Il 29 settembre confronto su Integrazione e politiche di pace
Anche a Salerno la quarta Giornata Europea del Dialogo Interculturale
Data pubblicazione 26/09/2011
Giovedì 29 settembre anche Salerno si unisce alle oltre 80 città di tutta Italia e alle circa 400 città d’Europa nelle celebrazioni della quarta Giornata Europea del dialogo interculturale, promossa dall’EFIL (European Federation for Intercultural Learning), rappresentata in Italia da Intercultura, Onlus che dal 1955 opera nel campo della formazione interculturale.
La giornata si propone di stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale, indispensabile per acquisire una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e per facilitare il dialogo tra le varie nazioni del mondo.
Per fare ciò, proprio il 29 settembre, si terrà a Salerno, presso Il Palazzo di Città, nel Salone dei Marmi, a partire dalle ore 9.00 fino alle 12.30 un incontro dal titolo "Integrazione e politiche di pace" durante il quale ci si confronterà attraverso l’esperienza di giovani returneé da un periodo di studio in altri Paesi del mondo, presidi, famiglie, studenti stranieri impegnati in programmi Intercultura nella nostra Provincia, volontari di Intercultura, volontari di altre Associazioni impegnati nelle politiche di integrazione, sulla costruzione della pace attraverso la conoscenza delle culture degli altri Paesi.
L’incontro, che sarà aperto da un intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra, prevede tra l’altro la proiezione di un filmato realizzato dall’Efil in occasione dell’anno del Dialogo Interculturale, una relazione di Padre Oliviero Ferro del Centro Educazione alla Mondialità Missionari e Laici Saveriani dal titolo "Sono a casa mia, nel mio Villaggio", ed infine una presentazione di Silvana Noschese su "Può il canto farsi strumento di pace e d’incontro?" che introdurrà l’esibizione del Coro del Liceo Classico De Sanctis diretto da Giuseppe Lazzazzera.
Il tutto sarà organizzato e animato dai volontari di Intercultura del Centro Locale di Salerno, che da anni operano sul territorio promuovendone la crescita interculturale; lo fanno inviando adolescenti a frequentare un periodo di scuola all’estero e vivere con una famiglia di un altro Paese, ma anche accogliendo altrettanti ragazzi provenienti dai 5 Continenti, che vivranno con una famiglia locale e frequentando una scuola della zona. Una proposta che è alla base del progetto educativo dell’Associazione.
L’occasione sarà anche utile per conoscere meglio il progetto educativo che l’Associazione propone a studenti, alle loro scuole e alle famiglie attraverso i programmi di scambio e le attività dei volontari sul territorio.
Per avere maggiori informazioni sull’evento e sulle attività di Intercultura a Salerno è possibile contattare il Presidente del Centro Locale Giuseppe Corrado o la Vice Presidente Mina Felici:
e-mail: giuseppe.corrado@telecomitalia.it o minafel@libero.it
La giornata si propone di stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale, indispensabile per acquisire una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e per facilitare il dialogo tra le varie nazioni del mondo.
Per fare ciò, proprio il 29 settembre, si terrà a Salerno, presso Il Palazzo di Città, nel Salone dei Marmi, a partire dalle ore 9.00 fino alle 12.30 un incontro dal titolo "Integrazione e politiche di pace" durante il quale ci si confronterà attraverso l’esperienza di giovani returneé da un periodo di studio in altri Paesi del mondo, presidi, famiglie, studenti stranieri impegnati in programmi Intercultura nella nostra Provincia, volontari di Intercultura, volontari di altre Associazioni impegnati nelle politiche di integrazione, sulla costruzione della pace attraverso la conoscenza delle culture degli altri Paesi.
L’incontro, che sarà aperto da un intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Ermanno Guerra, prevede tra l’altro la proiezione di un filmato realizzato dall’Efil in occasione dell’anno del Dialogo Interculturale, una relazione di Padre Oliviero Ferro del Centro Educazione alla Mondialità Missionari e Laici Saveriani dal titolo "Sono a casa mia, nel mio Villaggio", ed infine una presentazione di Silvana Noschese su "Può il canto farsi strumento di pace e d’incontro?" che introdurrà l’esibizione del Coro del Liceo Classico De Sanctis diretto da Giuseppe Lazzazzera.
Il tutto sarà organizzato e animato dai volontari di Intercultura del Centro Locale di Salerno, che da anni operano sul territorio promuovendone la crescita interculturale; lo fanno inviando adolescenti a frequentare un periodo di scuola all’estero e vivere con una famiglia di un altro Paese, ma anche accogliendo altrettanti ragazzi provenienti dai 5 Continenti, che vivranno con una famiglia locale e frequentando una scuola della zona. Una proposta che è alla base del progetto educativo dell’Associazione.
L’occasione sarà anche utile per conoscere meglio il progetto educativo che l’Associazione propone a studenti, alle loro scuole e alle famiglie attraverso i programmi di scambio e le attività dei volontari sul territorio.
Per avere maggiori informazioni sull’evento e sulle attività di Intercultura a Salerno è possibile contattare il Presidente del Centro Locale Giuseppe Corrado o la Vice Presidente Mina Felici:
e-mail: giuseppe.corrado@telecomitalia.it o minafel@libero.it
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi