I Castellani di Giovi festeggiano i 40 anni di attività
Sabato 20 dicembre, ore 20.30, al Teatro Augusteo, Premio Internazionale
Data pubblicazione 19/12/2014
L’associazione culturale demoetnoantropologica “I Castellani” festeggia i 40 anni di storia, nel corso di una cerimonia ufficiale in programma domenica 21 dicembre alle ore 20.30, al Teatro Augusteo di Salerno. L'Associazione Culturale è nata nel 1974 con l'intento di salvaguardare le tradizioni popolari campane. La tarantella processionale di Montemarano, le tammurriate dell'area Vesuviana, le voci delle pellegrine di Montevergine ed altre manifestazioni tipiche rivivono negli studi e nei balli di questa storica associazione che nei suoi spettacoli fonde elementi teatrali, musicali e coreutici. Sabato 20 dicembre, inoltre, alle ore 18.00, è in programma presso il Teatro Antonio Ghirelli (via Lungoirno – Salerno), la XI edizione del premio internazionale Giovi città di Salerno che gode dell’alto patrocinio del Senato della Repubblica e del Comune di Salerno. Durante la cerimonia di premiazione verranno presentati i vincitori e i rispettivi libri partecipanti alle sezioni indette per il premio. Tutti i vincitori:
I Sezione, Exaequo “Puglia Mitica” a cura di Francesco DE MARTINO e “Scale. Neviere. Trazzere. Le vie storiche di comunicazione, commerci ed economia della provincia palermitana tra i secoli XIV – XIX” a cura di Pippo LO CASCIO.
Segnalazione al volume “Torre del Greco. Voci dalla Guerra. 1940-1945” a cura di Lina DE LUCA, Lucia FORLANO, Anna Maria GALDI, Anna Maria INCALDI.
II Sezione, “Mare nostro” a cura di Michele CAPASSO
III Sezione “Speravamo nei miracoli. Il dopoguerra in un rione di Roma” a cura di Mario DE QUARTO.
Premio Speciale “Comune di Salerno” al “Museo dello Sbarco e Salerno Capitale” Salerno
Premio Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e della Giuria al “Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud” – Nusco (Avellino);
Premio “Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche” di Somma Vesuviana (NA) , alla Fondazione “Giambattista Vico” – Vatolla (SA);
Premio Associazione Culturale Donne Euromediterranee “Domina Faber” a Catia PELLEGRINO, Comandante della nave militare Libra.
Alla cerimonia seguiranno la presentazione dell’opera “La Castellana di Giovi” dell’Artista Stefano Trapanese, già autore di diverse opere tra cui “S. Matteo e l’Angelo”, e l’esibizione musicale a cura de “I Castellani”.
I Sezione, Exaequo “Puglia Mitica” a cura di Francesco DE MARTINO e “Scale. Neviere. Trazzere. Le vie storiche di comunicazione, commerci ed economia della provincia palermitana tra i secoli XIV – XIX” a cura di Pippo LO CASCIO.
Segnalazione al volume “Torre del Greco. Voci dalla Guerra. 1940-1945” a cura di Lina DE LUCA, Lucia FORLANO, Anna Maria GALDI, Anna Maria INCALDI.
II Sezione, “Mare nostro” a cura di Michele CAPASSO
III Sezione “Speravamo nei miracoli. Il dopoguerra in un rione di Roma” a cura di Mario DE QUARTO.
Premio Speciale “Comune di Salerno” al “Museo dello Sbarco e Salerno Capitale” Salerno
Premio Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e della Giuria al “Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud” – Nusco (Avellino);
Premio “Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche” di Somma Vesuviana (NA) , alla Fondazione “Giambattista Vico” – Vatolla (SA);
Premio Associazione Culturale Donne Euromediterranee “Domina Faber” a Catia PELLEGRINO, Comandante della nave militare Libra.
Alla cerimonia seguiranno la presentazione dell’opera “La Castellana di Giovi” dell’Artista Stefano Trapanese, già autore di diverse opere tra cui “S. Matteo e l’Angelo”, e l’esibizione musicale a cura de “I Castellani”.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi