Guerriglia gardening, due giornate di confronto all'Informagiovani
Il programma dell'iniziativa
Data pubblicazione 16/05/2012
Venerdì 18 e sabato 19 maggio presso il Centro Informagiovani Salerno si terranno due giornate di confronto e formazione sulle esperienze di guerrilla gardening in città come forma di partecipazione e cittadinanza attiva. L'evento è organizzato in collaborazione con il gruppo giovanile Nonanuvola Guerrilla Gardening Salerno.
Un'opportunità formativa e culturale per stimolare i cittadini sui temi della cittadinanza attiva e, in particolare, la cura degli spazi verdi urbani. La tavola rotonda del 18 maggio sarà un'occasione di confronto tra le diverse esperienze di guerrilla gardening: una nuova forma d'impegno sociale ambientalista volta alla cura del verde urbano. Aiuole, giardini e parchi della città sono piccoli polmoni verdi da salvaguardare e da curare come beni comuni.
Il workshop di guerrilla garderning servirà per apprendere e sperimentare alcune tecniche pratiche per la valorizzazione e la rivalutazione degli spazi verdi. In particolare i partecipanti potranno imparare le tecniche per la costruzione di bombe di semi e la realizzazione di green graffiti. Il workshop è aperto a tutti ed è completamente gratuito.
Sabato 18 maggio è prevista un'azione di guerrilla presso i Giardini di Via Benedetto Croce per dare una dimostrazione pratica di come questa nuova forma di attivismo sociale possa essere utile alla collettività e all'ambiente.
Programma
Venerdì 18 maggio 2012
ore 17.30, Centro InformaGiovani Salerno. Via Porta Catena, 62
Tavola Rotonda “Cittadinanza attiva e ambientalismo”
Intervengono:
- Gianluca De Martino, Presidente Legambiente Salerno “Orizzonti”
- Pierpaolo Gallicchio e Vincenzo Calicchio, Gruppo Guerrilla Gardening Salerno
- Mario Minoliti, Presidente WWF Salerno
- Annamaria Cammarano, A.Di.P.A. Salerno
Conclusioni:
Gerardo Calabrese, Assessore alle politiche ambientali ed ecologiche del Comune di Salerno
Ore 18.30 - Proiezione del video documentario “I 50 km (ovvero il Paese sordo)”di Desireè Memoli, ambientato sui 50 Km di arte, cultura e umanità che dividono Napoli e Salerno.
Ore 19.00 - Workshop di Guerrilla Gardening
- Preparazione del composto per Green Graffiti, graffiti ecologici fatti con il muschio.
- Preparazione bombe di semi.
Ore 20.30 - Cena autoprodotta a base di fagioli del mercato equo e solidale.
Sabato 19 maggio 2012
Ore 10-12 - “Attacco” di Guerrilla Gardening in città. Giardini di Via Benedetto Croce.
(appuntamento alle ore 10 presso la sede dell’InformaGiovani per poi raggiungere il luogo dell’attività).
Un'opportunità formativa e culturale per stimolare i cittadini sui temi della cittadinanza attiva e, in particolare, la cura degli spazi verdi urbani. La tavola rotonda del 18 maggio sarà un'occasione di confronto tra le diverse esperienze di guerrilla gardening: una nuova forma d'impegno sociale ambientalista volta alla cura del verde urbano. Aiuole, giardini e parchi della città sono piccoli polmoni verdi da salvaguardare e da curare come beni comuni.
Il workshop di guerrilla garderning servirà per apprendere e sperimentare alcune tecniche pratiche per la valorizzazione e la rivalutazione degli spazi verdi. In particolare i partecipanti potranno imparare le tecniche per la costruzione di bombe di semi e la realizzazione di green graffiti. Il workshop è aperto a tutti ed è completamente gratuito.
Sabato 18 maggio è prevista un'azione di guerrilla presso i Giardini di Via Benedetto Croce per dare una dimostrazione pratica di come questa nuova forma di attivismo sociale possa essere utile alla collettività e all'ambiente.
Programma
Venerdì 18 maggio 2012
ore 17.30, Centro InformaGiovani Salerno. Via Porta Catena, 62
Tavola Rotonda “Cittadinanza attiva e ambientalismo”
Intervengono:
- Gianluca De Martino, Presidente Legambiente Salerno “Orizzonti”
- Pierpaolo Gallicchio e Vincenzo Calicchio, Gruppo Guerrilla Gardening Salerno
- Mario Minoliti, Presidente WWF Salerno
- Annamaria Cammarano, A.Di.P.A. Salerno
Conclusioni:
Gerardo Calabrese, Assessore alle politiche ambientali ed ecologiche del Comune di Salerno
Ore 18.30 - Proiezione del video documentario “I 50 km (ovvero il Paese sordo)”di Desireè Memoli, ambientato sui 50 Km di arte, cultura e umanità che dividono Napoli e Salerno.
Ore 19.00 - Workshop di Guerrilla Gardening
- Preparazione del composto per Green Graffiti, graffiti ecologici fatti con il muschio.
- Preparazione bombe di semi.
Ore 20.30 - Cena autoprodotta a base di fagioli del mercato equo e solidale.
Sabato 19 maggio 2012
Ore 10-12 - “Attacco” di Guerrilla Gardening in città. Giardini di Via Benedetto Croce.
(appuntamento alle ore 10 presso la sede dell’InformaGiovani per poi raggiungere il luogo dell’attività).
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi