Il Made in Italy in Cina, il Sindaco De Luca e Irene Pivetti presentano il progetto Only Italia
Venerdì 3 febbraio, ore 16, Palazzo di Città
Data pubblicazione 02/02/2012
Il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca e Irene Pivetti Presidente di LTBF Onlus, insieme per presentare Only Italia, un grande progetto di promozione e distribuzione dei prodotti Made in Italy in Cina. L’incontro si è svolto nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città del Comune di Salerno alla presenza di una vasta platea di imprenditori, professionisti, esponenti del mondo finanziario e del lavoro.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le regole d’investimento in Cina e le opportunità per il dinamico tessuto imprenditoriale campano.
Affrontare la crisi e trasformarla in opportunità: è questa l’ambizione di Only Italia, progetto internazionale promosso da LTBF Onlus, il cui obiettivo è promuovere azioni di tutela, valorizzazione e promozione delle imprese italiane in Cina, da quelle di eccellenza a quelle piccole e medie, che più di ogni altra hanno necessità di supporto per internazionalizzarsi.
"Only Italia cavalca la crisi e la trasforma in opportunità, capovolge le logiche conservative e le strategie giocate in difesa, a favore di un approccio efficace ed aggressivo ai mercati emergenti, abbandonando l’idea che essi rappresentino una minaccia per concorrenza spesso sleale», ha dichiarato Irene Pivetti, promotrice del progetto con la sua onlus, Learn To Be Free, che si dedica ai temi del lavoro e dello sviluppo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, fondamentale traino dell’economia italiana. Irene Pivetti ha poi rimarcato il grande dinamismo amministrativo ed operativo di Salerno molto apprezzato nel corso di una recente visita in città da una delegazione proveniente da Shangai.
“Salerno è una realtà d’eccellenza – ha sottolineato il Sindaco Vincenzo De Luca – apprezzata anche all’estero. Gli imprenditori apprezzano della nostra comunità la sburocratizzazione, la sicurezza, la qualità della vita al centro di un distretto di valore mondiale per il turismo, l’ambiente, l’agroalimentare, l’artigianato ed il manifatturiero. Proprio questi comparti di qualità hanno un grande potenziale sull’enorme mercato cinese, ma al tempo stesso investitori cinesi hanno dimostrato grandi interessi per i programmi in corso di trasformazione urbana ed infrastrutturali”.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le regole d’investimento in Cina e le opportunità per il dinamico tessuto imprenditoriale campano.
Affrontare la crisi e trasformarla in opportunità: è questa l’ambizione di Only Italia, progetto internazionale promosso da LTBF Onlus, il cui obiettivo è promuovere azioni di tutela, valorizzazione e promozione delle imprese italiane in Cina, da quelle di eccellenza a quelle piccole e medie, che più di ogni altra hanno necessità di supporto per internazionalizzarsi.
"Only Italia cavalca la crisi e la trasforma in opportunità, capovolge le logiche conservative e le strategie giocate in difesa, a favore di un approccio efficace ed aggressivo ai mercati emergenti, abbandonando l’idea che essi rappresentino una minaccia per concorrenza spesso sleale», ha dichiarato Irene Pivetti, promotrice del progetto con la sua onlus, Learn To Be Free, che si dedica ai temi del lavoro e dello sviluppo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, fondamentale traino dell’economia italiana. Irene Pivetti ha poi rimarcato il grande dinamismo amministrativo ed operativo di Salerno molto apprezzato nel corso di una recente visita in città da una delegazione proveniente da Shangai.
“Salerno è una realtà d’eccellenza – ha sottolineato il Sindaco Vincenzo De Luca – apprezzata anche all’estero. Gli imprenditori apprezzano della nostra comunità la sburocratizzazione, la sicurezza, la qualità della vita al centro di un distretto di valore mondiale per il turismo, l’ambiente, l’agroalimentare, l’artigianato ed il manifatturiero. Proprio questi comparti di qualità hanno un grande potenziale sull’enorme mercato cinese, ma al tempo stesso investitori cinesi hanno dimostrato grandi interessi per i programmi in corso di trasformazione urbana ed infrastrutturali”.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi