Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca a "Uno Mattina"
On line la sintesi delle dichiarazioni e il video dell'intervento
Data pubblicazione 05/03/2012
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca è stato protagonista martedì 6 marzo del programma Uno Mattina trasmesso da Rai Uno. Il conduttore Franco Di Mare ha intervistato il Sindaco De Luca nell’ambito della sezione del programma dedicata agli approfondimenti.
In particolare, oltre ad uno sguardo d’insieme sull’attualità, si è parlato del modello Salerno per l’ambiente, l’urbanistica di qualità, l’eccellenza culturale, le politiche sociali con particolare riguardo ai servizi degli asili nido comunali.
"Il Comune di Salerno - ha esordito il Sindaco De Luca - detiene il primato tra i capoluoghi di provincia per la raccolta differenziata con percentuali vicine al 75%: un risultato tanto più straordinario in un contesto storicamente difficile come quello campano. Salerno non ha mai conosciuto un giorno di emergenza rifiuti grazie alla realizzazione di un efficiente piano industriale per la raccolta, lo smaltimento, il riuso dei rifiuti solidi urbani e la piena collaborazione di cittadini, commercianti imprese per la raccolta porta a porta. Sono stati realizzati impianti moderni: due isole ecologiche per la raccolta degli ingombranti; un impianto di trasferenza; un impianto di compostaggio nel quale si ricava energia dai rifiuti. La filiera ambientale virtuosa è completata da ulteriori investimenti per le rinnovabili: è stato costruito il parco fotovoltaico di Monte di Eboli e sui tetti di scuole ed edifici pubblici installiamo pannelli solari per la produzione di energia pulita.
Le politiche ambientali - ha proseguito il primo cittadino - si sposano con l'idea di una trasformazione consapevole di Salerno, con il duplice intento della trasformazione urbana e della costruzione di una comunità. Ci siamo impegnati a garantire sicurezza, sburocratizzazione, umanizzazione: tre requisiti essenziali per ottenere grandi risultati. Come essenziale è chiudere la porta alle organizzazioni criminali. È un lavoro durissimo, anche perché nel nostro Paese scontiamo il paradosso dell’efficienza: se investi sulla sicurezza e sulla raccolta differenziata paghi di tasca tua, con il bilancio comunale. E guai a sforare dal Patto di Stabilità. Poi succede che il Governo ripiani i debiti del Comune di Catania: questo metodo non ci va proprio bene...
Abbiamo deciso di arricchire la nostra città di contenuti urbanistici e culturali coinvolgendo, attraverso il sistema dei concorsi internazionali d’idee ed un dinamico rapporto con i privati, una serie di grandi protagonisti della scena urbanistica mondiale: Zaha Hadid (Stazione Marittima), Ricardo Boffil (piazza della Libertà), Santiago Calatrava (Marina d’Arechi), David Chipperfield (Cittadella Giudiziaria), Jean Nouvel e Massimiliano Fucksas per il riciclo di opifici industriali, Tobia Scarpa (PalaSalerno). Ciascuno ha portato un contributo di creatività nell’ambito del Piano Regolatore firmato da Oriol Bohigas.
Sono stati conclusi ed abbiamo in corso lavori per centinaia di migliaia di euro con un dinamismo amministrativo ed operativo che genera occasioni di sviluppo, impresa e lavoro, che rappresenta il nostro principale assillo, specialmente riguardo le nuove generazioni.
Il primato che contiamo di raggiungere nel campo dell'architettura e delle grandi opere è, a sua volta, un'espressione dell'eccellenza che Salerno ha ormai raggiunto nel campo della cultura. La cultura migliora la qualità della vita di una comunità, ma è anche un grande attrattore turistico ed economico. Salerno ha puntato sul recupero e la realizzazione di prestigiosi contenitori culturali come il Teatro Municipale Giuseppe Verdi, il Teatro Augusteo, auditorium e sale da concerto per il Conservatorio ed al tempo stesso sull’eccellenza artistica. Daniel Oren, uno dei più grandi musicisti contemporanei, dirige la stagione lirica, il cui cartellone è apprezzato in tutto il mondo. Lavorano a Salerno registi come Franco Zeffirelli, Gigi Proietti, Lorenzo Amato, Riccardo Canessa. Si esibiscono artisti del calibro di Renato Bruson, Marcelo Alvarez, Fiorenza Cedolins. L’Orchestra del Verdi è stata la protagonista, alla presenza del Capo dello Stato ed in mondovisione, del Concerto di Natale al Senato.
Abbiamo poi creato un evento che ha richiamato – da novembre a gennaio – milioni di visitatori: Luci d’Artista, una fantastica esposizione all’aperto di opere d’arte luminosa ispirate a temi fiabeschi, mitologici, planetari collocate nelle strade e piazze cittadine. Un successo di presenze che ha dato respiro a tutta l’economia del territorio dagli alberghi ai negozi, dai locali pubblici alle agenzie turistiche.
Il Comune - ha concluso il Sindaco De Luca - sta lavorando per un altro primato: i posti negli asili nido in rapporto alla popolazione residente. È un servizio di welfare sociale molto utile per le famiglie e le donne che lavorano.
Dall’inizio del mese di marzo gli asili nido comunali sono aperti dalle ore 7.00 alle ore 18.00. Le strutture saranno, inoltre, accessibili anche al sabato mattina. Altra importante novità sarà l'apertura degli asili nel mese di luglio e nel corso delle festività natalizie 2012. Sarà, inoltre, attivata anche l'iniziativa "Genitori in libertà", che metterà a disposizione delle giovani coppie un servizio di babysitting dalle 19.00 alle 24.00 del venerdì e del sabato. Presto, infine, sarà attivato un bando per la creazione di un albo comunale delle babysitter.
In città abbiamo già sette asili nido in funzione, a cui si aggiungerà entro il 2012 una nuova struttura a Pastorano. Nel 2011 il tasso di copertura calcolato su 1000 bambini è al 24%; nel 2012 prevediamo un'ulteriore crescita al 27%: un dato eccezionale, se confrontato alla media campana che si attesta intorno al 2%, ma anche se confrontato alle cifre di realtà come Bologna (30%), Parma (27,5%) e Modena (26%)".
Al link sottostante il video dell'intervento del Sindaco De Luca a Uno Mattina (a partire dal minuto 48:20):
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2012-03-06&ch=1&v=112849&vd=2012-03-06&vc=1