Il Sindaco Napoli all'evento di lancio del PON Legalità
Venerdì 13 gennaio, Teatro Verdi
Data pubblicazione 13/01/2017
Venerdì 13 gennaio, presso il Teatro Municipale Giuseppe Verdi, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha partecipato all'evento di lancio del Programma Operativo Nazionale 2014.2020 "Il futuro del Sud nella Legalità", che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministro dell'Interno Marco Minniti, del Capo della Polizia Franco Gabrielli, del Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, Salvatore MALFI, del Prefetto di Salerno Salvatore Malfi, del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Salerno Leonida Primicerio.
"Siamo orgogliosi - ha dichiarato il Sindaco Napoli - di aver ospitato questa importante iniziativa promossa dal Ministero dell'Interno. Legalità, competitività, sviluppo, libertà, inclusione, sicurezza: sono gli ingredienti indispensabili del vivere civile e democratico, perché il radicamento della criminalità organizzata nei territori rischia di vanificare le politiche di coesione, gli investimenti pubblici, è un cancro che mette in discussione la crescita.
Noi a Salerno, di concerto con le altre istituzioni ed associazioni, abbiamo condotto una battaglia di civiltà, partendo da un fondamentale lavoro di coesione sociale. Salerno è una città accogliente, che rispetta e sostiene il dolore degli ultimi, ma che al tempo stesso fa valere e rispettare le regole. Il problema della sicurezza ci pone ulteriori sfide, rispetto alle quali, in una società liquida come quella in cui viviamo, dobbiamo aggiornare le nostre conoscenze. Per far fronte a quanto si muove intorno a noi, la pubblica amministrazione deve costantemente aggiornare le sue prerogative".
"Siamo orgogliosi - ha dichiarato il Sindaco Napoli - di aver ospitato questa importante iniziativa promossa dal Ministero dell'Interno. Legalità, competitività, sviluppo, libertà, inclusione, sicurezza: sono gli ingredienti indispensabili del vivere civile e democratico, perché il radicamento della criminalità organizzata nei territori rischia di vanificare le politiche di coesione, gli investimenti pubblici, è un cancro che mette in discussione la crescita.
Noi a Salerno, di concerto con le altre istituzioni ed associazioni, abbiamo condotto una battaglia di civiltà, partendo da un fondamentale lavoro di coesione sociale. Salerno è una città accogliente, che rispetta e sostiene il dolore degli ultimi, ma che al tempo stesso fa valere e rispettare le regole. Il problema della sicurezza ci pone ulteriori sfide, rispetto alle quali, in una società liquida come quella in cui viviamo, dobbiamo aggiornare le nostre conoscenze. Per far fronte a quanto si muove intorno a noi, la pubblica amministrazione deve costantemente aggiornare le sue prerogative".
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi