Città, sono stati illustrati i progetti promossi da giovani under 35 salernitani vincitori dei premi previsti dal concorso di idee Fabbrica Salerno. Nel corso dell’incontro sono state presentate anche le altre azioni di progetto inerenti all’incubazione diffusa alla piattaforma Cultural Cooperation Network e all’organizzazione di una rete territoriale tra Scuola, Ente, Imprese e Associazioni. I progetti “Laboratori di Impresa Creativa Europea e Orientamento in Arte” a titolarità del Liceo Artistico Sabatini Menna, finanziato dal Programma Regionale ScuolaViva, e “Fabbrica Salerno”, a titolarità del Comune di Salerno, finanziato dal programma ComuneMenteGiovane della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI, concludono l’iter attuativo.
L’Assessore al Bilancio e Sviluppo del Comune di Salerno Roberto De Luca ha illustrato le ulteriori iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale a sostegno di innovative e concrete politiche giovanili per sostenere e valorizzare i giovani e contenere il pericoloso abbandono del territorio da parte dei talenti salernitani. Ancora, la dirigente scolastica Ester Andreola del Liceo Artistico Sabatini Menna ha esposto un’ulteriore iniziativa vincente attivata a Salerno con il progetto Laboratori di Impresa Creativa Europea e Orientamento in Arte divenuta una best practices attivata nell’ambito del programma ScuolaViva della Regione Campania, che ha fatto segnare una felice e utile cooperazione tra Istituzioni pubbliche e private per diffondere la cultura del lavoro e dell’autoimpiego; una concreta formula di cooperazione per sostenere l’occupazione e lo sviluppo di innovativi processi di crescita inclusiva in provincia di Salerno che mette al centro dei processi i giovani e le scuole chiamati a dare il loro contributo creativo per il territorio del futuro.
La cooperazione messa in campo tra Istituzioni nell’ambito di diversi progetti ha evidenziato l’importanza dell’inserimento concreto degli under 35 nella vita sociale, economica e politica, i cui risultati e le prospettive saranno illustrate nel corso dell’incontro di venerdì 29 settembre presso il Comune di Salerno.
Gli undici progetti illustrati hanno beneficiato dell’azione di coaching erogata dai partner di progetto che potranno utilizzare il brand Fabbrica Salerno e candidare le proprie iniziative a beneficiare di strumenti e opportunità regionali e nazionali a seguito dell’attività di fundraising attuata per tutte le iniziative.
Gli 11 progetti presentati sono:
1) SKATEPARK di GAETANO FRANCESCO D’AMBROSIO, area polifunzionale per lo skate, basket, ecc.;
2) A.B. COUTURE – ANGIE BRUNO, Moda & design per valorizzare giovani talenti;
3) FUORI DAL SACCO di GIULIO DAVINO, Fumettistica associata;
4) SEDIA SELL di DAVIDE BOZZO, Sedute tecnologiche di artigianato 4.0;
5) GLUTEN FREE di DEBORAH LUIGIA DE CHIARA, Laboratorio gluten free di prodotti innovativi;
6) LEVA di MARTINA MARCHI & C., Laboratorio culturale materiale;
7) #STREET SA di DONATO GIANCARLO CIRINO, Street food e mobilità sostenibile;
8) JUST IN TIME SALERNO di POMPEO REGA, App per servizi turistici e per la fruizione della città di Salerno;
9) STUDIO FOTOGRAFICO di FEDERICO FASULO, studio fotografico & social terapia;
10) YOURDOC.IT di CARLO CASCIELLO, App e piattaforma a supporto del sistema sanitario;
11) UNIABROAD ADVISOR di ROBERTO RUSSO, App per guida Universitaria.
Alle prime dieci iniziative è stato riconosciuto un premio di 1.000,00 Euro.
L’Assessore al Bilancio e Sviluppo del Comune di Salerno Roberto De Luca ha illustrato le ulteriori iniziative messe in campo dall’Amministrazione comunale a sostegno di innovative e concrete politiche giovanili per sostenere e valorizzare i giovani e contenere il pericoloso abbandono del territorio da parte dei talenti salernitani. Ancora, la dirigente scolastica Ester Andreola del Liceo Artistico Sabatini Menna ha esposto un’ulteriore iniziativa vincente attivata a Salerno con il progetto Laboratori di Impresa Creativa Europea e Orientamento in Arte divenuta una best practices attivata nell’ambito del programma ScuolaViva della Regione Campania, che ha fatto segnare una felice e utile cooperazione tra Istituzioni pubbliche e private per diffondere la cultura del lavoro e dell’autoimpiego; una concreta formula di cooperazione per sostenere l’occupazione e lo sviluppo di innovativi processi di crescita inclusiva in provincia di Salerno che mette al centro dei processi i giovani e le scuole chiamati a dare il loro contributo creativo per il territorio del futuro.
La cooperazione messa in campo tra Istituzioni nell’ambito di diversi progetti ha evidenziato l’importanza dell’inserimento concreto degli under 35 nella vita sociale, economica e politica, i cui risultati e le prospettive saranno illustrate nel corso dell’incontro di venerdì 29 settembre presso il Comune di Salerno.
Gli undici progetti illustrati hanno beneficiato dell’azione di coaching erogata dai partner di progetto che potranno utilizzare il brand Fabbrica Salerno e candidare le proprie iniziative a beneficiare di strumenti e opportunità regionali e nazionali a seguito dell’attività di fundraising attuata per tutte le iniziative.
Gli 11 progetti presentati sono:
1) SKATEPARK di GAETANO FRANCESCO D’AMBROSIO, area polifunzionale per lo skate, basket, ecc.;
2) A.B. COUTURE – ANGIE BRUNO, Moda & design per valorizzare giovani talenti;
3) FUORI DAL SACCO di GIULIO DAVINO, Fumettistica associata;
4) SEDIA SELL di DAVIDE BOZZO, Sedute tecnologiche di artigianato 4.0;
5) GLUTEN FREE di DEBORAH LUIGIA DE CHIARA, Laboratorio gluten free di prodotti innovativi;
6) LEVA di MARTINA MARCHI & C., Laboratorio culturale materiale;
7) #STREET SA di DONATO GIANCARLO CIRINO, Street food e mobilità sostenibile;
8) JUST IN TIME SALERNO di POMPEO REGA, App per servizi turistici e per la fruizione della città di Salerno;
9) STUDIO FOTOGRAFICO di FEDERICO FASULO, studio fotografico & social terapia;
10) YOURDOC.IT di CARLO CASCIELLO, App e piattaforma a supporto del sistema sanitario;
11) UNIABROAD ADVISOR di ROBERTO RUSSO, App per guida Universitaria.
Alle prime dieci iniziative è stato riconosciuto un premio di 1.000,00 Euro.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi