Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down 2013
Teatro Augusteo Sabato 12 ottobre 2013 ore 9.30-12.30
Data pubblicazione 11/10/2013
Ogni anno, la seconda domenica di ottobre, si celebra in tutta Italia la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, organizzata dal CoorDown (Coordinamento Nazionale delle persone con Sindrome di Down). L’obiettivo della giornata è quello di affermare l’importanza di una cultura della diversità e l’unicità di ognuno, contro i tanti pregiudizi che ancora colpiscono le persone con disabilità. Perché “essere differenti è normale”.
Per la prima volta quest’anno l’iniziativa si svolgerà anche a Salerno. Sabato 12 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso il Teatro Augusteo di Salerno, l’associazione di volontariato Pianeta21 Salerno, in collaborazione con il Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, e con la partecipazione dell’Associazione Musikattiva, hanno organizzato un convegno finalizzato ad evidenziare i livelli di autonomia raggiunti dalle persone con la Sindrome di Down e le loro potenzialità.
Dopo i saluti dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Nino Savastano, e del Presidente dell’associazione Pianeta 21 Salerno, Barbara Pierri, sono previsti gli interventi:
• Le problematiche relative all’integrazione scolastica e i Bisogni Educativi Speciali
Salvatore Nocera, Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Persone Down, esperto di legislazione scolastica, consulente AIPD, vicepresidente nazionale FISH
• L’inserimento lavorativo delle persone con SdD
Alfredo Donati, Presidente del Coordinamento Regionale delle Associazioni GRD (Genitori Ragazzi con la sindrome di Down) - onlus Emilia Romagna
• Un’esperienza di autonomia abitativa: “Casa al sole”
Luisa Morassut, Presidente associazione Down Friuli Venezia Giulia – sezione di Pordenone
Cinzia Paolin, Coordinatrice “Casa al Sole”
Spartaco Zugno, Partecipante al progetto Autonomia
• Inserimento lavorativo delle persone con Sindrome di Down in Campania
L’esperienza della sezione AIPD di Caserta
Melania Russo – educatrice sez. AIPD Caserta
Il coordinamento è affidato a Francesco Colucci, Direttore responsabile Unis@und, webradio dell’Università di Salerno
Al termine del convegno i ragazzi di Musikattiva e di Pianeta 21 saluteranno i partecipanti suonando insieme alcuni brani musicali.
Per la prima volta quest’anno l’iniziativa si svolgerà anche a Salerno. Sabato 12 ottobre a partire dalle ore 9.30 presso il Teatro Augusteo di Salerno, l’associazione di volontariato Pianeta21 Salerno, in collaborazione con il Comune di Salerno, Assessorato alle Politiche Sociali, e con la partecipazione dell’Associazione Musikattiva, hanno organizzato un convegno finalizzato ad evidenziare i livelli di autonomia raggiunti dalle persone con la Sindrome di Down e le loro potenzialità.
Dopo i saluti dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Nino Savastano, e del Presidente dell’associazione Pianeta 21 Salerno, Barbara Pierri, sono previsti gli interventi:
• Le problematiche relative all’integrazione scolastica e i Bisogni Educativi Speciali
Salvatore Nocera, Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Persone Down, esperto di legislazione scolastica, consulente AIPD, vicepresidente nazionale FISH
• L’inserimento lavorativo delle persone con SdD
Alfredo Donati, Presidente del Coordinamento Regionale delle Associazioni GRD (Genitori Ragazzi con la sindrome di Down) - onlus Emilia Romagna
• Un’esperienza di autonomia abitativa: “Casa al sole”
Luisa Morassut, Presidente associazione Down Friuli Venezia Giulia – sezione di Pordenone
Cinzia Paolin, Coordinatrice “Casa al Sole”
Spartaco Zugno, Partecipante al progetto Autonomia
• Inserimento lavorativo delle persone con Sindrome di Down in Campania
L’esperienza della sezione AIPD di Caserta
Melania Russo – educatrice sez. AIPD Caserta
Il coordinamento è affidato a Francesco Colucci, Direttore responsabile Unis@und, webradio dell’Università di Salerno
Al termine del convegno i ragazzi di Musikattiva e di Pianeta 21 saluteranno i partecipanti suonando insieme alcuni brani musicali.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi