Festival canoro "Stella per una notte"
29 luglio-1 agosto, Arena del Mare (Sottopiazza della Concordia)
Data pubblicazione 28/07/2013
Proporranno un brano musicale di artisti famosi o di loro composizione. Un’apposita giuria, voterà ogni performance stilando poi la classifica, ma l'obiettivo finale degli organizzatori è quello di dare un palco a giovani talenti e regalare al pubblico uno spettacolo ad ingresso gratuito di grandi emozioni. Provengono dalla Campania, dalla Calabria, dalla Toscana e dal Lazio i concorrenti che hanno superato le audizioni per la V edizione di Stella per una Notte, il festival canoro scritto e diretto da Massimo Galdi, organizzato dall’Associazione Culturale Cassiopea di Salerno, presieduta da Antonio Della Monica, con il patrocinio del Comune di Salerno, Provincia di Salerno, Regione Campania, Camera di Commercio di Salerno, Autorità Portuale di Salerno ed in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Nicola e Matteo di San Mango Piemonte/Sordina.
La sfida tra gli oltre 60 concorrenti in gara (con un minimo di 6 anni di età, bambini, adolescenti ed adulti ) inizia lunedì 29 luglio all’Arena del Mare di Salerno; quattro serate di musica dei giovani per i giovani fino al 1 agosto con la proclamazione dei vincitori, scelti e valutati da attenti giurati. Tecnica, timbrica, interpretazione e presenza scenica i criteri di valutazione della giuria presieduta da Francesca Cipriani fondatrice con MariaRosaria Caracciolo della Junior Musical School (la prima scuola di musical per bambini e ragazzi di Roma), che sarà affiancata da Alessandro Bentivoglio, vocal coach, produttore discografico indipendente, collaboratore di “Amici” di Maria De Filippi, direttore artistico della scuola “Mela & Tequila” e da Alfonso Senatore, inviato speciale di Rai 1.
Sul palcoscenico allestito nel Sottopiazza della Concordia di Salerno una sfida di ugole che, come prevede la formula del festival, si esibiranno dal vivo suddivisi in categorie (Nuove Stelle, Stelle, Piccole Stelle, Stelline) avvalendosi della presenza di una grande orchestra dal vivo. Un’esperienza rara in Italia che vedrà sul grande palco dell’Arena del Mare di Salerno, 25 elementi diretti dal maestro Maurizio Maiorino, tutti professionisti del territorio provenienti anche dal Conservatorio di Musica di Salerno: 7 fiati, 10 archi, 5 elementi di base ritmica e 4 coristi per accompagnare le esibizioni dei talentuosi artisti che avranno l’opportunità di esprimersi ad alti livelli coinvolgendo il pubblico in una grande emozione.
“La nostra vuole essere una vetrina per i giovani talenti, meritevoli per le loro capacità e qualità musicali ed artistiche – ha detto il Presidente dell’Associazione Culturale Cassiopea di Salerno Antonio Della Monica – nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta a Palazzo di Città a Salerno”.
“I cantanti selezionati arrivano da ogni parte d’Italia – ha spiegato l’assessore comunale al Turismo Enzo Maraio – sottolineando nel corso del suo intervento l’importanza del palcoscenico dell’Arena del Mare di Salerno che, come d’inverno con le Luci d’Artista, anche d’estate richiamerà tantissimi turisti”.
“Sarà una festa della musica perché la musica unisce e soprattutto i giovani – ha insistito invece l’assessore comunale alla cultura Ermanno Guerra – evidenziando anche l’importanza di queste manifestazioni per promuovere il territorio ed apprezzare i giovani talenti”.
“Il festival Stella per Una Notte - ha ricordato l’assessore comunale all’Urbanistica Mimmo De Maio dal primo anno sostenitore dell’iniziativa – è nato proprio con l’intento di rivalutare la Piazza di Sordina, dove nasce cinque anni fa il concorso, interessata da un intervento di riqualificazione urbanistica”.
“La qualità del canto è la nostra arma vincente - ha tenuto a sottolineare il direttore artistico Massimo Galdi – e i numeri di partecipazione di concorrenti e le attestazioni di stima ricevute ogni anno ne sono una prova. Il nostro intento è quello di crescere con i giovani talenti permettendo loro di far conoscere le proprie qualità e le proprie attitudini oltre i confini locali, dimostrando la loro “esistenza artistica”.
Gemellato con il Festival di Legnago (Verona), il festival Stella per una Notte di Salerno dedicherà la prima serata quella di lunedì 29 luglio alle ore 21.00 alla categoria “Stelline” (bambini fino a 11 anni) e “Piccole Stelle” (ragazzi fino a 16 anni) di cui saranno premiati i vincitori, mentre martedì 30 luglio e mercoledì 31 luglio toccherà alle “Nuove Stelle”, di cui fanno parte cantautori o cantanti che presentano pezzi inediti e alla categoria “Stelle” (età superiore a 16 anni). Due serate che porteranno alle fasi eliminatorie durante le quali i concorrenti verranno valutati da una giuria tecnica che permetterà solo a tre “Nuove Stelle” e dieci “Stelle” di accedere alla gara finale in programma per giovedì 1 agosto alle ore 21.00.
La giuria tecnica presente al concorso che proclamerà il vincitore assoluto di “Stella per una Notte” sarà composta da professionisti nel campo musicale tra cui: etichette discografiche, talent scouts, insegnanti di accademie di canto, produttori musicali. Tra i nomi in giuria oltre a Francesca Cipriani, Alessandro Bentivoglio, figurano la Contessa M. Rosaria Caracciolo (dell’omonima agenzia di casting di bambini mini-attori, come I Cesaroni, Un medico in famiglia e altre fiction televisive – Talent scout), Gianni
Ferrigno (musicista), Gaspare Di Lauro (musicista), Luigi Donadio (produttore Darkuba Records), Mario Ferrigno (musicista), Giovanna Supino (insegnante di musica-direttrice di coro).
Tra le novità di quest’anno anche il Premio della Giuria Popolare, con il pubblico presente alle quattro serate che avrà la possibilità di votare il cantante preferito tra tutte le categorie. Verranno inoltre assegnati come per le passate edizioni del Festival Stella per una Notte, il Premio della Critica da parte di una giuria di giornalisti, il premio da parte dell’orchestra, nonché il premio per il Look stabilito da esperti del settore.
Un concorso canoro fuori dal comune che offre un’opportunità veramente unica di farsi conoscere fornendo, a chi partecipa, i mezzi e gli strumenti per realizzare il proprio sogno.
Una delle novità di questa V edizione di Stella per una Notte è, infatti, la messa in palio della produzione discografica di un brano inedito con la pubblicazione sugli store musicali più importanti del mondo, grazie alla nuova collaborazione instaurata con la DarKuba Records di Luigi Donadio, studio di registrazione e produzioni musicali.
Come per la passata edizione a presentare le serate del Festival Stella per una Notte dal 29 luglio al 1 agosto sarà Ivano Montano e Maria Rosaria Sica che si avvarranno di Aniello Nigro per la regia. La serata finale di giovedì’ 1 agosto sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 21.30 dall’emittente salernitana Lira Tv per consentire a quanti sono a casa di seguire lo svolgersi della serata.
Tutte le serate saranno allietate dal balletto della scuola MY DANCE diretta da Alessandra Autuori che danzerà la sigla iniziale e altre coreografie, dalla presenza di ospiti graditi al pubblico e da tante sorprese.
A sostenere gli organizzatori del festival voluto ed ideato dall’Associazione Culturale Cassiopea di Salerno che offriranno al pubblico uno spettacolo ad ingresso gratuito i main sponsor Farvima Medicinali, Dupi Italia, Intramar srl, Isla Bonita, Conad SuperStore di Fuorni, Swarovsky Crystal Boutique di Salerno.
La sfida tra gli oltre 60 concorrenti in gara (con un minimo di 6 anni di età, bambini, adolescenti ed adulti ) inizia lunedì 29 luglio all’Arena del Mare di Salerno; quattro serate di musica dei giovani per i giovani fino al 1 agosto con la proclamazione dei vincitori, scelti e valutati da attenti giurati. Tecnica, timbrica, interpretazione e presenza scenica i criteri di valutazione della giuria presieduta da Francesca Cipriani fondatrice con MariaRosaria Caracciolo della Junior Musical School (la prima scuola di musical per bambini e ragazzi di Roma), che sarà affiancata da Alessandro Bentivoglio, vocal coach, produttore discografico indipendente, collaboratore di “Amici” di Maria De Filippi, direttore artistico della scuola “Mela & Tequila” e da Alfonso Senatore, inviato speciale di Rai 1.
Sul palcoscenico allestito nel Sottopiazza della Concordia di Salerno una sfida di ugole che, come prevede la formula del festival, si esibiranno dal vivo suddivisi in categorie (Nuove Stelle, Stelle, Piccole Stelle, Stelline) avvalendosi della presenza di una grande orchestra dal vivo. Un’esperienza rara in Italia che vedrà sul grande palco dell’Arena del Mare di Salerno, 25 elementi diretti dal maestro Maurizio Maiorino, tutti professionisti del territorio provenienti anche dal Conservatorio di Musica di Salerno: 7 fiati, 10 archi, 5 elementi di base ritmica e 4 coristi per accompagnare le esibizioni dei talentuosi artisti che avranno l’opportunità di esprimersi ad alti livelli coinvolgendo il pubblico in una grande emozione.
“La nostra vuole essere una vetrina per i giovani talenti, meritevoli per le loro capacità e qualità musicali ed artistiche – ha detto il Presidente dell’Associazione Culturale Cassiopea di Salerno Antonio Della Monica – nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta a Palazzo di Città a Salerno”.
“I cantanti selezionati arrivano da ogni parte d’Italia – ha spiegato l’assessore comunale al Turismo Enzo Maraio – sottolineando nel corso del suo intervento l’importanza del palcoscenico dell’Arena del Mare di Salerno che, come d’inverno con le Luci d’Artista, anche d’estate richiamerà tantissimi turisti”.
“Sarà una festa della musica perché la musica unisce e soprattutto i giovani – ha insistito invece l’assessore comunale alla cultura Ermanno Guerra – evidenziando anche l’importanza di queste manifestazioni per promuovere il territorio ed apprezzare i giovani talenti”.
“Il festival Stella per Una Notte - ha ricordato l’assessore comunale all’Urbanistica Mimmo De Maio dal primo anno sostenitore dell’iniziativa – è nato proprio con l’intento di rivalutare la Piazza di Sordina, dove nasce cinque anni fa il concorso, interessata da un intervento di riqualificazione urbanistica”.
“La qualità del canto è la nostra arma vincente - ha tenuto a sottolineare il direttore artistico Massimo Galdi – e i numeri di partecipazione di concorrenti e le attestazioni di stima ricevute ogni anno ne sono una prova. Il nostro intento è quello di crescere con i giovani talenti permettendo loro di far conoscere le proprie qualità e le proprie attitudini oltre i confini locali, dimostrando la loro “esistenza artistica”.
Gemellato con il Festival di Legnago (Verona), il festival Stella per una Notte di Salerno dedicherà la prima serata quella di lunedì 29 luglio alle ore 21.00 alla categoria “Stelline” (bambini fino a 11 anni) e “Piccole Stelle” (ragazzi fino a 16 anni) di cui saranno premiati i vincitori, mentre martedì 30 luglio e mercoledì 31 luglio toccherà alle “Nuove Stelle”, di cui fanno parte cantautori o cantanti che presentano pezzi inediti e alla categoria “Stelle” (età superiore a 16 anni). Due serate che porteranno alle fasi eliminatorie durante le quali i concorrenti verranno valutati da una giuria tecnica che permetterà solo a tre “Nuove Stelle” e dieci “Stelle” di accedere alla gara finale in programma per giovedì 1 agosto alle ore 21.00.
La giuria tecnica presente al concorso che proclamerà il vincitore assoluto di “Stella per una Notte” sarà composta da professionisti nel campo musicale tra cui: etichette discografiche, talent scouts, insegnanti di accademie di canto, produttori musicali. Tra i nomi in giuria oltre a Francesca Cipriani, Alessandro Bentivoglio, figurano la Contessa M. Rosaria Caracciolo (dell’omonima agenzia di casting di bambini mini-attori, come I Cesaroni, Un medico in famiglia e altre fiction televisive – Talent scout), Gianni
Ferrigno (musicista), Gaspare Di Lauro (musicista), Luigi Donadio (produttore Darkuba Records), Mario Ferrigno (musicista), Giovanna Supino (insegnante di musica-direttrice di coro).
Tra le novità di quest’anno anche il Premio della Giuria Popolare, con il pubblico presente alle quattro serate che avrà la possibilità di votare il cantante preferito tra tutte le categorie. Verranno inoltre assegnati come per le passate edizioni del Festival Stella per una Notte, il Premio della Critica da parte di una giuria di giornalisti, il premio da parte dell’orchestra, nonché il premio per il Look stabilito da esperti del settore.
Un concorso canoro fuori dal comune che offre un’opportunità veramente unica di farsi conoscere fornendo, a chi partecipa, i mezzi e gli strumenti per realizzare il proprio sogno.
Una delle novità di questa V edizione di Stella per una Notte è, infatti, la messa in palio della produzione discografica di un brano inedito con la pubblicazione sugli store musicali più importanti del mondo, grazie alla nuova collaborazione instaurata con la DarKuba Records di Luigi Donadio, studio di registrazione e produzioni musicali.
Come per la passata edizione a presentare le serate del Festival Stella per una Notte dal 29 luglio al 1 agosto sarà Ivano Montano e Maria Rosaria Sica che si avvarranno di Aniello Nigro per la regia. La serata finale di giovedì’ 1 agosto sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 21.30 dall’emittente salernitana Lira Tv per consentire a quanti sono a casa di seguire lo svolgersi della serata.
Tutte le serate saranno allietate dal balletto della scuola MY DANCE diretta da Alessandra Autuori che danzerà la sigla iniziale e altre coreografie, dalla presenza di ospiti graditi al pubblico e da tante sorprese.
A sostenere gli organizzatori del festival voluto ed ideato dall’Associazione Culturale Cassiopea di Salerno che offriranno al pubblico uno spettacolo ad ingresso gratuito i main sponsor Farvima Medicinali, Dupi Italia, Intramar srl, Isla Bonita, Conad SuperStore di Fuorni, Swarovsky Crystal Boutique di Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi