Il Comune di Salerno protagonista a SMAU 2013
Primo premio "Egovernment 2013: i campioni del riuso" per il progetto SCACCO
Data pubblicazione 12/12/2013
Giovedì 12 dicembre il Comune di Salerno, rappresentato dall’Assessore al Bilancio Alfonso Buonaiuto, ha ricevuto il primo premio "Egovernment 2013: i Campioni del riuso" per la realizzazione del progetto S.C.A.C.CO. (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto COmuni). Il premio, di rilievo nazionale, è assegnato all’Amministrazione Pubblica che si è distinta nella realizzazione di progetti di Information Technologies per la Pubblica Amministrazione e che sono stati riutilizzati da altri Enti come buone pratiche.
Migliorare il flusso dei dati e delle informazioni in materia di catasto e fiscalità tra Enti locali e Amministrazioni centrali, snellire le procedure, ridurre i tempi di attesa e semplificare gli adempimenti per i cittadini e le imprese. Questi sono gli obiettivi di S.C.A.C.CO. (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto COmuni) uno dei progetti finanziati nell’ambito del II Bando del Programma Elisa. Il Progetto si inquadra nell’ambito della gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa e interscambio con l’Agenzia del territorio che sia integrabile con i Sistemi Informativi Comunali degli Enti aggregati.
Il progetto garantisce agli Enti Locali, una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività di quantificazione, riscossione e gestione dei tributi locali, assicurando una migliore capacità di governo, pianificazione e controllo del territorio per prevenire l’abusivismo e l’evasione fiscale. Consente di razionalizzare le informazioni connesse al patrimonio immobiliare creando uno strumento in grado di gestire le informazioni di competenza dell'Agenzia del Territorio (riferimenti catastali, consistenze e rendita) e quelle di competenza dell'Ente locale (toponomastica, uso degli immobili, edificazioni, ampliamenti e ristrutturazioni, consistenze), rendendo più efficienti le interazioni con l’AdT e consentendo una migliore e più efficace individuazione delle anomalie dei dati grazie a un sistema di diagnostica. L’implementazione e l’utilizzo di SCACCO supportano in modo determinante l’ente nel perseguimento di obiettivi di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale, di ricerca dell’equità fiscale (anche mediante la verifica della congruità della tassazione sugli immobili e della sua relazione con i redditi) nonché di semplificazione delle interazioni tra cittadini/imprese, Comune e AdT.
Il sistema Scacco è stato implementato da un’aggregazione di Enti (Comuni, Province e CST) di cui il Comune di Salerno rappresenta l’Ente Capofila. Ad oggi è in uso presso la Provincia di Salerno, i comuni di Caserta, Castellammare di Stabia, Ercolano, Aversa e Acerra e i Centri Servizi Territoriali: Sistemi Sud (41 EE.LL.), Sannio (53 EE.LL.), Provincia di Cremona (61 EE.LL.) e Provincia di Potenza (63 EE.LL.), con un bacino di utenza potenziale di oltre 2,5 milioni di abitanti. Proprio per supportare al meglio le amministrazioni che hanno acquisito la soluzione a riuso, il Comune di Salerno ha recentemente implementato un portale per recepire le richieste di assistenza al sistema e per consentire agli enti utenti del servizio di interagire per la condivisione delle problematiche di implementazione.
Migliorare il flusso dei dati e delle informazioni in materia di catasto e fiscalità tra Enti locali e Amministrazioni centrali, snellire le procedure, ridurre i tempi di attesa e semplificare gli adempimenti per i cittadini e le imprese. Questi sono gli obiettivi di S.C.A.C.CO. (Sistema Cooperazione Applicativa Catasto COmuni) uno dei progetti finanziati nell’ambito del II Bando del Programma Elisa. Il Progetto si inquadra nell’ambito della gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli di cooperazione applicativa e interscambio con l’Agenzia del territorio che sia integrabile con i Sistemi Informativi Comunali degli Enti aggregati.
Il progetto garantisce agli Enti Locali, una maggiore efficienza ed efficacia nelle attività di quantificazione, riscossione e gestione dei tributi locali, assicurando una migliore capacità di governo, pianificazione e controllo del territorio per prevenire l’abusivismo e l’evasione fiscale. Consente di razionalizzare le informazioni connesse al patrimonio immobiliare creando uno strumento in grado di gestire le informazioni di competenza dell'Agenzia del Territorio (riferimenti catastali, consistenze e rendita) e quelle di competenza dell'Ente locale (toponomastica, uso degli immobili, edificazioni, ampliamenti e ristrutturazioni, consistenze), rendendo più efficienti le interazioni con l’AdT e consentendo una migliore e più efficace individuazione delle anomalie dei dati grazie a un sistema di diagnostica. L’implementazione e l’utilizzo di SCACCO supportano in modo determinante l’ente nel perseguimento di obiettivi di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale, di ricerca dell’equità fiscale (anche mediante la verifica della congruità della tassazione sugli immobili e della sua relazione con i redditi) nonché di semplificazione delle interazioni tra cittadini/imprese, Comune e AdT.
Il sistema Scacco è stato implementato da un’aggregazione di Enti (Comuni, Province e CST) di cui il Comune di Salerno rappresenta l’Ente Capofila. Ad oggi è in uso presso la Provincia di Salerno, i comuni di Caserta, Castellammare di Stabia, Ercolano, Aversa e Acerra e i Centri Servizi Territoriali: Sistemi Sud (41 EE.LL.), Sannio (53 EE.LL.), Provincia di Cremona (61 EE.LL.) e Provincia di Potenza (63 EE.LL.), con un bacino di utenza potenziale di oltre 2,5 milioni di abitanti. Proprio per supportare al meglio le amministrazioni che hanno acquisito la soluzione a riuso, il Comune di Salerno ha recentemente implementato un portale per recepire le richieste di assistenza al sistema e per consentire agli enti utenti del servizio di interagire per la condivisione delle problematiche di implementazione.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi