Il Sindaco De Luca al Congresso Nazionale Usigrai
On line foto e dichiarazioni
Data pubblicazione 20/11/2012
"Siamo lieti e orgogliosi di ospitare il Congresso Usigrai a Salerno - ha dichiarato il Sindaco De Luca - Visitare la nostra città sarà un'esperienza sorprendente per chi non conosce Salerno, una realtà europea che rifiuta gli stereotipi del Sud Italia, che ha accettato le sfide della modernità e della competitività. Oggi l'Italia regge soprattutto grazie alle singole esperienze di realtà che vogliono resistere, che non si arrendono all spinta depressiva di questa crisi. Il servizio pubblico può e deve raccontare le immagini vere dell'Italia e dei suoi cittadini, in particolare oggi che la politica e le istituzioni sono sempre più lontane dalla gente di carne ed ossa Aiutateci - ha detto il primo cittadino rivolto ai giornalisti Rai - a diffondere sul piano nazionale l'immagine di un altro Sud.
Questo congresso - ha concluso il Sindaco De Luca - rappresenta un'occasione importante per discutere di alcuni temi cruciali, non solo per il mondo dell'informazione, ma per il paese tutto. Sarà necessario esprimersi con decisione sul tema della rete. Internet può essere una fonte di arricchimento della vita democratica, ma al contempo può rappresentare una forma di imbarbarimento e di degrado culturale: è dunque necessario che la rete sia uno stimolo per l'innalzamento dello spirito critico e non la produzione di una valanga di informazioni.
Strettamente connesso a tale tema è quello del rapporto tra informazione e responsabilità. E' sempre più necessario trovare un punto di equilibrio tra libertà di cronaca e tutela della dignità della persona. Da un lato, non si può massacrare la vita di una persona sulla base di diritti presunti; il principio di responsabilità è imprenscindibile in un paese democratico. Dall'altro si deve pretendere che l'informazione ed in particolare il servizio pubblico siano autonomi rispetto ai condizionamenti della politica politicante".
Questo congresso - ha concluso il Sindaco De Luca - rappresenta un'occasione importante per discutere di alcuni temi cruciali, non solo per il mondo dell'informazione, ma per il paese tutto. Sarà necessario esprimersi con decisione sul tema della rete. Internet può essere una fonte di arricchimento della vita democratica, ma al contempo può rappresentare una forma di imbarbarimento e di degrado culturale: è dunque necessario che la rete sia uno stimolo per l'innalzamento dello spirito critico e non la produzione di una valanga di informazioni.
Strettamente connesso a tale tema è quello del rapporto tra informazione e responsabilità. E' sempre più necessario trovare un punto di equilibrio tra libertà di cronaca e tutela della dignità della persona. Da un lato, non si può massacrare la vita di una persona sulla base di diritti presunti; il principio di responsabilità è imprenscindibile in un paese democratico. Dall'altro si deve pretendere che l'informazione ed in particolare il servizio pubblico siano autonomi rispetto ai condizionamenti della politica politicante".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi