Fondazione Salerno Contemporanea: presentata la stagione 2013/2014
Da settembre i tre spazi (Teatro Antonio Ghirelli e Teatro dell’Ateneo a Salerno, Sala Assoli a Napoli) ospiteranno le nuove creazioni, le ospitalità, gli event
Data pubblicazione 16/07/2013
E' stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi giovedì 18 luglio, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, la Stagione Teatrale 2013/2014 del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno (Parco dell'Irno-Area ex Salid).
Ad illustrarne le linee programmatiche sono stati Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno, Maria Galante, Pro Rettrice Università degli Studi di Salerno, Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Per la Fondazione Salerno Contemporanea, il Presidente Antonio Bottiglieri, il Direttore Igina Di Napoli. Erano presenti, altresì, alcuni artisti e protagonisti della prossima stagione teatrale.
La stagione teatrale 2013/2014 programmata dalla Fondazione Salerno Contemporanea, Teatro Stabile di Innovazione che unisce il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Assoli di Napoli, evidenzia, alla seconda stagione di attività, la sua vocazione a polo culturale, operativo sia nella produzione teatrale sia nell’ospitalità, intorno ai linguaggi delle arti e dello spettacolo della contemporaneità. La proposta artistica rafforza e consolida il teatro nel suo essere “luogo” di creazione e di ospitalità, d'idee e di confronto costante con la scena contemporanea, estendendo lo sguardo alla danza, alla musica, al cinema e alle arti visive.
Sono diciotto gli spettacoli proposti al pubblico, tra ottobre e aprile prossimi, al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno e alla Sala Assoli di Napoli con varie formule di abbonamento, che identificano la relazione attiva e propositiva fra le due città ed evidenziano il carattere regionale del progetto. In dettaglio, sei titoli sono programmati sia a Salerno sia a Napoli, (debutto prevalentemente prima a Salerno), sei titoli sono esclusivi della sala salernitana e sei esclusivi della sala partenopea.
Sui palcoscenici della Fondazione il cartellone proporrà testi di autori che vanno da De Filippo (con ben due testi in programma, in occasione del prossimo trentennale dalla scomparsa) a Santanelli, da Beckett a Brecht, da Leopardi a Moscato, da Horowitz a Enzensberger, da Delacroix a Bernhard, da Seneca alla Sajko a Delbono.
Un'autorevole partitura di visioni e di sguardi teatrali che coniuga il teatro d'autore, i classici e la contemporaneità, con allestimenti e rivisitazioni a firma di registi autorevoli del panorama teatrale come Pierpaolo Sepe, Mario Martone, Pippo Delbono, Fausto Russo Alesi, Carlo Cerciello, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Andrea Renzi, Walter Le Moli, Tommaso Tuzzoli, Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, e una particolare regia di Antonio Neiwiller in una visione di Salvatore Cantalupo.
L’Università degli Studi di Salerno ospiterà importanti percorsi di ricerca e di formazione, conversazioni e l’archivio del Teatro Contemporaneo.
Ad illustrarne le linee programmatiche sono stati Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno, Maria Galante, Pro Rettrice Università degli Studi di Salerno, Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Per la Fondazione Salerno Contemporanea, il Presidente Antonio Bottiglieri, il Direttore Igina Di Napoli. Erano presenti, altresì, alcuni artisti e protagonisti della prossima stagione teatrale.
La stagione teatrale 2013/2014 programmata dalla Fondazione Salerno Contemporanea, Teatro Stabile di Innovazione che unisce il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Assoli di Napoli, evidenzia, alla seconda stagione di attività, la sua vocazione a polo culturale, operativo sia nella produzione teatrale sia nell’ospitalità, intorno ai linguaggi delle arti e dello spettacolo della contemporaneità. La proposta artistica rafforza e consolida il teatro nel suo essere “luogo” di creazione e di ospitalità, d'idee e di confronto costante con la scena contemporanea, estendendo lo sguardo alla danza, alla musica, al cinema e alle arti visive.
Sono diciotto gli spettacoli proposti al pubblico, tra ottobre e aprile prossimi, al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno e alla Sala Assoli di Napoli con varie formule di abbonamento, che identificano la relazione attiva e propositiva fra le due città ed evidenziano il carattere regionale del progetto. In dettaglio, sei titoli sono programmati sia a Salerno sia a Napoli, (debutto prevalentemente prima a Salerno), sei titoli sono esclusivi della sala salernitana e sei esclusivi della sala partenopea.
Sui palcoscenici della Fondazione il cartellone proporrà testi di autori che vanno da De Filippo (con ben due testi in programma, in occasione del prossimo trentennale dalla scomparsa) a Santanelli, da Beckett a Brecht, da Leopardi a Moscato, da Horowitz a Enzensberger, da Delacroix a Bernhard, da Seneca alla Sajko a Delbono.
Un'autorevole partitura di visioni e di sguardi teatrali che coniuga il teatro d'autore, i classici e la contemporaneità, con allestimenti e rivisitazioni a firma di registi autorevoli del panorama teatrale come Pierpaolo Sepe, Mario Martone, Pippo Delbono, Fausto Russo Alesi, Carlo Cerciello, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Andrea Renzi, Walter Le Moli, Tommaso Tuzzoli, Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, e una particolare regia di Antonio Neiwiller in una visione di Salvatore Cantalupo.
L’Università degli Studi di Salerno ospiterà importanti percorsi di ricerca e di formazione, conversazioni e l’archivio del Teatro Contemporaneo.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi