Il Sindaco De Luca all'assemblea pubblica di Confindustria Salerno
On line la sintesi delle dichiarazioni del Sindaco e le foto del convegno
Data pubblicazione 25/10/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ha partecipato all’annuale Assemblea di Confindustria Salerno celebrata nel Teatro Municipale Giuseppe Verdi alla presenza del Presidente Nazionale Giorgio Squinzi.
Nel corso del suo intervento il Sindaco ha apprezzato "il dinamismo e l’attenzione che i vertici nazionali di Confindustria riservano al meridione d’Italia come territorio strategico per il rilancio complessivo del sistema Italia". De Luca ha invocato l’attivazione "di un processo di sburocratizzazione amministrativa che favorisca gli investimenti e l’occupazione", criticando "una legislazione vincolistica che ha paradossalmente fatto dell’Italia il Paese con il maggior numero di abusi edilizi".
Il Sindaco di Salerno ha rilanciato l’esigenza "di un’equa ripartizione delle risorse europee, nazionali e regionali che tenga conto dell’efficienza operativa e dei risultati raggiunti dalla nostra comunità. L’investimento dei fondi pubblici va concentrato su strutture ed infrastrutture strategiche avendo comunque cura di coinvolgere il sistema della imprese locali di qualità. E’ necessaria una svolta ed un ricambio profondo della classe dirigente, ma anche i cittadini devono ritrovare dignità e libertà scegliendo con senso di responsabilità i propri rappresentanti".
Nel corso del suo intervento il Sindaco ha apprezzato "il dinamismo e l’attenzione che i vertici nazionali di Confindustria riservano al meridione d’Italia come territorio strategico per il rilancio complessivo del sistema Italia". De Luca ha invocato l’attivazione "di un processo di sburocratizzazione amministrativa che favorisca gli investimenti e l’occupazione", criticando "una legislazione vincolistica che ha paradossalmente fatto dell’Italia il Paese con il maggior numero di abusi edilizi".
Il Sindaco di Salerno ha rilanciato l’esigenza "di un’equa ripartizione delle risorse europee, nazionali e regionali che tenga conto dell’efficienza operativa e dei risultati raggiunti dalla nostra comunità. L’investimento dei fondi pubblici va concentrato su strutture ed infrastrutture strategiche avendo comunque cura di coinvolgere il sistema della imprese locali di qualità. E’ necessaria una svolta ed un ricambio profondo della classe dirigente, ma anche i cittadini devono ritrovare dignità e libertà scegliendo con senso di responsabilità i propri rappresentanti".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi