Firmato protocollo d'intesa progetto "Non sei più solo"
On line i dettagli del progetto
Data pubblicazione 31/07/2013
Venerdì 2 agosto, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, il Sindaco di Salerno e Vice Ministro Vincenzo De Luca, l'Assessore comunale alle Politiche Sociali Nino Savastano, il Presidente di Salerno Solidale Mena Arcieri e il Presidente dell'associazione di volontariato "Il Punto" Antonio Aliberti hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per la gestione del progetto "Non sei più solo", servizio di teleassistenza per anziani.
Il servizio, erogato per un anno in via sperimentale, viene assicurato a 25 anziani, con particolari situazioni di disagio sociale, già utenti del servizio di Assistenza Domiciliare gestito dalla società partecipata Salerno Solidale, e che hanno sottoscritto regolare consenso per la fruizione del servizio.
Al termine della fase sperimentale, senza alcun onere di impegno di spesa, il servizio sarà ampliato ad altri utenti. Il progetto viene finanziato con risorse messe a disposizione del fondo Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana presso la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus.
Come funziona la teleasssitenza
Presso la casa dell’assistito, viene installata una centralina munita di telecamera a infrarossi, h/24, direttamente collegata con la centrale operativa. L’utente viene dotato di un braccialetto con pulsante con il quale segnalerà l’emergenza (stati d’ansia, paura, malessere).
Il segnale di allarme inviato sarà raccolto dalla centrale e dai numeri telefonici scelti dall’anziano (parenti, amici, conoscenti), con la possibilità di mettersi in contatto audio/video con la persona che ha richiesto l’intervento. Nei casi più gravi l’allarme sarà inviato alla centrale operativa del 118.
Utenti
25 (24 donne e 1 uomo), di cui 16 residenti Salerno centro/Carmine/Guercio/Calenda e 9 in zona orientale. Tutti gli utenti vivono da soli. Il 70% ha problemi di deambulazione, il 30% ha patologie complesse ed invalidanti
Il servizio, erogato per un anno in via sperimentale, viene assicurato a 25 anziani, con particolari situazioni di disagio sociale, già utenti del servizio di Assistenza Domiciliare gestito dalla società partecipata Salerno Solidale, e che hanno sottoscritto regolare consenso per la fruizione del servizio.
Al termine della fase sperimentale, senza alcun onere di impegno di spesa, il servizio sarà ampliato ad altri utenti. Il progetto viene finanziato con risorse messe a disposizione del fondo Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana presso la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus.
Come funziona la teleasssitenza
Presso la casa dell’assistito, viene installata una centralina munita di telecamera a infrarossi, h/24, direttamente collegata con la centrale operativa. L’utente viene dotato di un braccialetto con pulsante con il quale segnalerà l’emergenza (stati d’ansia, paura, malessere).
Il segnale di allarme inviato sarà raccolto dalla centrale e dai numeri telefonici scelti dall’anziano (parenti, amici, conoscenti), con la possibilità di mettersi in contatto audio/video con la persona che ha richiesto l’intervento. Nei casi più gravi l’allarme sarà inviato alla centrale operativa del 118.
Utenti
25 (24 donne e 1 uomo), di cui 16 residenti Salerno centro/Carmine/Guercio/Calenda e 9 in zona orientale. Tutti gli utenti vivono da soli. Il 70% ha problemi di deambulazione, il 30% ha patologie complesse ed invalidanti
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi