“Giungeranno, domani":1948 | Salerno | I suoi caduti partigiani
Dal 21 aprile all'Archivio Storico di via De Renzi
Data pubblicazione 19/04/2012
Nell’ambito di “Primavera in Festival Salerno 2012”, il Comune di Salerno - Archivio Storico con l’ANPI ha organizzato una mostra fotografica e documentaria dal titolo “"Giungeranno, domani" - Dicembre 1948 / Salerno / I suoi caduti partigiani. Presso la sede dell’Archivio Storico in Via de Renzi ex Convento San Lorenzo dal 21 aprile al 25 maggio
Quando, come ricostituita ANPI di Salerno, nel 2010 è stato riordinato l’archivio storico dell’associazione – i cui documenti avevano viaggiato per decenni attraverso la Campania – tra i fascicoli è stata trovata una busta piena di vecchie foto, che documentavano un funerale di partigiani tenutosi in città: le istantanee, un po’ rovinate dal tempo, stampate artigianalmente, furono messe da parte.
Successivamente, dalla loro lettura scaturirono più ampie considerazioni sulla simbologia della manifestazione pubblica quale orgogliosa affermazione di un ordine sociale istituzionalmente ricostituito dopo le macerie - fisiche e morali - del conflitto bellico; la partecipazione popolare ad una ritualità laica che immediatamente richiamava quella religiosa; la capacità propria della fotografia di fermare l’istante, conferendo importanza all’evento e rendendolo “memorabile”.
Quelle immagini, che avevano attraversato oltre un cinquantennio, portavano con sé informazioni, significati e interrogativi che reclamavano di riannodare i fili di un racconto interrotto. Solo un paziente lavoro di ricerca ha permesso oggi di presentare la ricostruzione di quella domenica 19 dicembre 1948, quando Salerno accolse le salme di 18 concittadini partigiani, morti nella guerra di Liberazione.
Quando, come Comune di Salerno - Archivio Storico -, è stata accolta la donazione del fondo Giuseppe Amarante, la parte documentale dedicata ai partigiani è stata spunto per una rilettura più approfondita degli atti presenti nell’Archivio comunale. La riscoperta della partecipazione salernitana alla Liberazione e alla rinnovata Unità nazionale ha così riannodato i fili delle storie dei partigiani a quelle dei garibaldini, già tra i protagonisti della Mostra 2011 sull’Unità d’Italia.
L’incontro fra i documenti dell’Archivio comunale e la busta piena di vecchie foto dell’ANPI ha determinato una spontanea sinergia che ha offerto l’opportunità di trasformare il ricordo in memoria storica da condividere con la comunità.
E’ sembrato quindi naturale sottolineare anche l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale nel celebrare il 25 aprile dal 1945 ad oggi. Con l’allestimento di questo percorso espositivo, pare possa dirsi concluso anche il viaggio ostinato di una busta piena di vecchie foto, che ha attraversato fortunosamente i decenni, quasi volesse conservare consapevolmente per noi la memoria di un momento altrimenti destinato all’oblio.
INFORMAZIONI
la mostra si inaugurerà il 21 aprile alle ore 10 in tale circostanza saranno consegnati da parte dell’ANPI tessere d’onore e attestati commemorativi.
La mostra sarà aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì e giovedì dalle 16,30 alle 17,30
Aperture straordinarie:
sabato 21 aprile dalle 17 alle 20
sabato 12 e domenica 13 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
Durante le giornate di apertura sono stati organizzati due incontri con docenti Universitari:
Venerdì 4 maggio ore 10 con il Prof. Piero Cavallo “La resistenza tra epica e fiaba” con la proiezione del Film dei fratelli Taviani del 1982 La Notte di San Lorenzo.
Venerdì 11 Maggio ore 11 con il prof. Alfonso Conte “La Rinascita della Patria”.
PRENOTAZIONI
- dott.ssa Maria Manzo: tel. 089/667540 - m.manzo@comune.salerno.it
- dott.ssa Paola Sonderegger: tel. 089/667537 - p.sonderegger@comune.salerno.it - fax 089/667539.
Quando, come ricostituita ANPI di Salerno, nel 2010 è stato riordinato l’archivio storico dell’associazione – i cui documenti avevano viaggiato per decenni attraverso la Campania – tra i fascicoli è stata trovata una busta piena di vecchie foto, che documentavano un funerale di partigiani tenutosi in città: le istantanee, un po’ rovinate dal tempo, stampate artigianalmente, furono messe da parte.
Successivamente, dalla loro lettura scaturirono più ampie considerazioni sulla simbologia della manifestazione pubblica quale orgogliosa affermazione di un ordine sociale istituzionalmente ricostituito dopo le macerie - fisiche e morali - del conflitto bellico; la partecipazione popolare ad una ritualità laica che immediatamente richiamava quella religiosa; la capacità propria della fotografia di fermare l’istante, conferendo importanza all’evento e rendendolo “memorabile”.
Quelle immagini, che avevano attraversato oltre un cinquantennio, portavano con sé informazioni, significati e interrogativi che reclamavano di riannodare i fili di un racconto interrotto. Solo un paziente lavoro di ricerca ha permesso oggi di presentare la ricostruzione di quella domenica 19 dicembre 1948, quando Salerno accolse le salme di 18 concittadini partigiani, morti nella guerra di Liberazione.
Quando, come Comune di Salerno - Archivio Storico -, è stata accolta la donazione del fondo Giuseppe Amarante, la parte documentale dedicata ai partigiani è stata spunto per una rilettura più approfondita degli atti presenti nell’Archivio comunale. La riscoperta della partecipazione salernitana alla Liberazione e alla rinnovata Unità nazionale ha così riannodato i fili delle storie dei partigiani a quelle dei garibaldini, già tra i protagonisti della Mostra 2011 sull’Unità d’Italia.
L’incontro fra i documenti dell’Archivio comunale e la busta piena di vecchie foto dell’ANPI ha determinato una spontanea sinergia che ha offerto l’opportunità di trasformare il ricordo in memoria storica da condividere con la comunità.
E’ sembrato quindi naturale sottolineare anche l’impegno profuso dall’Amministrazione comunale nel celebrare il 25 aprile dal 1945 ad oggi. Con l’allestimento di questo percorso espositivo, pare possa dirsi concluso anche il viaggio ostinato di una busta piena di vecchie foto, che ha attraversato fortunosamente i decenni, quasi volesse conservare consapevolmente per noi la memoria di un momento altrimenti destinato all’oblio.
INFORMAZIONI
la mostra si inaugurerà il 21 aprile alle ore 10 in tale circostanza saranno consegnati da parte dell’ANPI tessere d’onore e attestati commemorativi.
La mostra sarà aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì e giovedì dalle 16,30 alle 17,30
Aperture straordinarie:
sabato 21 aprile dalle 17 alle 20
sabato 12 e domenica 13 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
Durante le giornate di apertura sono stati organizzati due incontri con docenti Universitari:
Venerdì 4 maggio ore 10 con il Prof. Piero Cavallo “La resistenza tra epica e fiaba” con la proiezione del Film dei fratelli Taviani del 1982 La Notte di San Lorenzo.
Venerdì 11 Maggio ore 11 con il prof. Alfonso Conte “La Rinascita della Patria”.
PRENOTAZIONI
- dott.ssa Maria Manzo: tel. 089/667540 - m.manzo@comune.salerno.it
- dott.ssa Paola Sonderegger: tel. 089/667537 - p.sonderegger@comune.salerno.it - fax 089/667539.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi