A Femminile Palestinese "Cucina e musica mediterranea"
Giovedì 1 dicembre, ore 18.30, Sala Pasolini
Data pubblicazione 01/12/2016
Giovedì 1 dicembre nella Sala “Pier Paolo Pasolini” di Salerno, Casa del Contemporaneo – Centro di produzione teatrale presenta l’appuntamento dedicato a Cucina e musica mediterranea della rassegna Femminile Palestinese, a cura di Maria Rosaria Greco.
L’evento Cucina e musica mediterranea avrà inizio alle 18.30 con la presentazione del libro di cucina "Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese. Salam cuisine tra Gaza e Jenin". Saranno presenti le autrici Silvia Chiarantini, Fidaa Ibrahim Abuhamdiya (collegata in videoconferenza), l’autrice delle foto Alessandra Cinquemani e Daniele De Michele, in arte Donpasta.
Il libro, Edizioni Stampa Alternativa 2016, non è solo un ricettario, ma un taccuino di viaggio e di cucina in cui si spiega come preparare gustose vivande, ma si racconta anche la vita e la storia di un popolo e le emozioni di quattro amici fiorentini in giro per la Palestina insieme a una guida speciale: Fidaa, giovane chef e blogger palestinese esperta di cucina. Un percorso di immagini di piatti fumanti, affollati mercati, storie di vita sotto occupazione, profumi di spezie, di caffè al cardamomo, di pita appena sfornata e di za’atar. Pop Palestine è la testimonianza di chi ha voluto raccontarsi e condividere la propria tradizione: delle donne e degli uomini che in Palestina mantengono viva la propria storia, e aperta la propria cucina.
Alle 20.30 sarà la volta di “Palestine Food Sound System”, spettacolo di cucina e musica di Daniele De Michele in arte “Donpasta”, regia, cucina e voce narrante, musica di Ernesto Nobili.
Nella prefazione di “Pop Palestine”, De Michele scrive: "Le ricette sono un momento di tregua, di pace prima della tempesta, dolce, malinconica, poetica tempesta, che questi avventurosi compagni di viaggio ci hanno regalato. Perché parlar di Palestina è un non senso, non ne parla nessuno in questi termini, a pochi viene in mente di considerarla meta turistica, nessuno immagina che ci sia una vita oltre la guerra, che esista una cucina che non sia da campo. E ci si ritrova piano piano immersi in un mondo inesplorato fino ad allora che diventa familiare, appassionante, pieno di umanità, di storie, di profumi.
La cucina rappresenta la vita quotidiana della gente, il suo stare al mondo, il suo affrontare le difficoltà e poi sedersi per un istante a rinfrancarsi e per farlo ci si mette in connessione con i propri avi, ci si siede con i propri ospiti e si preparano dolci manicaretti che rendono per un istante più bella la realtà."
In questo spettacolo Donpasta mescola il suo Food Sound System con le culture affacciate al Mediterraneo, partendo proprio dalla Palestina. La cucina meticcia si amalgama con musica e racconto popolare collocandosi tra il teatro contemporaneo, le favole di un vecchio cantastorie e le disavventure di un cuoco maldestro, tutto rigorosamente dal vivo.
Tutti i sensi sono chiamati in causa: vista, gusto, olfatto, tatto, udito. Davide Della Monica, musicista napoletano esperto di musiche del mondo, accompagnerà Don Pasta in un personale viaggio nel Mediterraneo.
Dopo la presentazione del libro POP Palestine Cuisine e prima dello spettacolo di Donpasta verrà offerto un aperitivo a base di alici di Salerno organizzato da Luna Rossa Pescheria & Gastronomia di Pontecagnano.