Il 22 e 23 ottobre due iniziative del Centro Alpino Italiano
Sabato arrampicata artificiale al Forte la Carnale, domenica inaugurazione della nuova segnaletica in ceramica per il Castello Arechi
Data pubblicazione 20/10/2016
Venerdì 21 ottobre, presso la Sala della Giunta del Palazzo di Città, alla presenza dell'Assessore alla Mobilità Mimmo De Maio, sono state presentate due interessanti iniziative promosse dal CAI ed in programma nel week end del 22 e 23 ottobre.
Sabato 22 ottobre, alle ore 11.00, presso l’area del Forte la Carnale, si monterà la parete di arrampicata artificiale e nel pomeriggio si attiveranno le vie di risalita di speleologia e si preparerà la via per la simulazione del soccorso alpino. Durante l’evento ci saranno dimostrazioni dedicate, da parte dei gruppi di Alpinismo/roccia , di Speleologia e del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Spelelogico.
Il CNSAS provvederà a inscenare una simulazione d’ intervento per il recupero di un infortunato, caduto in un dirupo. L’azione prevede la dimostrazione di tutte le fasi, dal momento dell’allarme, all’individuazione dell’infortunato, al suo recupero in parete, con utilizzo di una barella, fino alla calata e al trasporto in ambulanza.
Il gruppo di Speleologia, dara’ dimostrazione di installazione e utilizzo di una teleferica durante una emergenza, oltre che alla risalita lungo una corda fissa.
Il gruppo di Alpinismo/roccia, darà dimostrazione delle tecniche e relativi strumenti per l’arrampicata, avvalendosi anche dell’ausilio di una parete artificiale montata nell’area dei giardini pubblici.
Inoltre gli operatori del CNSAS , durante le fasi di sopralluogo (sabato mattina), verificheranno la staticità e la tenuta dell’area interessata, tale da segnalare eventuali situazioni di pericolo.
Domenica 23 ottobre, alle ore 9.00, con partenza da Palazzo di Città, è in programma un’escursione attraverso il centro storico fino al Castello Arechi e alla soprastante Bastiglia. Durante il percorso si inaugurerà anche la segnaletica CAI in ceramica.
Sabato 22 ottobre, alle ore 11.00, presso l’area del Forte la Carnale, si monterà la parete di arrampicata artificiale e nel pomeriggio si attiveranno le vie di risalita di speleologia e si preparerà la via per la simulazione del soccorso alpino. Durante l’evento ci saranno dimostrazioni dedicate, da parte dei gruppi di Alpinismo/roccia , di Speleologia e del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Spelelogico.
Il CNSAS provvederà a inscenare una simulazione d’ intervento per il recupero di un infortunato, caduto in un dirupo. L’azione prevede la dimostrazione di tutte le fasi, dal momento dell’allarme, all’individuazione dell’infortunato, al suo recupero in parete, con utilizzo di una barella, fino alla calata e al trasporto in ambulanza.
Il gruppo di Speleologia, dara’ dimostrazione di installazione e utilizzo di una teleferica durante una emergenza, oltre che alla risalita lungo una corda fissa.
Il gruppo di Alpinismo/roccia, darà dimostrazione delle tecniche e relativi strumenti per l’arrampicata, avvalendosi anche dell’ausilio di una parete artificiale montata nell’area dei giardini pubblici.
Inoltre gli operatori del CNSAS , durante le fasi di sopralluogo (sabato mattina), verificheranno la staticità e la tenuta dell’area interessata, tale da segnalare eventuali situazioni di pericolo.
Domenica 23 ottobre, alle ore 9.00, con partenza da Palazzo di Città, è in programma un’escursione attraverso il centro storico fino al Castello Arechi e alla soprastante Bastiglia. Durante il percorso si inaugurerà anche la segnaletica CAI in ceramica.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi